Sent. C. Giustizia UE 28/11/2024, n. C-293/23 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP22107

Sent. C. Giustizia UE 28/11/2024, n. C-293/23

12571639 12571639
Rinvio pregiudiziale - Mercato interno dell’energia elettrica - Direttiva (UE) 2019/944 - Articolo 2, punti 28 e 29 - Nozione di «distribuzione» - Nozione di «gestore del sistema di distribuzione» - Nozione di "sistema di distribuzione" - Articoli da 30 a 39 - Gestione del sistema di distribuzione - Impresa che gestisce un impianto energetico comprendente una centrale di cogenerazione e un sistema di linee elettriche, che fornisce calore, acqua calda ed energia elettrica ai locatari di un complesso residenziale - Vendita concomitante dell’energia elettrica prodotta - Normativa nazionale che esenta il gestore di un simile impianto dagli obblighi che incombono ai gestori dei sistemi di distribuzione in forza di tale direttiva.

L’articolo 2, punti 28 e 29, nonché gli articoli da 30 a 39 della direttiva 2019/944/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UEdevono essere interpretati nel senso che essi ostano a una normativa nazionale in forza della quale non è soggetta agli obblighi incombenti a un gestore del sistema di distribuzione l’impresa che realizza e gestisce, in sostituzione del precedente sistema di distribuzione, un impianto energetico destinato a fornire energia elettrica prodotta da una centrale di cogenerazione con un transito annuo di energia inferiore o pari a 1 000 MWh a più immobili residenziali comprendenti fino a 200 unità abitative, laddove i costi di realizzazione e di gestione dell’impianto energetico sono posti a carico dei consumatori finali, locatari di tali abitazioni, e l’impresa di cui trattasi vende l’energia elettrica prodotta a detti consumatori, se tale impianto serve a inoltrare energia elettrica ad alta, media o bassa tensione ai fini della sua vendita ai clienti e se non è applicabile alcuna delle esenzioni o delle deroghe agli obblighi summenzionati, espressamente previste dalla citata direttiva.

Dalla redazione

  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Edilizia e immobili

Le tolleranze negli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
Back to top