Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L’articolo 3 così recitava:
“Art. 3 - Ruolo del Club Alpino Italiano nel Friuli Venezia Giulia
1. Il Club Alpino Italiano nel Friuli Venezia Giulia provvede, a norma dell’articolo 2, comma 1, lettere a) e b), della legge 91/1963, nell’ambito delle facoltà previste dallo statuto e con le modalità ivi stabilite, alla realizzazione, alla manutenzione e alla gestione dei rifugi alpini e dei bivacchi d’alta quota di proprietà del Club Alpino Italiano e delle singole sezioni, nonché al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche.
2. Per il conseguimento delle finalità della presente legge, anche in relazione ai compiti attribuiti al Club Alpino Italiano dal comma 1, la Regione stipula con il Raggruppamento regionale del Friuli Venezia Giulia del Club Alpino Italiano, in seguito denominato CAI - FVG, una convenzione, non onerosa, della durata di cinque anni, che disciplina:
a) la tenuta dell’Elenco delle strutture alpine regionali di cui all’articolo 4;
b) la manutenzione delle strutture alpine regionali di competenza del CAI - FVG classificate nell’Elenco;
c) l’acquisto, l’apposizione e la manutenzione della segnaletica delle strutture alpine regionali classificate nell’Elenco, con l’eccezione della segnaletica lungo la parte di sentiero che ricade in aree parco o in aree naturali protette;
d) il controllo annuale sullo stato di manutenzione delle strutture alpine regionali classificate nell’Elenco e sulla segnaletica delle strutture alpine medesime, compresa la registrazione di eventuali danni; di tale controllo è data comunicazione al Comitato per le strutture alpine regionali di cui all’articolo 9 e all’Amministrazione regionale.”
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
01/04/2025
- Polizze catastrofali, 90 giorni ai più grandi da Italia Oggi
- Forfettari, verifiche sulle fatture da Italia Oggi
- Gare, più proposte solo se previste da Italia Oggi
- Il Rup presidente pure sopra soglia da Italia Oggi
- Polizze calamità, il piano del governo: correttivi nel decreto da Il Sole 24 Ore
- Coperture Sace, la durata del Fondo va allungata da Il Sole 24 Ore

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
