Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP8083
Sent. C. Cass. pen. 21/01/2008, n. 3069
Sent. C. Cass. pen. 21/01/2008, n. 3069
Sent. C. Cass. pen. 21/01/2008, n. 3069
1. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Costruzioni in zone sismiche - Omissione di denuncia lavori e di avviso inizio lavori - Violazione delle norme ex artt. 17, 18 e 20 L. 1974/64 (trasfuse in artt. 93, 94 e 95 D.P.R. 01/380) - Reati permanenti
1. Secondo la Cassazione S.U. 99/18, i reati previsti dagli artt. 17, 18 e 20 della L. 2 febbraio 1974 n. 64, (provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche),- che sono stati poi trasfusi negli artt. 93, 94 e 95 del T.U., D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 - consistenti nella omissione della presentazione della denuncia dei lavori e dell’avviso dell’inizio dei lavori, hanno natura istantanea. Tuttavia, il reato di cui agli artt. 94 e 95 D.P.R. 2001/380, permane sino a quando chi intraprende un lavoro edile in zona sismica (che non sia di bassa sismicità) termina il lavoro ovvero ottiene la relativa autorizzazione. Sino a questo momento, persiste il carattere antigiuridico della condotta commissiva del contravventore, che prosegue lavori non autorizzati. In conclusione, atteso che sono istantanei solo quei reati in cui la condotta tipica esaurisce la lesione del bene tutelato, e sono permanenti quelli in cui la condotta volontaria del soggetto protrae nel tempo la lesione del bene, i reati di cui agli artt. 93, 94 e 95 D.P.R. 2001/380 devono ritenersi permanenti.
1. Cass. S.U. 14 luglio 1999 n. 18 (da cui dissente questa sentenza) la quale è conforme, da ultima, alla Cass. Pen. III 19 marzo 1999 n. 7873.
1a. Ved. Cass. 22 giugno 2007 n. 14606 R
(L. 2 febbraio 1974 n. 64, artt. 17, 18 e 20; RD.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, artt. 93, 94 e 95)R |
Dalla redazione
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
A cura di:
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
A cura di:
- Emanuela Greco
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

Interventi edilizi e rischio sismico
Scheda su Interventi edilizi e rischio sismico; Normativa nazionale; Giurisprudenza; Riferimenti normativi regionali; Formulario.
eBook
17.00