Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Edifici a energia quasi zero: le novità!
L’art. 5 del D.L. 63/2013, convertito in Legge n. 90 del 3 agosto 2013 porta con sé tale obbligo e, nello specifico:
- Dal 31 dicembre 2018gli edifici di nuova costruzione occupati da pubbliche amministrazioni e di proprietà di queste ultime, ivi compresi gli edifici scolastici, devono essere edifici a energia quasi zero;
- Dal 1° gennaio 2021 la predetta disposizione è estesa a tutti gli edifici, pubblici e privati, di nuova costruzione e agli edifici sottoposti a ristrutturazione.
Alla luce di ciò, Blumatica Energy è perfettamente in linea con i nuovi requisiti e, con il modulo Blumatica APE e L10 fast (EGE), effettua una correzione automatica del progetto per la verifica degli indici di prestazione previsti dal D.M. Requisiti Minimi del 26 giugno 2015.
In particolare, il software propone la soluzione energeticamente ed economicamente migliore, al fine di rispettare le seguenti verifiche di legge:
- Area solare equivalente estiva per unità di superficie (Asol,est/Asup,utile);
- Coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione (H’T);
- Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale (EPH,nd);
- Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva (EPC,nd);
- Percentuale di copertura da fonti rinnovabili per la produzione di ACS e degli altri servizi;
- Potenza elettrica minima degli impianti alimentati da fonti rinnovabili;
- Trasmittanze limite dei componenti opachi e trasparenti;
- Massa superficiale e trasmittanza periodica dei componenti opachi;
- Verifiche termoigrometriche.
In base alla tipologia di intervento, il software propone le modifiche da apportare al progetto per rispettare le verifiche previste dal decreto.
Scopri il software Blumatica Energy.
Scopri il software Blumatica APE e L10 fast (EGE).
Via Irno s.n.c.
84098 Pontecagnano Faiano (SA)
Tel: 089.848601
Fax: 089.848741
e-mail: info@blumatica.it
Sito Web: www.blumatica.it
Dalla redazione
- Costruzioni in zone sismiche
- Costruzioni
- Norme tecniche
Efficacia interventi di retrofit sismico per gli incentivi fiscali del DL 34/2020 - Parte 1: il quadro tecnico normativo
- Nicola Mordà
- Carmine De Simone
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
- Aree urbane
L’edilizia insostenibile
- Roberto Gallia
- Catasto e registri immobiliari
- Compravendita e locazione
- Edilizia e immobili
Il riesame della valutazione immobiliare
- Graziano Castello
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
- Aree urbane
- Edilizia e immobili
La rigenerazione urbana ai tempi della pandemia
- Roberto Gallia
- Aree urbane
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
Pianificazione dei trasporti alla scala urbana. Dal piano urbano di traffico (PUT) al piano urbano della mobilità (PUM) al piano urbano per la mobilità sostenibile (PUMS). Parte III
- Francesco Guzzo
- Francesco Saverio Capaldo
- Gennaro Nasti
Dalle Aziende
- Norme tecniche
- Edilizia e immobili
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Materiali e prodotti da costruzione
La migliore soluzione per cappotto termico esterno, secondo noi
- Informatica
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
CDC Wn – Novità 2021 Nuova Tools “Cerchiature Muratura”
Riduzione della profondità di scavo e impermeabilizzazione fondazioni: case study di utilizzo di vetro cellulare in pannelli
- Informatica
Green Public Procurement: la Sostenibilità ambientale quale requisito obbligatorio per accedere alla detrazione fiscale Superbonus 110%
- Informatica
Quali software preferire per la progettazione di edifici?
- Informatica
Edifici a energia quasi zero: le novità!
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha certificato il primo sistema CRM: è RI-STRUTTURA di Fibre Net
- Informatica