FAST FIND : AR1764

Ultimo aggiornamento
18/12/2020

Il riesame della valutazione immobiliare

Con l’introduzione della Norma UNI 11558/14, della Norma UNI 11612/16 e delle linee guida dell’ABI per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie, oltre naturalmente la Direttiva 2014/17/EU dell'Unione Europea e il Decreto Legislativo n. 72 del 21 aprile 2016, gli standard internazionali di stima sono diventati una realtà in pratica cogente anche nel nostro paese. Il controllo della loro effettiva applicazione da parte dei periti è stato demandato, sino a oggi con scarso successo pratico, alle banche. A latere esiste però uno strumento operativo il cui approfondimento e la costante applicazione potrebbe innescare una veloce penetrazione nel nostro paese dell’uso degli standard, oggi ignorato o disatteso da oltre il 90% dei valutatori immobiliari: il riesame della valutazione immobiliare.
A cura di:
  • Graziano Castello

Dalla redazione

Che cos’è la due diligence immobiliare. Verifiche e struttura

La Due diligence Immobiliare sta prepotentemente prendendo sempre più piede anche in Italia ed è considerata ormai come un’analisi indispensabile nel processo di acquisizione, valorizzazione e vendita di un immobile. Tuttavia, nonostante sia una pratica (di origine aziendale) consolidata anche nel campo degli immobili, cosa sottende in realtà il concetto di Due diligence rimane ancora nebuloso e confuso con prestazioni simili o che ne fanno parte ma non la rappresentano esaustivamente.
A cura di:
  • Graziano Castello
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari

La discounted cash flow analysis

La Discounted Cash Flow Analysis (in breve D.C.F.A.) o anche analisi dei flussi di cassa attualizzati rappresenta, nell’ambito delle competenze del valutatore immobiliare di tipo avanzato, un formidabile strumento per individuare la convenienza economica di un investimento immobiliare mettendosi al riparo da spiacevoli conseguenze derivanti da scelte improvvisate o, peggio, azzardate o persino derivanti da bias cognitivi rispetto al mercato reale degli immobili. Si tratta di un metodo consolidato, il quale concede al tecnico di adoperarsi anche in prima persona nell’intrapresa di operazioni volte alla creazione di valore immobiliare oppure, in ogni qual modo, diventare un consulente (quasi) infallibile nel campo degli investimenti immobiliari.
A cura di:
  • Graziano Castello
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari
  • Compravendita e locazione

Le basi scientifiche della valutazione immobiliare

L’applicazione degli standard internazionali di stima presuppongono una procedura di valutazione – da parte del perito incaricato – di carattere oggettivo, inattaccabile di fronte a qualsiasi contestazione e accusa di soggettività. Perché ciò accada è necessario, appunto, che siano seguiti degli standard, vale a dire delle norme procedurali oggettive universalmente riconosciute e uguali per tutti
A cura di:
  • Graziano Castello
  • Edilizia e immobili
  • Catasto e registri immobiliari
  • Compravendita e locazione

Il valutatore immobiliare di livello avanzato ai sensi della norma UNI 11558 e la prassi UNI PdR 19/2016

Sia la Norma UNI 11558:2014 che l’UNI PdR 19:2016 prevedono, per quanto attiene la certificazione del Valutatore Immobiliare, due livelli distinti di competenza in materia: il valutatore di livello base e il valutatore di livello avanzato. La differenza tra i due livelli viene sostanzialmente stabilita – dalle predette norme – su un discrimine di mera conoscenza dei metodi di stima. Il valutatore base è tenuto a conoscere i metodi di valutazione basati sul confronto di mercato, sulla capitalizzazione diretta e sul criterio del costo, mentre il valutatore avanzato è tenuto a conoscere tutti i metodi di stima (compresi, quindi, quello del valutatore base) inclusi i metodi definibili come “complessi”.
A cura di:
  • Graziano Castello
  • Edilizia e immobili
  • Compravendite e locazioni immobiliari
  • Catasto e registri immobiliari
  • Compravendita e locazione
  • Fisco e Previdenza

Il paradosso della stima: riflessioni sulla valutazione immobiliare secondo gli IVS

Quarto contributo dedicato al tema delle valutazioni immobiliari, illustra la riflessione per una migliore comprensione della valutazione immobiliare condotta secondo gli IVS, sugli errori più comuni nella scelta dei valori immobiliari e degli altri dati necessari per l’esecuzione delle stime sia secondo il metodo classico o il metodo expertise e sia in maniera conforme agli standard.
A cura di:
  • Graziano Castello

Dalle Aziende

  • Edilizia e immobili

Cosa sono i costi della sicurezza e come stimarli

Ecco cosa deve essere considerato come costi della sicurezza ai fini della redazione del PSC.

Instabilità Meteorologica e Crepe nei Muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri.

Il consolidamento delle strutture in muratura con FaTA Next

La modellazione delle strutture in muratura con il software FaTA Next, la valutazione delle criticità e gli interventi al fine di incrementare le capacità di resistenza.
  • Edilizia e immobili

Unimetal-Pods: L’innovazione delle Cellule Bagno Prefabbricate

Dalle moderne strutture alberghiere agli istituti sanitari, passando per soluzioni per studentati e strutture correttive, le nostre cellule bagno sono ideali per un’ampia gamma di applicazioni.

Dal rilievo laser scanner al modello BIM 3D nella pratica

Il seminario analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, esplorando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM.

Kerakoll al servizio del rinnovamento infrastrutturale del Paese

Grazie a una piattaforma integrata di servizi e a un sistema di offerta di prodotti dedicato, Kerakoll è il partner ideale per affrontare al meglio le sfide del PNRR.
  • Norme tecniche
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione

Il laterizio e i Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia

CAM Edilizia: le specifiche tecniche, i criteri premianti e le modalità di verifica per i prodotti in laterizio. Disamina sul disposto legislativo dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia negli appalti pubblici in vista dell’aggiornamento.
  • Fondazioni
  • Norme tecniche
  • Costruzioni

Consolidamento del terreno: Geosec vince il premio “Legalità e profitto”

Il 10 aprile scorso, nella prestigiosa sala capitolare del Senato, è stato assegnato il premio “Legalità e Profitto – Economy Nsa Award” a 100 aziende italiane che hanno ottenuto il miglior rating di legalità ed eccellenti indicatori di bilancio.