Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8214
Sent. C. Cass. pen. 13/03/2008, n. 11252
Sent. C. Cass. pen. 13/03/2008, n. 11252
1. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Denuncia di inizio attività (DIA) - Scadenza termine di 30 gg. ex art. 23, D.P.R. 01/380 - Effetti
2. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Permesso di costruire (PDC) - Opere interne, interventi di ristrutturazione, manutenzione, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo - Necessità del permesso di costruire – Condizioni.
1. Nel procedimento di denuncia di inizio attività edilizia, disciplinato dall’art. 23 del D.P.R. 01/380, la scadenza del termine perentorio di trenta giorni preclude all’autorità comunale competente l’esercizio del suo potere di controllo a fini inibitori (previsto dal comma 6, in relazione al comma 1), ma non impedisce l’esercizio del suo ordinario potere sanzionatorio-repressivo per ogni trasformazione edilizia contrastante con la disciplina urbanistica.
2. Alla stregua della vigente disciplina urbanistica, le opere interne e gli interventi di ristrutturazione urbanistica, come pure quelli di manutenzione straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo, necessitano del preventivo rilascio del permesso di costruire ogni qual volta comportino mutamento di destinazione d’uso tra categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico e, qualora debbano essere realizzati nei centri storici, anche nel caso in cui comportino il mutamento di destinazione d’uso all’interno di una categoria omogenea.
(T.U., D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, art. 23)R |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
01/04/2025
- Polizze catastrofali, 90 giorni ai più grandi da Italia Oggi
- Forfettari, verifiche sulle fatture da Italia Oggi
- Gare, più proposte solo se previste da Italia Oggi
- Il Rup presidente pure sopra soglia da Italia Oggi
- Polizze calamità, il piano del governo: correttivi nel decreto da Il Sole 24 Ore
- Coperture Sace, la durata del Fondo va allungata da Il Sole 24 Ore

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40

Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10

KIT Codici LEGIS
Codice civile e di procedura civile e leggi complementari + Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Offerta risparmio
84.00
75.60