Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
I moltiplicatori catastali nelle compravendite immobiliari
- Redazione Legislazione Tecnica
I moltiplicatori catastali nelle compravendite immobiliari
COSA SONO I MOLTIPLICATORI CATASTALII moltiplicatori catastali sono coefficienti che si utilizzano per determinare, a partire dalla rendita catastale, il &ldq |
||||||
TABELLA DEI MOLTIPLICATORI CATASTALISi riporta qui di seguito la tabella riepilogativa dei moltiplicatori catastali vigenti, ed esempi di calcolo. Si ricorda che ai sensi dell’art. 3, comma 48, della L. 662/1996, “Fino alla data di entrata in vigore delle nuove tariffe d’estimo le vigenti rendite catastali urbane sono rivalutate del 5% ai fini dell’applicazione dell’Imposta comunale sugli immobili e di ogni altra imposta”. Pertanto i coefficienti di cui alla tabella seguente vanno applicati sulla rendita catastale rivalutata del 5%, o in alternativa vanno essi stessi moltiplicati per il 5% applicandoli in tal caso alla rendita catastale senza rivalutazione.
|
||||||
ESEMPI DI CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE CON I “MOLTIPLICATORI CATASTALI” |
||||||
(1) Immobile accatastato A1 con rendita catastale pari a 800 Euro ed applicazione agevolazioni prima casa.R.C. rivalutata = R.C. x 1,05 = 800 x 1,05 = 840 |
||||||
(2) Immobile accatastato A7 con rendita catastale pari a 1.000 Euro e senza applicazione agevolazioni prima casa.R.C. rivalutata = R.C. x 1,05 = 1000 x 1,05 = 1.050 Base imponibile = R.C. rivalutata x moltiplicatore = 1.010 x 120 = 12 |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Determinazione del valore dei diritti di usufrutto, uso, abitazione, rendite e pensioni
- Dino de Paolis
- Fisco e Previdenza
- Compravendite e locazioni immobiliari
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
19/03/2025
- Il bollo si paga alla registrazione da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: condanna del mediatore al risarcimento del danno da Italia Oggi
- Transizione 4.0, crediti a segno da Italia Oggi
- La curatela dell’eredità non è soggetto passivo d’imposta da Italia Oggi
- Immobili, il registro alla stipula da Italia Oggi
- La ditta toglie le ringhiere ma va comunque pagata da Italia Oggi
Impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili
Codice appalti e interesse archeologico
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici
Le società a partecipazione pubblica
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
