FAST FIND : FL8146

Flash news del
30/05/2024

Contratti pubblici: il subappaltatore non può ricorrere all'avvalimento

In tema di contratti pubblici, il MIT ha ribadito che il subappaltatore non può utilizzare l'avvalimento.

Quesito
Con il quesito del 17/04/2024, n. 2582 sottoposto al supporto giuridico del Servizio contratti pubblici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), è stato chiesto se il subappaltatore possa utilizzare l'istituto dell'avvalimento.
Nel caso di specie, l'amministrazione autorizzava il subappalto per un importo entro il quale il subappaltatore disponeva dei requisiti necessari; successivamente sopravveniva l'esigenza in capo all'appaltatore di aumentare l'importo del subappalto, superando di fatto l'importo per cui il subappaltatore era in possesso dei requisiti.
Il subappaltatore intendeva, attraverso l'istituto dell'avvalimento, avvalersi di altra società in possesso dell'attestazione SOA necessaria ai fini di svolgere la totalità dei lavori oggetto di subappalto.

Risposta del MIT
Con risposta al quesito, il MIT ha risposto in senso negativo, poiché l'avvalimento è istituto giuridico che ha come ambito soggettivo di applicazione il concorrente alla gara.
Infatti, l'art. 104, comma 1, del D. Leg.vo 36/2023 prevede che l’avvalimento è il contratto con il quale una o più imprese ausiliarie si obbligano a mettere a disposizione di un operatore economico che concorre in una procedura di gara dotazioni tecniche e risorse umane e strumentali per tutta la durata dell’appalto.

Dalla redazione