Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

Provv. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 13/02/2014
Provv. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 13/02/2014
Provv. Aut. Vigilanza Contratti Pubbl. 13/02/2014
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il Consiglio |
|
Art. 1. - Oggetto1. Il presente Regolamento disciplina il procedimento per la soluzione delle controversie di cui all& |
|
Art. 2. - Soggetti richiedenti1. Il procedimento ha inizio su istanza di parte. 2. Possono presentare istanza di parere i seguenti soggetti: — la stazione appaltante, in persona del soggetto legittimato ad esprimere all’esterno la volontà del richiedente; — l’operatore economico, i |
|
Art. 3. - Intervento facoltativo nel procedimento1. Ha facoltà di intervenire nel procedimento qualunque soggetto portatore di interessi pubblici o privati, purché l’intervento sia strettamente correlato a |
|
Art. 4. - Istanze ammissibili1. Non sono ammissibili le istanze presentate: — da soggetti che non rientrano tra q |
|
Art. 5. - Presentazione e contenuti dell’istanza1. L’istanza, da presentare mediante la compilazione del modello allegato al presente Regolamento (sub. All. 1), va trasmessa all’Ufficio del Precontenzioso tramite uno dei seguenti strumenti: — fax; — raccomandata del servizio postale; — posta elettronica certificata ai sensi della normativa vigente. 2. L’istanza deve conten |
|
Art. 6. - Istruttoria delle istanze presentate congiuntamente1. Quando l’istanza è presentata congiuntamente, dalla stazione appaltante e da una o più parti interessate, l’Ufficio del Precontenzioso apre il relativo procedimento, dandone formale comunicazione a |
|
Art. 7. - Istruttoria delle istanze presentate singolarmente1. Quando l’istanza è presentata singolarmente da uno dei soggetti di cui all’art. 2, comma 2, l’Autorità valuta la rilevanza d |
|
Art. 8. - Deposito e scambio di memorie1. Entro il termine perentorio di dieci giorni dalla ricezione della comunicazione di avvio del proce |
|
Art. 9. - Audizione delle parti interessate1. L’Autorità valuta, sulla base della documentazione e delle informazioni acquisite, la necessità di |
|
Art. 10. - Conclusione del procedimento1. La decisione sulla questione oggetto della controversia è denominata «Parere ai sensi dell’articolo 6, comma 7, lettera n), del decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163». |
|
Art. 11. - Pubblicità1. Il parere approvato dal Consiglio viene altresì trasmesso all’Ufficio Comunicazione p |
|
Art. 12. - Istanza di riesame1. Non sono ammissibili le istanze aventi ad oggetto il riesame di una questione controversa gi&agrav |
|
Art. 13. - Attività conciliative1. Su iniziativa della stazione appaltante e dell’esecutore, l’Autorità esprime pa |
|
Art. 14. - Forma delle comunicazioni1. Le comunicazioni tra l’Autorità e le parti interessate possono essere effettuate tram |
|
Art. 15. - Entrata in vigore1. Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione sulla Gazz |
|
Allegato 1 - Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D. Leg.vo n. 163/2006Parte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Tariffa Professionale e compensi
- Autorità di vigilanza
- Professioni
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
- Perizie e consulenze tecniche
I compensi per i CTU negli arbitrati sui contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
- Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
- Professioni
Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
- Alfonso Mancini
- Emanuela Greco
- Disposizioni antimafia
- Autorità di vigilanza
- Appalti e contratti pubblici
Obblighi di pubblicazione e trasmissione di dati relativi ad appalti e contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
- Contabilità dei lavori pubblici e riserve
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Disciplina economica dei contratti pubblici
Inadempimenti dell’appaltatore e conseguenze negli appalti pubblici
- Studio Groenlandia
- Precontenzioso, contenzioso e giurisdizione
- Appalti e contratti pubblici
Rimedi alternativi per la risoluzione delle controversie nei contratti pubblici
- Alfonso Mancini
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Appalti e contratti pubblici
Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo
08/02/2023
- Dehors liberi fino a fine anno da Italia Oggi
- Tecnici, tempi determinati e Nord: tutti i buchi delle assunzioni Pnrr da Il Sole 24 Ore
- Case green, deroga su altri 2,6 milioni di edifici da Il Sole 24 Ore
- La direttiva dovrà essere socialmente sostenibile da Il Sole 24 Ore
- Anche il Piemonte compra crediti da Il Sole 24 Ore
- Barriere architettoniche, verifica sui codici per il 730 da Il Sole 24 Ore
Il Suap, l’edilizia produttiva e le attività economiche dopo la legge n.197 del 29/12/2022 (legge finanziaria 2023)
Trasparenza e Ordini professionali
LE STRADE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO: ACQUISIZIONE, MANUTENZIONE E GESTIONE
IL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO: RICOGNIZIONE, VALORIZZAZIONE E GESTIONE
MEPA, CONSIP E STRUMENTI TELEMATICI DI ACQUISTO E NEGOZIAZIONE

Accesso agli atti delle procedure di affidamento dei contratti pubblici

Avvalimento, subappalto e subaffidamento nei contratti pubblici

Requisiti di partecipazione alle procedure per l'affidamento di contratti pubblici

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici
