Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Ord. C. Giustizia UE 30/09/2022, n. C-592/21
Rinvio pregiudiziale - Articolo 99 del regolamento di procedura della Corte - Aggiudicazione di appalti pubblici - Direttiva 2014/24/UE - Svolgimento della procedura - Scelta dei partecipanti - Criteri di selezione - Capacità tecniche e professionali - Articolo 58, paragrafo 4 - Modalità della prova - Documento unico del mercato europeo - Articolo 59 - Ricorso alle capacità di altri soggetti - Articolo 63, paragrafo 1 - Raggruppamento di operatori economici - Condizione relativa all'esperienza professionale che deve essere soddisfatta dal membro del raggruppamento responsabile, in caso di aggiudicazione dell'appalto, nell'esecuzione delle attività che richiedono tale esperienza - Condizione non prevista dal capitolato d'oneri - Irrilevanza del regime di responsabilità solidale nell'ambito dello status di società in nome collettivo.L’articolo 63, paragrafo 1, della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, letto in combinato disposto con il suo articolo 59, va interpretato nel senso che se è accertato che, in caso di aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi a un raggruppamento di operatori economici, l'esecuzione delle attività per le quali è richiesta esperienza sarà affidata a un unico membro del raggruppamento, il raggruppamento offerente può fare affidamento esclusivamente sull'esperienza di tale membro del raggruppamento per dimostrare di soddisfare la condizione relativa all'esperienza imposta dall'amministrazione aggiudicatrice ai sensi dell'articolo 58, paragrafo 4, di tale direttiva, anche se il capitolato d'oneri non prevede espressamente che i membri di un gruppo di operatori economici debbano soddisfare individualmente tale condizione. |
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)