Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Efficacia interventi di retrofit sismico per gli incentivi fiscali del DL 34/2020 - Parte 1: il quadro tecnico normativo
Dal 1° gennaio 2017 sono state introdotte le regole per usufruire della detrazione delle spese sostenute per interventi antisismici. Di recente è stato ampliato il sistema di detrazioni fiscali previste dal TUIR, (DPR n. 917/1986) con un articolato assetto normativo. Le direttrici principali riguardano i temi del retrofit energetico e strutturale, statico/sismico. In quest’ultimo caso (c.d. Sismabonus) occorre dare evidenza dell’efficacia degli interventi nell’ambito del DM 58/2017, anche senza variazioni di classe sismica. L’articolo tratta i principi base che consentono in tale caso di dare risposta a tale quesito, appoggiandosi all’apparato analitico fissato dal DM stesso. Esso potrebbe anche essere utilizzato persino in presenza di interventi locali.
A cura di:
- Nicola Mordà
- Carmine De Simone
Pubblicato in:
Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici
VALUTAZIONE E SCELTA DELL’INTERVENTO - CASI PRATICI - PROCEDURE FISCALI E AMMINISTRATIVE
Sicurezza sismica degli edifici esistenti nelle NTC 2018 - Dalla pericolosità al rischio sismico - Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento - Classificazione del rischio sismico degli edifici - Applicazioni pratiche e casi di studio - Regole fiscali per il Sismabonus e adempimenti per la fruizione - Normativa fiscale e prassi amministrativa
Aggiornato con:
• Superbonus 110%
• Nuove procedure tecnico-amministrative
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Completa revisione in base alle NTC 2018 e alla relativa Circolare applicativa - Revisione degli esempi applicativi e dei casi di studio - Aggiornamento delle regole fiscali e delle procedure tecnico-amministrative alla Legge di bilancio 2020 e al c.d. “Superbonus” del 110% (versione definitiva dopo conversione in legge Decreto Rilancio).
Libro
48.00
28.80
Dalla redazione
Riflessioni sulla sicurezza degli elementi di facciata negli interventi di retrofit energetico
Considerata la fragilità cronica del parco immobiliare, per vetustà dello stesso, per carenze di conoscenze e limitazioni tecnologiche, ed infine per le mutate condizioni di carico degli stessi, gli interventi di retrofit energetico dovrebbero occuparsi della loro correlazione con gli aspetti strutturali degli edifici su cui incidono, ad esempio nella forma che si articolerà nel testo di questa nota.
A cura di:
- Nicola Mordà
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Pareti tagliafuoco: nuova documentazione tecnica sulle prestazioni delle murature POROTON®
Il Consorzio Poroton Italia® ha aggiornato la documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®. Una disamina completa e aggiornata sulle normative e focus sulle strategie di protezione passiva nei confronti degli incendi. La documentazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.poroton.it.
- Edilizia e immobili
Resilienza urbana e sostenibilità: il futuro della gestione delle acque con Aquanest
Aquanest è un sistema modulare progettato per la gestione sostenibile delle acque meteoriche in contesti urbani (SUdS). Si basa su moduli drenanti che facilitano l'infiltrazione, il rallentamento e la ritenzione delle acque piovane, contribuendo a ridurre l'impatto delle precipitazioni più intense sulle infrastrutture urbane
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
- Informatica
CDF Win: L'eccellenza nella progettazione strutturale per fondazioni, solai e scale
Nel panorama dell’ingegneria strutturale, l’accuratezza nella progettazione di elementi come i solai è uno degli aspetti più critici ma fondamentali per garantire edifici sicuri e funzionali.
- Informatica
Obbligo BIM alle porte: come farsi trovare pronti
Dal 2025 scatta l'obbligo BIM per gli appalti pubblici: formazione, metodologie e strumenti per prepararsi al meglio
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Fondazioni
Liquefazione dei terreni e cedimenti del terreno
Un fenomeno sismico distruttivo da non sottovalutare
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
CDS Win® e Geniale Cappotto Sismico®: sicurezza e sostenibilità unite in un’unica soluzione
L’efficienza energetica e la sicurezza strutturale rappresentano le sfide centrali dell’edilizia moderna
- Informatica
Nuove regole del Codice Appalti: novità per gli obblighi BIM e la gestione informativa digitale
BIM negli appalti pubblici: come l’imminente correttivo modificherebbe gli obblighi BIM del D.Lgs. 36/2023 e come la gestione informativa digitale ne facilita l'adempimento
- Materiali e prodotti da costruzione
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Norme tecniche
Consorzio POROTON® Italia: il primo focus tematico sulla muratura strutturale
Il Consorzio POROTON® Italia ha pubblicato il primo focus tematico interamente dedicato alla Muratura Strutturale.