Edifici scolastici: ottimizzare gli interventi strutturali mediante indagini non distruttive | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : CM584

Edifici scolastici: ottimizzare gli interventi strutturali mediante indagini non distruttive

Ottimizzazione degli interventi strutturali mediante indagini non distruttive: valutazione del grado di rischio di sfondellamento dei solai in laterizio, analisi con sistemi ad ultrasuoni, sclerometria, prove soniche, termografia, pull-out, analisi dinamica, monitoraggi strutturali.
INDAGINI STRUTTURALI

L’edilizia scolastica, nel corso degli ultimi anni, ha messo in evidenza l’insuccesso della politica e dell’etica del costruire che hanno causato tragedie prevedibili, e quindi evitabili.
L’Italia, oggi, si ritrova con un patrimonio edilizio scolastico che richiede un rigoroso controllo e interventi di messa in sicurezza: basti pensare che circa il 50% degli edifici non possiede neanche l’agibilità statica!
Dopo le conseguenze incresciose, a seguito degli eventi sismici più recenti, le Istituzioni hanno deciso di inserire tale problematica tra i punti del programma approvato nel “decreto del fare” del 2014.
L’obiettivo principale è quello di conoscere l’effettivo stato di conservazione dei manufatti al fine di predisporre un adeguato piano di manutenzione e di pianificare i necessari interventi di miglioramento o adeguamento di ogni edificio.
A tal proposito uno strumento utile è senza dubbio l’analisi storico-critica, che mette in risalto quali siano i danneggiamenti che più comunemente si verificano nelle scuole.

In particolare, un fenomeno sul quale bisogna porre attenzione è lo sfondellamento dei solai in laterizio che, sebbene non determina un danno strutturale, è molto diffuso e può creare seri danni alle persone e alle cose; Indagini Strutturali Srl utilizza protocolli propri che consentono di valutarne il grado di rischio.

Maggiore importanza riveste, invece, la valutazione del rischio connesso con i potenziali crolli strutturali; il trascorso storico ha messo in luce quanto tali collassi siano correlati sia a fenomeni di natura sismica che a fenomeni di natura statica che spesso non sono neanche prevedibili in quanto le strutture danneggiate non presentano segni evidenti di dissesto.
Indagini Strutturali Srl, al riguardo, progetta piani di indagine mirati che permettono di raggiungere il livello di conoscenza richiesto dalla Committenza, senza che ciò comporti la chiusura del plesso scolastico o che ne comprometta l’uso.
A tale scopo ci si avvale, in accordo con la vigente Normativa, di affiancare alle prove d’indagine diretta un gran numero di indagini indirette (minimamente invasive) tra le quali, l’analisi con sistemi ad ultrasuoni, la sclerometria, le prove soniche, la termografia, le prove pull-out e l’analisi dinamica.
La metodologia che si adotta è la comparazione dei risultati; a parità di materiale costituente, note le caratteristiche meccaniche di un campione, determinate da prove a rottura (dirette) e dal corrispondente risultato delle prove non invasive (indirette), è possibile valutare le caratteristiche meccaniche degli altri elementi di cui si conoscono solo i risultati delle indagini indirette.
Se ne ottiene il vantaggio che, una volta “calibrata” l’indagine su un limitato numero di campioni, si possono testare agevolmente e speditivamente numerosi altri elementi strutturali.
A supporto di questa metodologia è possibile, quindi, effettuare una termografia che consente di ricavare informazioni inerenti la natura muraria o la presenza di eventuali fenomeni degenerativi.
Se opportunamente pianificate, queste indagini, a sostegno delle prove classiche maggiormente invasive, consentono di raggiungere un livello di conoscenza LC3 contenendo al massimo tempo e costi senza minimamente inficiare la qualità e la rigorosità dei risultati.

Nel caso di interventi di adeguamento sismico, è possibile, inoltre, mediante l’analisi dinamica, effettuare un controllo dell’effettiva efficacia dei rinforzi strutturali. L’analisi dinamica, infatti, eseguita prima e dopo l’intervento, consentirà di:

1.  verificare che la risposta sismica della struttura sia correlata ai modelli FEM di progetto;
2.  valutare che le opere di rinforzo abbiano realmente apportato una variazione alla rigidezza dei singoli elementi e/o all’intera struttura;
3.  determinare l’effetto smorzante di eventuali dissipatori installati.

 

Un corretto approccio progettuale suggerisce, quindi, di effettuare controlli periodici degli edifici e di destinare una parte del progetto al monitoraggio strutturale. A tal fine, installando trasduttori di spostamento, di rotazione, di temperatura, oltre a sensori per la valutazione delle caratteristiche dinamiche, tutti collegati ad unità d’acquisizione dati “in continua” che possono essere gestite e controllate anche da postazione remota, sarà possibile fornire al Progettista e al Committente report periodici completi delle restituzioni dei dati e di tutte le informazioni necessarie sullo stato di salute dell’immobile.


Via Guido de Ruggiero, 5 - 00142 Roma
Tel. 06.54602628 - Fax 06.54074980
www.indaginistrutturali.it
info@indaginistrutturali.it

Per maggiori informazioni:

Roma
Ing. Vincenzo Giannetto
Cell: +39 335 6270044
E-mail: enzogiannetto@indaginistrutturali.it


 

 

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Impianti elettrici

Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione

L’articolo esamina le principali tipologie di impianto elettrico (sotto traccia, con canalina esterna a vista, sotto pavimento, a controsoffitto) e le relative componenti principali (tubazioni e accessori, sistemi di canalizzazione, cassette di derivazione e scatole portafrutti) con le proprietà caratteristiche da scegliere in base alla tipologia di impianto, e infine i criteri di installazione. Il taglio molto pratico rende il contributo di prezioso ausilio per progettisti e installatori.
A cura di:
  • Fabrizio Piroli
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus

L’articolo evidenzia i casi in cui vi è l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita a seguito di interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione, con o senza fruizione del Superbonus o di altri bonus edilizi, svolgendo un esempio pratico riferito a un edificio unifamiliare e ad una unità immobiliare in condominio, nonché una simulazione della procedura DOCFA.
A cura di:
  • Graziano Castello

La nuova norma sulle diagnosi energetiche

Quest’articolo si ricollega al precedente (FAST FIND AR1859) che analizzava le variazioni intervenute sulla norma riguardante UNI CEI EN 16247-1 del novembre 2022 rispetto alla versione precedente. Si conferma così la piena vitalità ed aderenza dello strumento della Diagnosi Energetica al contesto in continuo mutamento ove opera il miglioramento delle prestazioni energetiche di ogni organizzazione
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto
  • Edilizia e immobili

Le nuove tolleranze del Salva Casa

Il D.L. 69/2024 detto “Salva Casa” ha introdotto delle nuove tolleranze costruttive rispetto a quelle che erano già state introdotte dal D.L. 76/2020 unitamente al concetto di Stato Legittimo di una unità immobiliare.
A cura di:
  • Graziano Castello

Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative

Migliorare le prestazioni energetiche all’interno degli appartamenti e ridurre l’impatto ambientale oggi è possibile attraverso una serie di interventi. Le pareti umide e la presenza di muffa nelle nostre case possono avere effetti negativi sul nostro organismo impattando negativamente sulla nostra salute fisica e psicologica. Parte II
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme tecniche

Pareti tagliafuoco: nuova documentazione tecnica sulle prestazioni delle murature POROTON®

Il Consorzio Poroton Italia® ha aggiornato la documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®. Una disamina completa e aggiornata sulle normative e focus sulle strategie di protezione passiva nei confronti degli incendi. La documentazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.poroton.it.
  • Edilizia e immobili

Resilienza urbana e sostenibilità: il futuro della gestione delle acque con Aquanest

Aquanest è un sistema modulare progettato per la gestione sostenibile delle acque meteoriche in contesti urbani (SUdS). Si basa su moduli drenanti che facilitano l'infiltrazione, il rallentamento e la ritenzione delle acque piovane, contribuendo a ridurre l'impatto delle precipitazioni più intense sulle infrastrutture urbane
  • Norme tecniche
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Informatica

CDF Win: L'eccellenza nella progettazione strutturale per fondazioni, solai e scale

Nel panorama dell’ingegneria strutturale, l’accuratezza nella progettazione di elementi come i solai è uno degli aspetti più critici ma fondamentali per garantire edifici sicuri e funzionali.
  • Informatica

Obbligo BIM alle porte: come farsi trovare pronti

Dal 2025 scatta l'obbligo BIM per gli appalti pubblici: formazione, metodologie e strumenti per prepararsi al meglio
  • Norme tecniche
  • Costruzioni
  • Fondazioni

Liquefazione dei terreni e cedimenti del terreno

Un fenomeno sismico distruttivo da non sottovalutare
  • Informatica
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

CDS Win® e Geniale Cappotto Sismico®: sicurezza e sostenibilità unite in un’unica soluzione

L’efficienza energetica e la sicurezza strutturale rappresentano le sfide centrali dell’edilizia moderna
  • Informatica

Nuove regole del Codice Appalti: novità per gli obblighi BIM e la gestione informativa digitale

BIM negli appalti pubblici: come l’imminente correttivo modificherebbe gli obblighi BIM del D.Lgs. 36/2023 e come la gestione informativa digitale ne facilita l'adempimento
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Norme tecniche

Consorzio POROTON® Italia: il primo focus tematico sulla muratura strutturale

Il Consorzio POROTON® Italia ha pubblicato il primo focus tematico interamente dedicato alla Muratura Strutturale.