Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN13408
Circ. Min. Giustizia 27/06/2014
Adempimenti di cancelleria conseguenti all'entrata in vigore degli obblighi di cui agli artt. 16 bis e sgg. d.l. n.179/2012 e del d.l. n. 90/2014.
Circ. Min. Giustizia 27/06/2014
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]La Circolare è stata supe |
Dalla redazione
- Professioni
- Calamità
- Imprese
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Informatica
Umbria: Bridge to Digital 2020
Bridge to digital", un ponte per il digitale: tre milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Umbria per favorire la trasformazione digitale delle micro e piccole imprese e dei liberi professionisti per renderli più competitivi nei mercati nazionali ed interazionali ed aumentarne la capacità di reazione alla congiuntura negativa dovuta al COVID-19.
A cura di:
- Anna Petricca
- Professioni
- Finanza pubblica
- Informatica
- Imprese
- Provvidenze
Lazio: 5 milioni per l’innovazione digitale delle imprese
La Regione Lazio ha destinato 5 milioni di euro alle micro, piccole e medie imprese o ai liberi professionisti che introducono tecnologie digitali e soluzioni ICT a sostegno dell’innovazione di processo e di prodotto. Chi partecipa al bando dovrà proporre l’adozione di una o più soluzioni tecnologiche o sistemi digitali, che introducano innovazioni nei processi produttivi, logistici, organizzativi e commerciali. L’agevolazione è un contributo a fondo perduto, con un massimo concedibile di 200 mila euro, nella misura del 40% dell’importo complessivo del progetto ammesso.
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Impresa, mercato e concorrenza
- Informatica
- Finanza pubblica
- Imprese
Lazio: 5 milioni per la digitalizzazione delle imprese
Pubblicato il primo bando del piano "Digital Impresa Lazio". Prevista una dotazione di 5 milioni di euro per aiutare le Pmi ad adottare interventi di digitalizzazione dei processi aziendali. Al finanziamento, che può riguardare progetti di importo fra i 7 mila e i 25 mila euro con un contributo fino al 70% a fondo perduto, possono accedere anche Pmi e liberi professionisti che non hanno sede operativa nella Regione al momento della presentazione della domanda, purché si impegnino localizzarsi nel Lazio entro la data dell'erogazione.
A cura di:
- Anna Petricca
- Professioni
- Informatica
- Finanza pubblica
- Provvidenze
Emilia Romagna: sostegno all’innovazione tecnologica delle attività professionali
Incrementate le risorse finanziarie e riaperti i termini per la presentazione delle domande per accedere ai contributi a fondo perduto per promuovere l’innovazione per l’ampliamento e il potenziamento dei servizi offerti per la crescita delle attività libero professionali, a supporto dei processi produttivi e dell’economia regionale. Sono ammesse spese per: acquisto di attrezzature e infrastrutture digitali, acquisizione di brevetti, licenze software, consulenze specializzate per la gestione delle applicazioni Ict e studi di fattibilità. Ammesse anche spese accessorie di carattere edilizio strettamente connesse alla installazione e posa in opera dei beni strumentali, nel limite massimo di 5.000 euro.
A cura di:
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Professioni
- Finanza pubblica
- Informatica
Emilia Romagna: contributi ai professionisti per l’innovazione digitale
I liberi professionisti dell'Emilia Romagna hanno l'opportunità di beneficiare del sostegno regionale per aumentare la propria competitività attraverso una maggiore digitalizzazione dei loro servizi. Gli interventi sostenuti dal bando riguardano l'innovazione tecnologica, il riposizionamento strategico sul mercato e nel caso di forme aggregate la promozione di azioni di marketing e di internazionalizzazione. Possono partecipare al bando sia i liberi professionisti iscritti a Ordini o Collegi professionali, sia quelli non iscritti ad alcun Ordine, titolari di partita Iva, in forma singola o associata.
A cura di:
- Anna Petricca
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Inquinamento atmosferico
Dichiarazioni per l'immissione in commercio di idrofluorocarburi per il 2022
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Accesso al Fondo per l'aggregazione degli acquisti di beni e servizi per l'anno 2020
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
- Tutela ambientale
Bando Horizon 2020 sul Green deal europeo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica veicoli elettrici nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
25/01/2021
- Edifici ampliati, 110% limitato da Italia Oggi Sette
- Esenti gli immobili fatiscenti da Italia Oggi Sette
- Lastrico solare assimilabile al collabente da Italia Oggi Sette
- Imu, consumi decisivi per provare la dimora abituale da Italia Oggi Sette
- La pandemia allarga gli uffici da Italia Oggi Sette
- Ristori 2021 con nuovi requisiti da Il Sole 24 Ore
EDILIZIA E DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Come cambia il TU Edilizia: questioni specifiche e focus operativi
SISMABONUS, ESEMPI PRATICI E PROCEDURE FISCALI
Approfondimento sull’asseverazione del rischio da parte del progettista con rassegna di casistiche ed esempi di interventi ricorrenti per la messa in sicurezza e soluzioni applicative, alla luce dei recentissimi incentivi fiscali
IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI: DALLA SEGNALAZIONE AL PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO
Disamina di tutte le fasi del procedimento ed analisi di casistica per assolvere con consapevolezza l’incarico di Consigliere di Disciplina e di supporto segretariale
IL RUP NEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE
Come impostare, condurre e concludere le procedure di affidamento.
Guida operativa ai RUP e alle strutture di supporto nell'affidamento di servizi e forniture. Analisi dei fabbisogni, programmazione, impostazione delle procedure di gara e gestione delle fasi di affidamento. Focus sul sotto soglia e cenni ai settori speciali.
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time.

Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00

La tenuta all’aria nella pratica edilizia
Tenuta all’aria ed effetti della permeabilità - Discontinuità dell’involucro e fabbisogni energetici - Il Blower Door Test: best practices e applicazioni - Progetto e realizzazione della tenuta degli infissi - Progetto esecutivo della tenuta all’aria - Corretta esecuzione, errori e possibili rimedi - Check list di controllo progetto, esecuzione e verifica
Con la collaborazione di: Agenzia CasaClima, Ernesto Antonini, Davide Barbato, Enrico Baschieri, Leopoldo Busa, Fabio Dandri, Ruben Erlacher, Marco Marescotti, Stefano Mora, Francesco Nesi, Massimo Rossetti, Giorgio Soncini, Bruno Zorzi
Introduzione a cura di: Norbert Lantschner
Libro
42.00

Abusi Edilizi. Sanatorie, regolarizzazioni e tolleranze
Inquadramento della regola “Ante 1967” - Risalenza nel tempo e legittimo affidamento - Stato legittimo degli immobili - Accertamento di conformità ex art. 36 del Testo unico - SCIA in sanatoria e CILA postuma - Accertamento della non demolibilità e tolleranze - Sanatoria in caso di annullamento del permesso
Aggiornato con il Decreto Semplificazioni
(D.L. 76/2020, convertito dalla L. 120/2020)
Libro
38.00

Il Tecnico forense
CONSIGLI E STRATEGIE PER IL CONSULENTE DI SUCCESSO
Dalla nomina alla parcella passo dopo passo - Il rapporto professionale con magistrati, avvocati e CTP - Strategie, consigli e tecniche di comunicazione - Come evitare le insidie e i problemi - Conciliazione e mediazione
INCLUDE ESEMPI E MODELLI EDITABILI IN FORMATO .DOC
Libro
35.00