La muratura armata per edifici antisismici | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : CM1393

La muratura armata per edifici antisismici

Le moderne murature POROTON® consentono, in ambito strutturale, di realizzare costruzioni di muratura portante di qualità, caratterizzate da elevati livelli di sicurezza e resilienza alle azioni sismiche. Questo, grazie anche al dettagliato quadro normativo in vigore (NTC 2018 e Circolare 2019), che fornisce regole, requisiti e metodi di progettazione ben conosciuti e collaudati.
Consorzio POROTON

1. Introduzione alla muratura armata e normativa

La muratura armata è un sistema costruttivo semplice ed estremamente efficace per progettare e realizzare edifici antisismici.
La muratura armata si ottiene inserendo modeste quantità di armatura orizzontale e verticale all’interno della normale muratura ordinaria, che conferisce quella resistenza a trazione di cui la muratura ordinaria è deficitaria e permette di sfruttare appieno l’elevata resistenza a compressione della muratura stessa. Questo si traduce in un rilevante miglioramento della resistenza e della duttilità, che conferisce alla muratura armata un ottimo comportamento antisismico.
Il Consorzio POROTON® Italia può essere considerato a ragione quale precursore nel campo delle strutture in muratura armata in Italia, avendo avviato ricerche, studi e sperimentazioni in questo campo fin dall’inizio degli anni ’80, ricerche che hanno condotto nel 1984 all’ottenimento di un “Certificato di idoneità tecnica” per un sistema costruttivo di muratura armata POROTON® con notevole anticipo rispetto alle normative nazionali.
La muratura armata è stata introdotta nella normativa nazionale con il DM’96, che per la prima volta forniva regole, requisiti e metodi per la progettazione della muratura armata, recependo di fatto il bagaglio di esperienze maturate dal Consorzio nel corso degli anni. Bagaglio di conoscenza mantenuto ed ampliato all’interno delle NTC 2008 e delle vigenti NTC 2018, nelle quali la progettazione delle costruzioni in muratura armata in tutte le zone sismiche è ampiamente e dettagliatamente disciplinata (§4.5.7, §7.8.3 e §7.8.6.2).
L’affidabilità del sistema costruttivo muratura armata POROTON® e delle relative regole e metodi progettuali è stata constata anche attraverso le ricognizioni post-terremoto svolte in seguito alle recenti sequenze sismiche Emilia 2012 e Centro Italia 2016.

 


Fig. 1 – Muratura armata: disposizione delle armature verticali ed orizzontali. (tratta da Capitolo 6 – Documentazione Tecnica POROTON®).

 

2. I materiali della muratura armata: blocchi, malta ed armature

La muratura armata è costituita da tre elementi:
• blocchi pieni o semipieni (POROTON® P800 MA) appositamente conformati per ottenere dei vani, per l’inserimento delle armature verticali, di dimensioni tali che vi si possa inscrivere un cilindro di almeno 6 cm di diametro. Per le zone sismiche con agS > 0,075g, allo SLV, le NTC 2018 richiedono che i blocchi abbiano eventuali setti, disposti parallelamente al piano del muro, continui e rettilinei (le uniche interruzioni ammesse sono quelle in corrispondenza dei fori di presa o per l’alloggiamento delle armature) e che abbiano resistenze caratteristiche a compressione superiori a 5 MPa in verticale (direzione portante) e 1,5 MPa in orizzontale (direzione perpendicolare a quella portante nel piano di sviluppo della parete). I blocchi POROTON® P800 MA rispettano tutti i requisiti richiesti dalle NTC 2018, superando abbondantemente i valori di resistenza minima richiesti.
Le tipologie di blocchi POROTON® per muratura armata sono descritte nella sezione “Laterizi / Muratura armata P800 MA” ed è semplice trovare il blocco più adatto alle proprie esigenze utilizzando il nostro strumento Ricerca laterizio;
• giunti orizzontali e verticali tradizionali realizzati con malta M10, avente cioè resistenza media a compressione di almeno 10 MPa. La stessa malta viene impiegata per riempire i vani verticali in cui è inserita l’armatura verticale (in alternativa è consentito impiegare un calcestruzzo C12/15);
• armature orizzontali disposte nei giunti di malta ed armature verticali inserite negli appositi vani verticali creati dalla specifica conformazione del blocco. Per le armature si utilizzano le barre ad aderenza migliorata B450A o B450C, normalmente impiegate per il calcestruzzo armato. Per le armature orizzontali è consentito anche l’impiego di armature a traliccio elettrosaldato. L’ancoraggio e le sovrapposizioni vanno realizzate in analogia al calcestruzzo armato, in particolare la lunghezza di sovrapposizione deve essere di almeno 60 diametri.



Fig. 2 – Blocco POROTON® P800 MA Brite: la rimozione della cartella “a spacco” consente l’agevole formazione dei vani di alloggiamento delle barre verticali.


3. Disposizione delle armature

La disposizione delle armature nelle costruzioni in muratura armata deve rispettare le seguenti condizioni minime imposte dalle norme (si veda anche la Fig. 1 per una rappresentazione grafica).
Armature orizzontali (barre o traliccio, Fig. 3):
- diametro minimo 5 mm;
- interasse non superiore a 60 cm;
- percentuale di armatura orizzontale, calcolata rispetto all’area lorda della sezione verticale della parete, non può essere inferiore allo 0,04%, né superiore allo 0,5%.
Armature verticali:
- almeno 2 cm² (cioè 1ϕ16) da collocare alle estremità di ogni parete portante, ad ogni intersezione tra pareti portanti, in corrispondenza di ogni apertura;
- interasse non superiore a 4 m;
- percentuale di armatura verticale, calcolata rispetto all’area lorda della sezione orizzontale della parete, non può essere inferiore allo 0,05%, né superiore allo 1,0%.
Nell’ambito della progettazione di un edificio in muratura armata, entrambe le armature sono predefinite con le quantità minime indicate in normativa (come riportato nei precedenti elenchi puntati), esse possono essere comunque opportunamente aumentate in base alle esigenze progettuali dello specifico caso nel rispetto dei limiti massimi indicati. Questo permette di gestire ed ottimizzare al meglio la fase progettuale.


Fig. 3 – Le armature orizzontali possono essere realizzate con barre ad aderenza migliorata o tralicci, avendo in ogni caso cura di “chiudere” le staffe attorno alle barre d’armatura verticale di estremità, mediante ganci/forchette o piegature.


4. I vantaggi della muratura armata

La muratura armata gode di una serie di vantaggi rispetto alla muratura portante ordinaria (cioè non armata) e rispetto altri sistemi costruttivi come ad esempio le strutture a telaio strutturale.
L’impiego della muratura armata consente di:
• costruire in muratura portante senza dover garantire il “metro d’angolo” agli incroci delle pareti perimetrali, richiesto invece per la muratura ordinaria;
• realizzare edifici in muratura portante di qualsiasi forma e distribuzione planimetrica senza l’obbligo di rispettare limiti massimi di interasse dei muri;
• realizzare edifici in muratura portante contenendo l’area delle pareti resistenti necessarie;
• realizzare pareti più snelle, ossia più alte a parità di spessore (utile in particolare nei volumi a doppia altezza che si possono trovare per esempio nella zona giorno di edifici residenziali);
sfruttare l’elevata resistenza a compressione che caratterizza la muratura POROTON®;
• inserire agevolmente elementi resistenti ai soli carichi verticali quali ad esempio pilastri in c.a. o in acciaio (sfruttando appieno la possibilità di realizzare strutture miste).
• risparmiare sui costi di costruzione rispetto ad altri sistemi costruttivi, utilizzando inoltre manodopera non specializzata e le normali attrezzature di un “piccolo” cantiere;
• costruire edifici con strutture caratterizzate da schemi statici più “leggibili” con conseguente maggiore sicurezza ed affidabilità in presenza di eventi sismici;
• progettare con metodologie affidabili e collaudate che sono molto più semplici e pratiche rispetto ai metodi progettuali da applicarsi per gli altri sistemi costruttivi.

La muratura armata è nata per la progettazione antisismica, ma le caratteristiche di resistenza a trazione e duttilità che la muratura acquisisce con l’inserimento di modeste quantità di armatura, consente di impiegare la muratura armata anche allo scopo di minimizzare l’eventuale danneggiamento per terremoti di modesta entità oppure per controllare stati di tensione o di coazione.
La muratura armata permette di realizzare, in tutte le zone sismiche, costruzioni sicure, resilienti e durature, caratterizzate dalla massima libertà architettonica, con un sistema costruttivo semplice ed affidabile, come evidenziato inoltre dalle ricognizioni post-terremoto svolte in seguito alle recenti sequenze sismiche Emilia 2012 e Centro Italia 2016.
 


Fig. 4 – Scuola “Sandro Pertini” di Bisceglie (BT): ecologica, sostenibile e sicura. Peralta L., Fabi E., Mosele F., pubblicato su Murature Oggi n.127.

 

Fig. 5 – La progettazione di un edificio residenziale in muratura armata a Mirandola (MO), che ha superato indenne il terremoto del 2012. Volponi N. e Pellicciari A., pubblicato su Murature Oggi n.126.

 

Leggi di più sulla Muratura Armata, consulta la Guida Muratura Armata secondo NTC 2018


 

 

Consorzio POROTON® Italia

Via Franchetti, 4
37138 VERONA
Telefono 045.572697
Fax 045.572430
www.poroton.it - info@poroton.it

 

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Impianti elettrici

Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione

L’articolo esamina le principali tipologie di impianto elettrico (sotto traccia, con canalina esterna a vista, sotto pavimento, a controsoffitto) e le relative componenti principali (tubazioni e accessori, sistemi di canalizzazione, cassette di derivazione e scatole portafrutti) con le proprietà caratteristiche da scegliere in base alla tipologia di impianto, e infine i criteri di installazione. Il taglio molto pratico rende il contributo di prezioso ausilio per progettisti e installatori.
A cura di:
  • Fabrizio Piroli
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus

L’articolo evidenzia i casi in cui vi è l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita a seguito di interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione, con o senza fruizione del Superbonus o di altri bonus edilizi, svolgendo un esempio pratico riferito a un edificio unifamiliare e ad una unità immobiliare in condominio, nonché una simulazione della procedura DOCFA.
A cura di:
  • Graziano Castello

La nuova norma sulle diagnosi energetiche

Quest’articolo si ricollega al precedente (FAST FIND AR1859) che analizzava le variazioni intervenute sulla norma riguardante UNI CEI EN 16247-1 del novembre 2022 rispetto alla versione precedente. Si conferma così la piena vitalità ed aderenza dello strumento della Diagnosi Energetica al contesto in continuo mutamento ove opera il miglioramento delle prestazioni energetiche di ogni organizzazione
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Edilizia e immobili

Le nuove tolleranze del Salva Casa

Il D.L. 69/2024 detto “Salva Casa” ha introdotto delle nuove tolleranze costruttive rispetto a quelle che erano già state introdotte dal D.L. 76/2020 unitamente al concetto di Stato Legittimo di una unità immobiliare.
A cura di:
  • Graziano Castello

Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative

Migliorare le prestazioni energetiche all’interno degli appartamenti e ridurre l’impatto ambientale oggi è possibile attraverso una serie di interventi. Le pareti umide e la presenza di muffa nelle nostre case possono avere effetti negativi sul nostro organismo impattando negativamente sulla nostra salute fisica e psicologica. Parte II
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

Dalle Aziende

  • Informatica

Obbligo BIM alle porte: come farsi trovare pronti

Dal 2025 scatta l'obbligo BIM per gli appalti pubblici: formazione, metodologie e strumenti per prepararsi al meglio
  • Norme tecniche
  • Costruzioni
  • Fondazioni

Liquefazione dei terreni e cedimenti del terreno

Un fenomeno sismico distruttivo da non sottovalutare
  • Informatica
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

CDS Win® e Geniale Cappotto Sismico®: sicurezza e sostenibilità unite in un’unica soluzione

L’efficienza energetica e la sicurezza strutturale rappresentano le sfide centrali dell’edilizia moderna
  • Informatica

Nuove regole del Codice Appalti: novità per gli obblighi BIM e la gestione informativa digitale

BIM negli appalti pubblici: come l’imminente correttivo modificherebbe gli obblighi BIM del D.Lgs. 36/2023 e come la gestione informativa digitale ne facilita l'adempimento
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Norme tecniche

Consorzio POROTON® Italia: il primo focus tematico sulla muratura strutturale

Il Consorzio POROTON® Italia ha pubblicato il primo focus tematico interamente dedicato alla Muratura Strutturale.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni
  • Norme tecniche
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Informatica

CDJ Win STS

Una nuova era nel calcolo delle giunzioni metalliche
  • Norme tecniche
  • Costruzioni
  • Fondazioni

Bollino Cassa Edile Awards 2024 assegnato a GEOSEC Italia

Quest’anno, GEOSEC Italia, ha ricevuto un doppio riconoscimento con il “Bollino Cassa Edile Awards 2024”, sia nella categoria “Fair Play” che “Sprint”, su segnalazione della Cassa Edile di Parma che ne ha rilevato la congruità con i parametri dell’iniziativa