FAST FIND : AR1807

Ultimo aggiornamento
27/06/2022

L’economia circolare tra rifiuti e risorse

Il settore edilizio in Europa comporta il consumo del 50% di materie prime vergini e del 35% di energia, oltre alla produzione del 36% di rifiuti, cifre che testimoniano la pesante impronta ambientale del comparto. Il ricorso a procedure legate all’edilizia circolare, che consentono di trasformare gli scarti in risorse, è la strada da percorrere per restringere l’ampio margine di miglioramento. I concetti chiave da applicare in questo senso sono la prevenzione della produzione di rifiuti, ed eventualmente il loro riuso e riciclo, l’impiego di sistemi a secco per agevolare operazioni di demolizione programmata e l’allungamento della vita utile dei componenti.
A cura di:
  • Beatrice Spirandelli

Dalla redazione

La norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti: cosa sapere oltre al costo

La norma UNI 11673-1 definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere progettuale. Le tecniche in essa descritte sono concepite per la verifica delle prestazioni dei giunti di installazione e della loro coerenza alle prestazioni dei serramenti.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte prima: Il quadro di riferimento culturale, tecnico-evolutivo

L’evoluzione del tempo, anche in ragione dell’avanzamento delle cognizioni disciplinari di settore, ha offerto alle diverse professionalità interessate da un processo realizzativo sempre migliori strumenti di supporto e di confronto, perché si concretizzassero gli obiettivi prefissi, mentre, contestualmente, emergevano riduzione di risorse economiche finalizzabili, esigenze di contenimento della spesa pubblica, certezza dei tempi di realizzazione e conseguente controllo di avanzamento e di raccordo per fasi di processo.
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

L’analisi per la definizione dei “nuovi prezzi” (NP)

L’analisi dei prezzi è il processo utilizzato per determinare il più probabile costo di una specifica lavorazione, e si basa su un’attenta valutazione dei prezzi unitari di tutti gli elementi (i materiali, le attrezzature e la manodopera) necessari per eseguire la lavorazione stessa secondo i requisiti richiesti dal progetto. In questo contributo si forniscono gli elementi necessari per definire il corretto procedimento di un'analisi prezzi, con un esempio dettagliato di analisi e relazione accompagnatoria del tecnico.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

La relazione di regolarità edilizia

Negli ultimi anni si è visto il proliferare di innumerevoli documenti da eseguirsi a cura dei tecnici nati spontaneamente destinati ad assistere gli acquirenti di immobili o, meglio, di investitori a ogni scala economica in beni immobiliari. La Relazione di Regolarità Edilizia è uno di questi documenti e serve a stabilire sia la trasferibilità del bene, quindi, ad attestarne la possibilità di poter rogitare e sia la regolarità del bene medesimo, vale a dire attestare, di fatto, l’agibilità sostanziale dello stesso bene evitando al venditore la possibilità che sia annullato il rogito, con la restituzione del capitale ricevuto come prezzo e il pagamento di tutti i danni subito dall’acquirente e sia che quest’ultimo si veda coinvolto in contenziosi e lungaggini prima di poter usufruire pienamente del bene acquistato.
A cura di:
  • Graziano Castello

Riscaldamento e raffrescamento radiante negli edifici con sistemi idronici

Con un sistema unico è possibile climatizzare in tutte le stagioni, la pompa di calore diventa così l'unica macchina necessaria, con un interessante risparmio rispetto ai sistemi tradizionali. Questo contributo fornisce criteri sul dimensionamento e sul progetto dei pannelli radianti, tabelle di calcolo semplificate in aderenza alla norma UNI EN 2364, indicazioni per la risoluzione dei problemi più comuni ed un'analisi prezzi per impianto a pavimento, soffitto e parete.
A cura di:
  • Giuliano Cammarata

Dalle Aziende

  • Norme tecniche
  • Informatica
  • Costruzioni in zone sismiche

EDISIS è stato il primo software in ITALIA ad implementare l'analisi sismica Pushover per edifici in c.a.

Dalla versione 11 dispone anche di nuove funzionalità orientate alla valutazione di vulnerabilità sismica ed al progetto di interventi di rinforzo di edifici esistenti.
  • Edilizia e immobili

Unimetal coperture e pannelli coibentati, rivestimenti, solai e lattoneria

Unimetal opera da anni nel settore della produzione delle coperture industriali, civili, agricole e della lattoneria.
  • Edilizia e immobili
  • Informatica

Digi Corp al MADE EXPO 2023

Digi Corp srl ritorna in fiera! A novembre vieni a trovarci al MADE Expo a Milano. Vieni a scoprire l’ultima soluzione BIM!
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Tutela ambientale
  • Rifiuti
  • Impatto ambientale - Autorizzazioni e procedure

Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

Un approfondimento pratico che illustra come individuare quali siano le opere che rientrano nelle varie fattispecie.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Edilizia ed economia circolare

I principi portanti dell’economia circolare in edilizia sono: preservare ed ottimizzare l’impiego delle risorse e garantire la massima efficienza dei sistemi tramite l’uso di tecnologie avanzate. Qual é il ruolo del laterizio nell’edilizia del futuro.
  • Informatica
  • Edilizia e immobili

Capitolati Speciali d'Appalto a prova di Codice Appalti e PNRR

In seguito all’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, abbiamo adeguato il modulo CAPITOLATI di MOSAICO al Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs 36/2023) del 1° luglio.
  • Edilizia e immobili

Prefabbricazione e Industrializzazione Edilizia tra i protagonisti tematici di SAIE Bari 2023

SAIE Bari 2023 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti - in programma alla Nuova Fiera del Levante dal 19 al 21 ottobre, sarà caratterizzata da un’area speciale dedicata alla Prefabbricazione e all’Industrializzazione Edilizia.
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Norme tecniche

Un unico Consorzio per il laterizio di qualità: POROTON® e Alveolater® si uniscono

POROTON® e Alveolater® si uniscono per sostenere le nuove sfide del mercato che richiede prodotti innovativi, sostenibili, caratterizzati da prestazioni tecniche affidabili e certificate, in linea con le attuali esigenze dell’edilizia moderna e del futuro.