Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis

FAST FIND
: NN17109
L. 08/08/2019, n. 81
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, recante misure urgenti in materia di personale delle fondazioni lirico sinfoniche, di sostegno del settore del cinema e audiovisivo e finanziamento delle attività del Ministero per i beni e le attività culturali e per lo svolgimento della manifestazione UEFA Euro 2020.
L. 08/08/2019, n. 81
In vigore dal 13/08/2019.
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Art. 1. |
|
Dalla redazione
- Lavoro e pensioni
- Professioni
- Fisco e Previdenza
- Tariffa Professionale e compensi
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
Concessione al dipendente di un mezzo di trasporto in “uso promiscuo” (“fringe benefit”) - Utilizzo dei costi chilometrici per la quantificazione del “fringe benefit” - Rimborsi al dipendente o al professionista che utilizza il proprio veicolo personale.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Lavoro e pensioni
- Sgravi contributivi imprese edili
- Fisco e Previdenza
Sgravi contributivi per i lavoratori delle imprese edili
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Pubblica Amministrazione
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
- Imposte indirette
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- DURC
- Lavoro e pensioni
- Fisco e Previdenza
DURC (Documento unico di regolarità contributiva): richiesta e rilascio online, procedure, requisiti e validità
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Prevenzione Incendi
- Locali di pubblico spettacolo
- Sicurezza
Le norme di sicurezza e antincendio per le attività di spettacolo viaggiante
PREMESSA - CAMPO DI APPLICAZIONE E NORMATIVA APPLICABILE (Quali sono le “attività di spettacolo viaggiante”; Esclusioni; Normativa di prevenzione incendi; Altre norme, regole di standard e prassi di riferimento; Attività esistenti e attività nuove) - ADEMPIMENTI PER LE NUOVE ATTIVITÀ (Istanza di registrazione; Parere della commissione comunale o provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo; Codice identificativo; Cessione, vendita o dismissione dell’attività) - ADEMPIMENTI PER LE ATTIVITÀ ESISTENTI (Istanza di registrazione; Attività esistenti in altri stati; Conservazione ed esibizione della documentazione; Parere della commissione comunale o provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo) - MONTAGGIO E SMONTAGGIO - VERIFICHE PERIODICHE (Periodicità delle verifiche ed abilitazione alla effettuazione delle stesse; Libretto dell’attività).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale
Dispositivi di protezione individuale (DPI), validità attestazioni conformità in base alla Direttiva 89/686/CEE
- Prevenzione Incendi
- Scuole
Prevenzione incendi asili nido con oltre 30 persone presenti
- Prevenzione Incendi
- Oli minerali e gas
Prevenzione incendi macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili
31/01/2023
- Case green, più ampio il fronte dei contrari da Il Sole 24 Ore
- Nel piano antifrode 2023 della GdF stretta su Pnrr, partite Iva e bonus da Il Sole 24 Ore
- Confindustria: rinviare di un anno la partenza del codice appalti da Il Sole 24 Ore
- Qualificazione, avanza l’ipotesi sperimentazione da Il Sole 24 Ore
- Per i crediti tracciabili va comunicata la scelta di compensare da Il Sole 24 Ore
- Negli F24 l’anno di utilizzo della rata del credito da Il Sole 24 Ore
LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO NEGLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI
Guida pratica per fronteggiare in maniera appropriata le istanze di trasparenza
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
Formazione specialistica e modulare sull'intero "ciclo" degli appalti pubblici e concessioni con focus sui compiti, funzioni e responsabilità del RUP, sulle modalità di indizione e conduzione delle procedure di affidamento, sull’esecuzione e sul contenzioso e con riguardo all’analisi del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) e all’adesione alle convenzioni Consip
PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE, ATTUATIVA E DI DETTAGLIO: PRINCIPI, NORME ED OPERATIVITÀ
Inquadramento normativo, strumenti di controllo e di indirizzo della pianificazione del territorio, PRG, varianti, pianificazione attuativa, urbanistica negoziata, recupero urbano, piani di settore e vincoli urbanistici; forum indispensabile ed autorevole per l'aggiornamento degli addetti ai lavori.
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
SUBAPPALTO E SUB-AFFIDAMENTO NEI LAVORI PUBBLICI
Analisi normativa ed aggiornamento pratico dalla fase di affidamento alla conclusione del contratto di subappalto e sub-affidamento.
Casistica, orientamenti, giurisprudenza e soluzioni applicative per gli addetti ai lavori. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021

Progettazione antincendio delle autorimesse
2a edizione integralmente aggiornata al D.M. 15/05/2020
NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE
Revisione completa in base al D.M. 15/05/2020, in vigore dal 19/11/2020 - Un nuovo esempio di autorimessa condominiale < 1.000 m2 trattato con il metodo dell’Ingegneria antincendio.
Autorimessa condominiale di modeste dimensioni con approfondimento sulle vie di esodo - Autorimessa condominiale di medie dimensioni, suddivisa in box con insufficiente esistenza al fuoco delle strutture - Autorimessa direzionale di rilevanti dimensioni con progetto SEFFC e impianti per la ricarica di veicoli elettrici - Autorimessa condominiale trattata con il metodo dell’Ingegneria antincendio
Libro
38.00

Esempi di Progettazione Antincendio
Con le regole tecniche tradizionali, il Codice di Prevenzione incendi e le RTV
4a edizione completamente riveduta in base al Codice di Prevenzione Incendi aggiornato con i decreti Ministro dell’Interno 18/10/2019, 14/02/2020, 06/04/2020, 15/05/2020 e 10/07/2020
27 esempi su casi reali frequenti nella pratica, con le principali attività soggette e le diverse casistiche procedimentali - Guida alla definizione dei profili di rischio, dei livelli di prestazione e delle strategie antincendio - Soluzioni progettuali conformi e soluzioni alternative con il metodo dell’ingegneria della sicurezza antincendio - Progettazione di impianti di estinzione a idranti, rivelazione incendio e di sistemi SENFC, SEFFC ed EVAC - Calcolo delle curve naturali d’incendio e della resistenza al fuoco di strutture in acciaio, calcestruzzo armato e legno
Libro
80.00

Ingegneria della Sicurezza Antincendio
CODICE DI PREVENZIONE INCENDI - APPROCCIO INGEGNERISTICO - METODO TRADIZIONALE
Il metodo dell’Ingegneria della Sicurezza Antincendio - Conoscenza e analisi degli incendi naturali - Calcolo curve RHR - Resistenza al fuoco elementi strutturali e meccanismi di collasso - Propagazione incendi negli edifici e protezione ambienti dal fumo - Sistemi di evacuazione fumo e calore - Valutazione distanze di sicurezza tra le costruzioni - Danni dei prodotti della combustione sul corpo umano - Progettazione vie di esodo e sicurezza durante l’evacuazione
341 TABELLE, GRAFICI E FIGURE – 72 ESEMPI PRATICI DI CALCOLO
Libro
90.00

Nuovo manuale Antiriciclaggio
Rischio criminalità nel sistema finanziario, fiscale e dei cryptoasset
Disciplina antiriciclaggio italiana ed europea - Il registro dei titolari effettivi - Strumenti di prevenzione nel mercato europeo - Casistica reati di riciclaggio e antiriciclaggio - Antiriciclaggio nel sistema bancario e creditizio - Strumenti di pagamento alternativi e criptovalute - Antiriciclaggio nelle aste giudiziarie immobiliari
Prefazione a cura dell’Ufficio Compliance e Antiriciclaggio di SACE
Aggiornato al D.M. Economia e Finanze 11/03/2022, n. 55 sul registro dei titolari effettivi
Libro
38.00

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi
Guida pratica dal computo all’asseverazione
Quali asseverazioni per quali bonus fiscali - Criteri e procedure per la verifica di congruità - Esame della modulistica e guida alla compilazione - Incarico di asseveratore, compensi e coperture assicurative - Visto di conformità, verifiche e compensi - Raccolta normativa e prassi ragionata essenziale - 5 esempi dal computo al quadro economico all’asseverazione
DOWNLOAD
Modello editabile per i bonus diversi dal Superbonus - Modello incarico professionale - 5 Computi metrici completi con tavole di progetto
Libro
42.00