Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Sent. C. Cass. pen. 25/06/2015, n. 26713
Sent. C. Cass. pen. 25/06/2015, n. 26713
Sent. C. Cass. pen. 25/06/2015, n. 26713
Edilizia e immobili - Attività edilizia - Titoli abilitativi - Ristrutturazione edilizia - Se variano i volumi non basta la SCIA.È necessario il permesso di costruire, e non la sola DIA (oggi SCIA), in caso di ricostruzione di un immobile demolito con modifiche tipologiche, incremento volumetrico parziale e variazione di destinazione d’uso. A se |
Scarica il pdf completo | |
---|---|
SENTENZALA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE |
|
RITENUTO IN FATTOIl Tribunale di Grosseto, con ordinanza del 19 marzo 2014, ha rigettato l'appello proposto avverso il provvedimento con il quale il locale Gip aveva a sua volta respinto la richiesta di revoca del sequestro preventivo di un immobile, originariamente disposto in data 27 maggio 2010, avanzata da P.G., indagato per la violazione del D.P.R. n. 380 del 2001, art. 44, lett. b), per avere, unitamente ad altra persona, realizzato delle opere edilizie abusive, consistenti nell'accorpamento di volumetrie secondarie, cambio di destinazione d'uso di annessi ad abitazione e costruzione di portici in assenza del permesso a costruire. Il Tribun |
|
CONSIDERATO IN DIRITTOIl ricorso, risultato infondato, non è, pertanto, meritevole di accoglimento. Considerata la sua logica priorità, ritiene la Corte di dovere prioritariamente valutare il dato, segnalato dal ricorrente, ed afferente ad una addotta intervenuta prescrizione del reato, la quale avrebbe fatto venire meno il requisito del fumus commissi delicti rilevante ai fini della conservazione del provvedimento cautelare disposto in danno del P.. Tale rilievo è inammissibile in questa sede per un duplice ordine di ragioni. Esso, infatti, non può rientrare nell'attuale perimetro valutativo di questa Corte sia in quanto concernente un fatto sopravvenuto alla adozione del provvedimento da parte del Tribunale di Grosseto (lo stesso ricorrente, infatti, riferisce che la asserita prescrizione sarebbe maturata in data 14 aprile 2014, laddove il provvedimento è del 19 marzo 2014) e del quale perciò non si poteva tenere conto nella impugnata ordinanza, sia in quanto l'indagine in ordine alla sua effettiva verificazione presuppone il controllo in ordine alla sussistenza o meno di fattori interruttivi del termine prescrizionale, il cui accertamento, all'evidenza, esula dall'ambito di cognizione di questa Corte in sede di controllo sulla legittimità della ordinanza cautelare in scrutinio. Parimenti inammissibile è il motivo di ricorso con il quale il P. denunzia un preteso travisamento del fatto da parte del Tribunale di Grosseto. Deve, infatti, ricordarsi che, secondo quanto prescritto dall'art. 325 c.p.p., comma 1, il ricorso per cassazione avverso le ordinanze emesse ai sensi degli artt. 322-bis e 324 cod. proc. pen. è ammissibile solo per violazio |
|
P.Q.M.Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali. |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
- Titoli abilitativi
- Edilizia privata e titoli abilitativi
La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Fonti alternative
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Impiantistica
- Efficienza e risparmio energetico
- Impianti alimentati da fonti rinnovabili
- Impianti di riscaldamento e condizionamento
- Titoli abilitativi
Fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati: obblighi e decorrenze
- Alfonso Mancini
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Il cartello di cantiere
- Angela Perazzolo
- Titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Soppalco, titolo edilizio per la realizzazione
- Maria Francesca Mattei
- Titoli abilitativi
- Energia e risparmio energetico
- Edilizia e immobili
- Infrastrutture e reti di energia
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Infrastrutture e reti di energia
- Edilizia privata e titoli abilitativi
Infrastrutturazione digitale e banda larga negli edifici
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Marche, Piano Casa: termine anticipato dal 31/12/2024 al 31/12/2023
- Edilizia e immobili
- Piano Casa
Abruzzo, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Molise, Piano Casa: proroga al 31/12/2024
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sicilia, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
- Piano Casa
- Edilizia e immobili
Sardegna, Piano Casa: proroga al 31/12/2023
26/05/2023
- L'albo degli ingegneri come mappa interattiva da Italia Oggi
- Codatorialità monitorata anche per la sicurezza da Italia Oggi
- Ingegneri sempre più in società da Italia Oggi
- Aiuti anche ai professionisti da Italia Oggi
- Appalti, le p.a. applicano il decreto parametri da Italia Oggi
- Da 110% e sconti edilizi ipoteca da 22 miliardi sulla prossima manovra da Il Sole 24 Ore
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: ANALISI DI NORMATIVA, PRASSI E GESTIONE DELLA V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE APPALTI
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
Il collaudo e le riserve alla luce del Nuovo Codice dei contratti pubblici
BONUS EDILIZI: aggiornamenti e question time

Catasto dei fabbricati

Impianti elettrici civili

Analisi prezzi e computi per i bonus edilizi

Prezzario 01 NUOVE COSTRUZIONI
