Sent. C. Stato 16/11/2010, n. 8059 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : GP10496

Sent. C. Stato 16/11/2010, n. 8059

1248460 1248460
1. Appalti LSF - Gara - Consorzio stabile - Ammissione - Avvalimento - Regole ex art. 36, c.5, D.Lgs. 06/163 - Inapplicabili in caso di avvalimento - 2. Appalti LSF - Gara - Ammissione - Requisiti - Moralità - Dichiarazione sostitutiva - Amministratori con poteri di rappresentanza - Nozione
1. Nelle gare d’appalto LSF, la disciplina dell’art. 36, c.5, D.Lgs. 06/163 - secondo cui i Consorzi stabili sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il Consorzio concorre; ed ai suddetti consorziati è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara e in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il Consorzio che il consorziato - non trova applicazione in caso di avvalimento, sia per ragioni testuali, ove si tenga conto che l’art. 36, c.5, ha come destinatari esclusivi i soggetti che formulano l’offerta; sia per ragioni sistematiche, in quanto, quando il legislatore ha voluto equiparare la disciplina delle imprese offerenti e delle imprese ausiliarie, ha provveduto espressamente (come nel caso della dichiarazione dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 38, che l’art. 49, c. 2, lett. c) del D.Lgs. 06/163 estende alle imprese ausiliarie). 2. Nelle gare d’appalto LSF, per l’individuazione dei soggetti tenuti alle dichiarazioni sostitutive finalizzate alla verifica del possesso dei requisiti di moralità, quando si tratti di titolari di organi di persone giuridiche, al fine di ricomprenderli nella nozione di «amministratori muniti di poteri di rappresentanza» occorre esaminare i poteri, le funzioni e il ruolo effettivamente e sostanzialmente attribuiti al soggetto considerato, al di là delle qualifiche formali rivestite (nella categoria degli amministratori, ai fini dell’art. 38, D.Lgs. 06/163, rientrano sia i soggetti che abbiano avuto un significativo ruolo decisionale e gestionale societario sia i procuratori ai quali siano conferiti poteri di partecipare a pubblici appalti formulando le relative offerte).

1. e 2. Conf. C. Stato VI 8 febbraio 2007 n. 523 R; VI 12 ottobre 2006 n. 6089; [R=WCS12O066089] V 28 giugno 2004 n. 4774; [R=WCS28G044774] V 28 maggio 2004 n. 3466 [R=WCS28MA043466]
(D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, art. 36, c.5) R (D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, art. 38)

Dalla redazione

  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Appalti e contratti pubblici

Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti

A cura di:
  • Emanuela Greco
  • Finanza pubblica

La Legge di bilancio 2025

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici

Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Francesco Russo
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Fisco e Previdenza

Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
Back to top