Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Leg.vo 30/04/1997, n. 184
- D.L. 28/10/2020, n. 137 (L. 18/12/2020, n. 176)
- D.L. 28/01/2019, n. 4 (L. 28/03/2019, n. 26)
- L. 24/12/2007, n. 247
- L. 23/12/2000, n. 388
- Sent. Corte Cost. 15/02/2000, n. 52
- D. Leg.vo 29/06/1998, n. 278
Scarica il pdf completo | |
---|---|
Premessa |
|
Capo I - Disposizioni in materia di ricongiunzione dei periodi assicurativi |
|
Art. 1. - Cumulo di periodi assicurativi1. Per i lavoratori di cui all’articolo 1, comma 19, della legge 8 agosto 1995, n. 335, iscritti a due o più forme di assicurazione obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, N4 è data facoltà di uti |
|
Capo II - Disposizioni in materia di riscatto |
|
Art. 2. - Corsi universitari di studio1. La facoltà di riscatto prevista dall’articolo 2-novies del decreto-legge 2 marzo 1974, n. 30, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 aprile 1974, n. 114, come modificato dall’articolo 2, comma 3, del decreto-legge 1 ottobre 1982, n. 694, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 novembre 1982, n. 881, è riconosciuta a tutti gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti e alle gestioni speciali del Fondo stesso per i lavoratori autonomi e agli iscritti ai fondi sostitutivi ed esclusivi dell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti ed alla gestione di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. 2. Sono riscattabili, in tutto o in parte, a domanda dell’assicurato, in |
|
Art. 3. - Riscatto di periodi di lavoro all’estero e di aspettativa1. La facoltà di riscatto, prevista dall’articolo 51, comma 2, della legge 30 aprile 1969, n. 153, come modi |
|
Art. 4. - Modalità dei riscatti1. Le disposizioni di cui ai commi 3, 4 e 5 dell’articolo 2 sono estese a tutti i casi di riscatto per i quali, ai f |
|
Capo III - Disposizioni in materia di prosecuzione volontaria |
|
Art. 5. - Estensione del regime della prosecuzione volontaria INPS alle altre forme di previdenza1. Le disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 31 dicembre 1971, n. 1432, e alla legge 18 febbraio 1983, n. 47, e successive modificazioni ed integrazioni, come modificate dal presente capo, sono estese agli iscritti ai fondi sostitutivi ed esclusivi dell’assicurazione generale obbligatoria ed alla gestione di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. |
|
Art. 6. - Presupposti di ammissione1. La contribuzione volontaria può essere versata anche per i sei mesi precedenti la data di presentazione della do |
|
Art. 7. - Modalità di determinazione della contribuzione1. L’importo del contributo volontario è pari all’aliquota di finanziamento, prevista per la contribuzione obbligatoria alla gestione pensionistica, applicata all’importo medio della retribuzione imponibile percepita nell’anno di contribuzione precedente la data della domanda. 2. L’importo minimo di retribuzione sulla quale sono commisurati i contributi volontari non può essere inferiore alla retribuzione settimanale, determinata ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del decreto - legge 12 settembre 1983, n. |
|
Art. 8. - Modalità di versamento1. Il versamento deve effettuarsi entro il trimestre successivo a quello solare cui è riferita la contribuzione, secondo le modalità |
|
Capo IV - Norme finali |
|
Art. 9. - Norme transitorie e finali1. Nelle materie regolate dal presente decreto legislativo continuano a trovare applicazione le previgenti disposizioni re |
|
Art. 10. - Abrogazioni1. È abrogata ogni disposizione legislativa o regolamentare in contrasto o incompatibile con quelle recate dal presente decreto legislativo. |
Dalla redazione
- Professioni
- Ingegneri e Architetti
- Previdenza professionale
Ingegneri e Architetti dipendenti e iscrizione alla gestione separata Inps
- Dino de Paolis
- Geometri
- Periti Industriali
- Ingegneri e Architetti
- Previdenza professionale
- Professioni
- Previdenza professionale
- Fisco e Previdenza
Professioni tecniche: nozione di reddito professionale rilevante ai fini contributivi
- Emanuela Greco
- Ordinamento giuridico e processuale
- Perizie e consulenze tecniche
- Professioni
I compensi del CTU nel processo civile
- Dino de Paolis
- Lavoro e pensioni
- Tariffa Professionale e compensi
- Fisco e Previdenza
- Professioni
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
- Redazione Legislazione Tecnica
- Indici, tassi e costi di costruzione
- Disciplina economica dei contratti pubblici
- Tariffa Professionale e compensi
- Ritardi nei pagamenti commerciali
- Professioni
- Appalti e contratti pubblici
Pagamenti, penali, interessi e tracciabilità nei contratti pubblici [CODICE 2023]
- Redazione Legislazione Tecnica
- Studio Groenlandia
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/21-7/7612130/347-4.jpg)
L’Attestato di Prestazione Energetica e il Certificatore
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/17-10/4152112/223-1.jpg)
Prestazione energetica degli edifici ed Ecobonus 110%
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/16-9/3052591/324-5.jpg)
Manuale operativo del Valutatore immobiliare
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/16-8/2992342/243-9.jpg)
La nuova disciplina del Condominio
![](/bcksistemone/files/prd_immagini/_/15-10/2136372/207-1_sm.jpg)