Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
a) le alienazioni, permute, valorizzazioni e gestioni dei beni potranno essere effettuate, anche in deroga alla legge 24.12.1908, n. 783, e successive modificazioni, e al regolamento emanato con regio decreto 17.6.1909, n. 454, nonché alle norme sulla contabilità generale dello stato, fermi restando i principi generali dell'ordinamento giuridico contabile, mediante conferimento di apposito incarico a società a prevalente capitale pubblico, avente particolare qualificazione professionale ed esperienza commerciale nel settore immobiliare;
b) relativamente alle attività di utilizzazione e valorizzazione nonché permuta dei beni che interessino enti locali, anche in relazione alla definizione e attuazione di opere e interventi, si potrà procedere mediante accordi di programma ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall'art. 27 della legge 8.6.1990, n. 142;
c) alla determinazione del valore dei beni da alienare nonché da ricevere in permuta provvede la società affidataria tenendo conto dell'incidenza delle valorizzazioni conseguenti alle eventuali modificazioni degli strumenti urbanistici rese necessarie dalla nuova utilizzazione. La valutazione è approvata dal ministro della difesa a seguito di parere espresso da una commissione di congruità nominata con decreto del ministro della difesa, composta da esponenti dei ministeri della difesa, del tesoro, delle finanze, dei lavori pubblici e da un esperto in possesso di comprovata professionalità nel settore, su indicazione del ministro della difesa, presieduta da un magistrato amministrativo o da un avvocato dello stato;
d) i contratti di trasferimento di ciascun bene sono approvati dal ministro della difesa; l'approvazione può essere negata qualora il contenuto convenzionale, anche con riferimento ai termini e alle modalità di pagamento del prezzo e di consegna del bene, risulti inadeguato rispetto alle esigenze della difesa anche se sopraggiunte successivamente all'adozione del programma;
e) ai fini delle permute e delle alienazioni degli immobili da dismettere, secondo appositi programmi, il ministro della difesa comunica l'elenco di tali immobili al ministero per i beni culturali e ambientali che si pronuncia entro e non oltre 90 giorni dalla ricezione della comunicazione in ordine all'eventuale sussistenza dell'interesse storico-artistico individuando, in caso positivo, le singole parti soggette a tutela degli immobili stessi. Per i beni riconosciuti di tale interesse si applicano le disposizioni di cui agli artt. 24 e seguenti della legge 1° giugno 1939, n. 1089. Le approvazioni e le autorizzazioni di cui alla predetta legge sono rilasciate entro e non oltre il termine di 180 giorni dalla ricezione della richiesta;
La lettera f) è abrogata dalla L. 448/98, art. 44, comma 4.”
Dalla redazione
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
20/02/2025
- Rottamazione 4, le 12 scadenze da Italia Oggi
- Tempi per le gare ridotti dell’80% con l’IA da Italia Oggi
- Esenzione Imu, doppio requisito da Italia Oggi
- Recupero Iva in forse tra rimborso e dichiarazione integrativa da Italia Oggi
- P.a. centrali, concorsi unici da Italia Oggi
- Prelievo sui pareri del Consiglio lavori pubblici da Il Sole 24 Ore

Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Manuale pratico per gli accordi con il fisco
