Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Delib. G.R. Lombardia 11/07/2014, n. X/2104
Delib. G.R. Lombardia 11/07/2014, n. X/2104
Delib. G.R. Lombardia 11/07/2014, n. X/2104
- Delib. G.R. 23/01/2015, n. X/3030
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]LA GIUNTA REGIONALE Visti: − l’art. 125 del d.lgs. n. 163/2006 Re successive modifiche e integrazioni che disciplina le acquisizioni di lavori, forniture e servizi in economia per importi inferiori alla soglia comunitaria, ed in particolare il comma 10 che stabilisce che «L’acquisizione in economia di beni e servizi è ammessa in relazione all’oggetto e ai limiti di importo delle singole voci di spesa preventivamente individuate con provvedimento di ciascuna stazione appaltante con riguardo alle proprie specifiche esigenze …» nonché nelle specifiche ipotesi individuate dal medesimo comma 10; − l’art. 330 del d.p.r. n. 207/2010 Re successive modifiche e integrazioni a norma del quale le stazioni appaltanti possono fare ricorso alle procedure di acquisto in economia nelle ipotesi tassativamente indicate dall’art. 125 del d.lgs. n. 163/2006 nonché nelle ipotesi specificate in atti amministrativi generali emanati da ciascuna stazione appaltante con riguardo alle proprie specifiche esigenze; − l’art. 3, comma 3-bis, della legge regionale n. 14/1997R e successive modifiche e integrazioni in base al quale la Giunta r |
|
Allegato 1 - Disposizioni in materia di acquisti di forniture e servizi in economia ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. – codice dei contratti pubblici – e del relativo regolamento di attuazione |
|
Art. 1 - Oggetto1.1. Le presenti disposizioni disciplinano le procedure per l’acquisizione in economia di forniture e di servizi da parte della |
|
Art. 2 - Normativa di riferimento e principali definizioni2.1. Gli acquisti in economia sono effettuati nel rispetto dei principi comunitari e delle norme nazionali e regionali in materia di acquisto, in particolare di quelle contenute nel Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii. – di seguito definito “Codice”), nel relativo Regolamento di Attuazione ed Esecuzione (D.P.R. n. 207/2010 e ss.mm.ii. – di seguito definito “Regolamento”), nonché nella Legge Regionale 19 maggio 1997 n. 14 e ss.mm. |
|
Art. 3 - Limiti di importo e divieto di frazionamento N13.1. L’acquisizione di forniture e servizi in economia è consentita fino all’importo stabilito ai sensi dell’art. 125, comma 9, del Codice. Gli importi sono da intendersi al netto dell’IVA. Entro tale limite è ammesso il ricorso alle procedure in economia per l’acquisto di forniture e servizi riconducibili alle categorie riportate all’art. 5 del presente provvedime |
|
Art. 4 - Responsabile unico del procedimento4.1. Ai sensi dell’art. 10 del Codice ogni procedura contrattuale di cui alle presenti disposiz |
|
Art. 5 - Tipologie di forniture e servizi5.1. Nei limiti di importo previsti dall’art. 3 è ammesso il ricorso alle procedure in economia per l’acquisizione di forniture e servizi riconducibili alle seguenti categorie: Tipologie di forniture 1. pubblicazioni, materiale fotografico anche in formato elettronico, materiale multimediale, libri, riviste, giornali e pubblicazioni in genere e abbonamenti a periodici, agenzie di informazione, riviste e banche dati anche telematiche; 2. autoveicoli e mezzi di trasporto in genere, compreso il relativo materiale di ricambio, combustibili e lubrificanti e accessori vari; 3. apparecchiature informatiche, con relativi accessori e beni di consumo per funzionamento e manutenzione; 4. arredi ed accessori d’arredo, allestimenti e attrezzature anche di sicurezza per eventi, manifestazioni e simili; 5. beni ed apparecchi per la telefonia fissa e mobile; 6. beni ed apparecchiature necessari per la manutenzione di immobili ed impianti aziendali; 7. beni mobili, fotocopiatrici, climatizzatori ed attrezzature varie necessarie al corretto svolgimento dell’attività; 8. beni per l’igiene e la pulizia in genere di locali aziendali; |
|
Art. 6 - Modalità di acquisto6.1. L’acquisizione di forniture e di servizi in economia può essere effettuata con i seguenti sistemi: - amministrazione diretta: tale sistema è applicabile alle prestazioni di servizi. In questo caso l&rsquo |
|
Art. 7 - Acquisti inferiori a € 40.0007.1. Per importi di spesa inferiori a € 40.000,00 (IVA esclusa) l’operatore economico affidatario è individuato con le modalità di seguito esplicitate. 7.2. Nella richiesta di acquisto la Direzione richiedente indica dettagliatamente il bene/servizio da ac |
|
Art. 8 - Acquisti di importo compreso tra € 40.000 e la soglia prevista dall’articolo 125, comma 9 d. lgs. 163/068.1. Per importi di spesa pari o superiori a € 40.000,00 (IVA esclusa) fino alla soglia prevista dall’art. 125, comma 9, d.lgs. 163/06 si procede con cottimo fiduciario nei casi di urgenza, diversamente si procede con gara pubblica secondo le forme ordinarie del Codice degli appalti. Entrambe le tipologie di gara si effettuano su piattaforma informatica. 8.2. Nella richiesta di acquisto la Direzione richiedente esplicita le ragioni d’urgenza e indica dettagliatamente il bene/servizio da acquistare (eventualmente con una scheda tecnica), la previsione di spesa, il capitolo di spesa di cui attesta la capienza, la motivazione dell’acquisto, eventuali pareri necessari (es. parere della Commissione comunicazione). 8.3. Il RUP procede all’estrazione dei fornitori dall’Elenco Fornitori Telematico con il criterio della rotazione. In via transitoria, in attesa che la piattaforma Sintel attivi la funzionalità necessaria per la rotazione, il RUP effettua indagine di mercato telematica finalizzata ad individuare gli operatori economici da invitare. 8.4. Dal perfezionamento degli atti di gara condivisi con la Direzione richiedente mediante apposito verbale sottoscritto dal dirigente della Direzione richiedente e dal rup decorrono i termini di trenta giorni per l’indizione della procedura di cottimo. 8.5. Gli atti di gara sono approvati con specifico provvedimento e contengono i seguenti elementi: |
|
Art. 9 - Garanzie9.1. Per i contratti di valore pari o superiore a € 40.000,00 (IVA esclusa) è richiesta a |
|
Art. 10 - Contratto10.1. Si procede alla formalizzazione dei contratti mediante idonee forme semplificate e telematiche, |
|
Art. 11 - Direttore dell’esecuzione, verifica delle prestazioni e modalita’ di pagamento11.1. Con il provvedimento di aggiudicazione definitiva il R.U.P., d’intesa con la Direzione richiedente, individua il Direttore dell’Esecuzione, a |
|
Art. 12 - Inadempimento dei contratti e penali12.1. In caso di inadempimento o ritardi da parte dell’appaltatore nell’esecuzione del co |
|
Art. 13 - Osservanza del codice di comportamento13.1. Il personale dipendente ed i collaboratori dell’appaltatore sono tenuti ad osservare e ri |
|
Art. 14 - Revisione periodica dei prezzi14.1. Nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa è prevista una specifica clausola d |
|
Art. 15 - Subappalto15.1. Salvo che non sia espressamente vietata in relazione alla tipologia di bene o servizio da acqui |
|
Art. 16 - Modalità di risoluzione delle controversie16.1. I contratti sottoscritti derivanti dall’applicazione del presente atto potranno prevedere |
|
Art. 17 - Trattamento dei dati17.1.I dati richiesti sono utilizzati esclusivamente per le finalità strettamente connesse e strumentali ai fini con |
|
Art. 18 - Entrata in vigore18.1. Le presenti disposizioni diventano efficaci a decorrere dal giorno successivo alla loro pubblic |
|
ALLEGATO 2 - Oggetti e limiti di importo per le spese attribuite alla competenza dei funzionari delegatiCon le modalità stabilite dal Regolamento di Contabilità Regionale n. 1/2001 – in particolare mediante l’utilizzo dei fondi di cui al Titolo VI - il Funzionario Delegato ai servizi centrali provvede alla liquidazione delle seguenti spese: • Spese non determinabili in somma certa e per le quali il pagamento debba essere immediato; • Spese per la pubblicazione dei bandi di gara e di concorso; • Concessioni, tasse, imposte, tributi ed altri oneri afferenti i beni mobili e immobili di proprietà regionale ovvero in locazione o in uso; |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
- Soglie normativa comunitaria
Soglie europee per i contratti pubblici e calcolo dell’importo stimato [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Autorità di vigilanza
- Requisiti di partecipazione alle gare
- Soglie normativa comunitaria
- Appalti e contratti pubblici
L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria [CODICE 2016]
- Dino de Paolis
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Partenariato pubblico privato
- Soglie normativa comunitaria
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Requisiti di partecipazione alle gare
Impatto del Decreto Semplificazioni (D.L. 76/2020) sul Codice dei contratti pubblici
- Redazione Legislazione Tecnica
- Emanuela Greco
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Appalti e contratti pubblici
- Avvisi e bandi di gara
- Soglie normativa comunitaria
Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
31/01/2025
- Tecnologie green, fondi agli enti da Italia Oggi
- Appalti, velocità e meno costi da Italia Oggi
- Appalti, doppia verifica sull’equivalenza dei Ccnl da Il Sole 24 Ore
- La Campania complica ancora il puzzle del Salva casa da Il Sole 24 Ore
- Fisco, controlli stretti sul catasto da Italia Oggi
- Sì all'autocertificazione se il Fvoe non è utilizzabile da Italia Oggi