Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. C. Cass. pen. 09/11/2015, n. 44793
Sent. C. Cass. pen. 09/11/2015, n. 44793
Sicurezza - Cantieri temporanei e mobili - Infortuni sul lavoro - Tutelato anche il terzo - Colpe del DL su rischio nel DVR non neutralizzato - Fattispecie.In materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro al datore di lavoro non basta prevedere il rischio nel documento di valutazione per es |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZALA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE |
|
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO1. Con sentenza del 21/3/2013 la Corte di Appello di Milano confermava la condanna di F.L. per il delitto di cui all'art. 589 c.p. per omicidio colposo in danno di G.R. (acc. in (OMISSIS)). Al F. era stato addebitato di avere, in qualità di responsabile per la sicurezza della unità locale di (OMISSIS) della ditta N. TRS s.r.l. (Gruppo B. s.p.a.) contribuito a cagionare l'investimento del pedone Gr.Ro. (unitamente a tale A., autista dell'autoarticolato S. 1441); infatti mentre il pedone si trovava sul piazzale di carico e scarico della N. TRAS dando le spalle all'autoarticolato, veniva investito dal mezzo che stava effettuando una manovra di retromarcia. In particolare il F. non aver provveduto a predisporre nel piazzale dell'unità locale di (OMISSIS), pur avendo redatto il documento di valutazione dei rischi ed avendo evidenziato |
|
MOTIVI DELLA DECISIONE1. Il ricorso è infondato e deve essere rigettato. 2. In ordine alla doglianza di rito relativa alla lamentata violazione del principio di correlazione, va ricordato che questa corte di legittimità, con giurisprudenza consolidata, ha statuito che "nei procedimenti per reati colposi, quando nel capo d'imputazione siano stati contestati elementi generici e specifici di colpa, la sostituzione o l'aggiunta di un profilo di colpa, sia pure specifico, rispetto ai profili originariamente contestati non vale a realizzare una diversità o mutazione del fatto, con sostanziale ampliamento o modifica della contestazione. Difatti, il riferimento alla colpa generica evidenzia che la contestazione riguarda la condotta dell'imputato globalmente considerata in riferimento all'evento verificatosi, sicché questi è posto in grado di difendersi relativamente a tutti gli aspetti del comportamento tenuto in occasione di tale evento, di cui è chiamato a rispondere (Cass. 4, 38818/05, De Bona; conf. Cass. 1, 11538/97, Geremia; Cass. 4, 2393/05, Tucci; Cass. 4, 31968/09, Raso). Tale orientamento giurisprudenziale ha, di recente, ricevuto l'avallo delle Sezioni Unit |
|
P.Q.M. |
Dalla redazione
- Cantieri temporanei e mobili
- Sicurezza
Sicurezza in cantiere e obblighi di committente, responsabile lavori, coordinatore sicurezza, imprese affidatarie ed esecutrici
- Alfonso Mancini
- Locali di pubblico spettacolo
- Sicurezza
- Prevenzione Incendi
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
Attrezzature di lavoro: requisiti, obblighi, verifiche, abilitazioni all’utilizzo
- Alfonso Mancini
- Dispositivi di protezione individuale
- Sicurezza
Dispositivi di protezione individuale (DPI)
- Alfonso Mancini
- Angela Perazzolo
- Sicurezza
- Impianti tecnici e tecnologici
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Impiantistica
Sicurezza degli impianti a servizio degli edifici (progettazione, installazione, manutenzione)
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
22/09/2023
- Bonus edilizi, proroghe e bolli da Italia Oggi
- Direttore lavori con obbligo certificazioni da Italia Oggi
- Boom di remissioni in bonis da Italia Oggi
- Affitti brevi, salta l'urgenza del decreto-legge da Italia Oggi
- Nuovo codice appalti garantista da Italia Oggi
- Offerte, surplus di pagine non sempre sanzionabile da Italia Oggi
Il RUP e il Nuovo Codice Appalti
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Guida alla programmazione triennale di lavori, servizi e forniture dopo il Nuovo Codice Appalti
La stima dei terreni e delle aree con gli IVS
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE

La manutenzione nelle Cabine elettriche

Progettazione antincendio delle autorimesse

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)

Valutazione del Rischio e Sicurezza nelle organizzazioni
