FAST FIND : CM558

Fondazioni su micropali in acciaio per la metropolitana leggera di Cagliari

KAPPAZETA ha realizzato fondazioni profonde su speciali pali ad elica GEOROUND® per la Metropolitana Leggera di Cagliari.
KAPPAZETA

Problema affrontato

La realizzazione della linea di alimentazione elettrica per la metropolitana leggera, nel tratto compreso tra Monserrato e Settimo San Pietro, in provincia di Cagliari, ha richiesto la realizzazione di fondazioni profonde su pali.

L’esecuzione dei micropali ha interessato il tratto in rilevato con altezza compresa tra i cinque e i sette metri, ed una pendenza media delle ripe di 30°; in questa zona i terreni presentavano caratteristiche meccaniche scadenti ed insufficienti per utilizzare fondazioni isolate superficiali. Quindi per posare i pali di sostegno della linea di contatto si è optato per i micropali che avrebbero trasferito le azioni in profondità, attraversando tutto lo spessore del rilevato.

L’accesso difficoltoso al cantiere e la necessità di seguire le opere di fondazione in tempi rapidissimi, operando quasi esclusivamente di notte, ha costretto la Committenza a cercare una soluzione che garantisse una cantieristica estremamente ridotta, con semplicità di piazzamento delle macchine ed una bassa invasività.

L’intervento

I progettisti hanno individuato il sistema di palificazione AKTIV di KAPPAZETA con i pali dotati di eliche in acciaio strutturale S460, tipo GEOROUND® come la soluzione ottimale per la problematica descritta.

Il palo idoneo per le azioni in oggetto è risultato provvisto di una sola elica da 300mm di diametro in punta e successive estensioni lisce atte a portare il carico fino a profondità comprese tra i cinque ed i sette metri e mezzo.

Sono stati necessari 28 micropali GEOROUND® sui quali è poi stato costruito, a cura dell’impresa appaltatrice, un plinto di fondazione in cemento armato su cui sono stati alloggiati i pali di sostegno della linea elettrica.

A favore di sicurezza i progettisti hanno considerato nullo il contributo fornito dal rilevato alla reazione verticale ed agli effetti della resistenza al ribaltamento e che tutti i carichi fossero assorbiti dai micropali e trasmesse al terreno sottostante dotato di caratteristiche geomeccaniche elevate.

L’infissione dei pali è avvenuta per rotazione tramite una testa idraulica installata su di un piccolo escavatore, monitorando in continuo la coppia d’infissione. L’”avvitamento” del palo si è spinto fino al raggiungimento della profondità di progetto e/o del valore di coppia corrispondente alla portata richiesta.

L’intervento è stato completato e collaudato con due prove di carico secondo normativa, in appena otto giorni, senza la produzione di alcun materiale di risulta né l’utilizzo di acqua o fanghi di perforazione.

Per maggiori informazioni:

http://www.kappazeta.it/i-nuovi-pali-attivi-di-kappazeta/case-history-aktiv/case-history-georound/case-history-metropolitana-leggera-di-cagliari/

 

KAPPAZETA S.p.A.
Via G.B. Aleotti, 1
43124 Parma (PR)
Tel. 0521 648888
Fax 0521 648880
www.kappazeta.it
info@kappazeta.it

Dalla redazione

Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quarta: Processi nel settore Architecture, Engineering and Construction (AEC)

La realtà virtuale unitamente all'intelligenza artificiale ed alle innovative tecnologie di rilievo costituiscono l’ossatura dei nuovi processi di rappresentazione degli elementi territoriali, sia naturali che antropici, nelle loro tre dimensioni, lasciando pochissimo spazio, anzi sostituendo l'ormai obsoleto metodo a due dimensioni (2D).
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli
  • Professioni

I profili di responsabilità amministrativa nell'esercizio delle funzioni tecniche: considerazioni sul nuovo Codice appalti

Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei profili di responsabilità amministrativa a carico delle figure tecniche coinvolte nelle procedure di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo di lavori pubblici, in seguito alle novelle introdotte dal Nuovo Codice Appalti, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
A cura di:
  • Andrea Notaro

I sistemi desolidarizzanti sono anche sistemi impermeabili?

È necessario che gli applicatori utilizzino specifici sistemi conoscendone le reali caratteristiche tecniche e i relativi campi di applicazione. Allo stesso modo è indispensabile che i tecnici/progettisti richiedano l’impiego di sistemi avendo piena cognizione delle reali caratteristiche tecniche di ciò che prescrivono nei loro elaborati.
A cura di:
  • Arcangelo Guastafierro
  • Mario Monardo

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del project construction management. Parte terza: il quadro di riferimento normativo nazionale

È stata volutamente effettuata una trattazione “a scomparti”, seguendo prima le indicazioni di merito e metodo a livello di normazione, in modo tale che fosse poi più agevole la loro integrazione narrativa nell’ambito del processo di produzione legislativa che attualmente è approdata, come testo unico, al Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, approvato con Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 23 per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con riferimento alla individuazione e formalizzazione del processo di offerta ed aggiudicazione di forniture, opere e servizi.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Dalle Aziende

  • Informatica

Come trasformare la direzione dei lavori: innovazione ed efficienza sul cantiere con usBIM.resolver

Gestione efficiente, tracciamento delle non conformità e comunicazione ottimizzata: tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare la direzione lavori e il controllo del cantiere con usBIM.resolver.

MAXISTRIPPER: rimuovere pavimenti e rivestimenti non è mai stato così semplice.

La nuova gamma di raschiatrici Maxima per la rimozione di qualsiasi tipo di superficie in ambito civile e industriale. L’alleato perfetto per la ristrutturazione professionale.

Autodesk e gruppo Nemetschek siglano un accordo strategico per l'interoperabilità

Il Gruppo Nemetschek, dalla cui nascita fa parte la software house ALLPLAN, ha annunciato un accordo di interoperabilità con Autodesk per migliorare la collaborazione aperta ed efficace per le industrie dell'architettura, ingegneria, costruzioni e operations (AEC/O) e dei media e intrattenimento (M&E).
  • Sicurezza
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)

Attiva Professione Tecnica di Generali: una tutela nella progettazione immobiliare

L’assicurazione RC per il professionista tecnico che protegge la professione e il patrimonio dell'architetto, ingegnere edile, civile, termotecnico, industriale ed elettrotecnico, geometra, perito agrario, edile e industriale, enologo, enotecnico e agrotecnico.
  • Edilizia e immobili

Incentivi all’Agrivoltaico: una corretta progettazione con Blumatica Impianti Fotovoltaici

Il Decreto sull’Agrivoltaico innovativo, emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e in vigore dal 14 febbraio 2024, rappresenta un'importante iniziativa volta a promuovere la transizione verso fonti energetiche sostenibili nel settore agricolo.

Capitolato Informativo: dalla Teoria alla Pratica

Il webinar guida nell'interpretazione del capitolato informativo e mira a facilitarne la comprensione e l'applicazione pratica degli aspetti tecnici. L’incontro offre le competenze necessarie per affrontare con sicurezza la complessità del capitolato.

Crepe nei Muri, quando sono pericolose?

La maggior parte delle fessurazioni che interessano gli intonaci sono spesso cavillature riconducibili a: ammaloramento nel tempo sotto l’azione degli agenti atmosferici, problemi di traspirazione in presenza di umidità di risalita, perdite di condutture sotto traccia e non corretta realizzazione iniziale.
  • Informatica

Censimento, gestione e manutenzione efficiente dei ponti con usBIM.bridge

Dal censimento alla manutenzione: ecco come ottimizzare la gestione dei ponti garantendo sicurezza e durata delle infrastrutture viarie con un approccio a più livelli e tecnologie innovative.