Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
d) “lavoratore autonomo”: persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell’opera senza vincolo di subordinazione.
L’obbligo di nomina del CSP/CSE sussiste solo in presenza di più imprese, dato che il Testo unico non fa esplicito riferimento alla presenza contemporanea di più lavoratori autonomi, e di converso detto obbligo non sussiste se in cantiere sono presenti solo più lavoratori autonomi, anche in presenza di un’impresa. Ciò non vuol dire che in questi casi, per maggiore scrupolo, non sia comunque opportuno procedere agli adempimenti.
Situazione parzialmente diversa è da considerarsi invece quella della c.d. “ditta individuale”, cioè l’impresa non costituita in forma societaria e iscritta in camera di commercio (ad esempio: idraulico, elettricista, falegname, ecc.), che può o meno avere dipendenti.
In linea generale, il soggetto (ad esempio l’idraulico), con partita IVA individuale e senza dipendenti iscritto in Camera di commercio è un lavoratore autonomo, mentre lo stesso soggetto, se ha dipendenti, è una ditta individuale, ed in questo caso è bene che sia computato come impresa ai fini dell’obbligo di nomina del CSP/CSE, e che rediga il POS.
Invece, l’idraulico senza dipendenti ma con un collaboratore familiare (ad esempio il figlio) è un’impresa familiare con familiare coadiutore, ed anche in tal caso si ritiene opportuno che sia computato alla stregua di un’impresa ai fini dell’obbligo di nomina del CSP/CSE e che pertanto rediga il POS.
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
