Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP5561
Sent.C. Cass. 06/02/2002, n. 1558
Sent.C. Cass. 06/02/2002, n. 1558
Sent.C. Cass. 06/02/2002, n. 1558
1. Appalti ll.pp. - Revisione prezzi - Riconoscimento della P.A. - Controversia già sorta - Giurisdizione A.G.O..
1. In tema di revisione dei prezzi relativi ad appalto di opera pubblica, la controversia avente ad oggetto l'individuazione del termine iniziale per il calcolo del compenso revisionale, una volta intervenuto da parte della Pubblica amministrazione il riconoscimento della spettanza di esso con riguardo all'intera opera, appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario, atteso che l'oggetto del contendere, riguardando unicamente il criterio di quantificazione del compenso, attiene ad un diritto soggettivo dell'appaltatore, il potere discrezionale della Pubblica amministrazione essendosi ormai esaurito con detto riconoscimento.
Conf. Cass. S.U. 14 dicembre 1999 n. 897R. L'art. 26, comma 2, della L. 11 febbraio 1994 n. 109R ha abrogato l'intero art. 33 della L. 28 febbraio 1986 n. 41R (che aveva apportato modifiche limitatrici alla normativa sulla revisione prezzi operante da 40 anni) specificando nel 3° comma che per i lavori pubblici non è ammesso procedere alla revisione prezzi (già eliminata dall'art. 33, comma 1 della L. 8 agosto 1992 n. 359)R e che non si applica l'art. 1664, 1° comma, Cod.civ.
1n. Codice civile - Art. 1664 (Onerosità o difficoltà dell'esecuzione) - (1° c.) Qualora per effetto di circostanze imprevedibili si siano verificati aumenti o diminuzioni nel costo dei materiali o della mano d'opera, tali da determinare un aumento o una diminuzione superiori al decimo del prezzo complessivo convenuto, l'appaltatore o il committente possono chiedere una revisione del prezzo medesimo. La revisione può essere accordata solo per quella differenza che eccede il decimo.
L. 11 febbraio 1994 n. 109 - Art. 26 - (2° c.) L'art. 33 della L. 28 febbraio 1986 n. 41 è abrogato. (3° c.) Per i lavori pubblici affidati alle amministrazioni aggiudicatrici e dagli altri enti aggiudicatori o realizzatori non è ammesso procedere alla revisione dei prezzi e non si applica il primo comma dell'art. 1664 del Cod.civ..
|
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Edilizia e immobili
Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024): analisi puntuale delle novità introdotte
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Le obbligazioni del conduttore derivanti dal contratto di locazione commerciale
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
13/01/2025
- Incentivate le imprese efficienti da Italia Oggi Sette
- L’apprendistato concede il bis da Italia Oggi Sette
- Un contratto in tre tipologie da Italia Oggi Sette
- Immobili green? Una chimera da Italia Oggi Sette
- Casa, riprende l’interesse per l’investimento da Il Sole 24 Ore
- Contratti misti, più chance per l’ingresso nelle professioni da Il Sole 24 Ore
Come aggiornare la rendita catastale dopo il Superbonus
Analisi degli interventi edilizi di manutenzione o ristrutturazione dai quali discende l’obbligo della dichiarazione di variazione in catasto e aggiornamento della rendita
Contratti sotto soglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Guida all'affidamento di lavori, servizi e forniture e al conferimento di incarichi
Appalto di gestione dei rifiuti urbani e CAM: dal capitolato all’esecuzione
Disamina della stesura del capitolato per l’affidamento del servizio di gestione rifiuti in conformità ai nuovi CAM rifiuti approvati con DM del 23 giugno 2022
Il mercato elettronico della PA
Inquadramento e funzionamento del mercato elettronico della PA
Digitalizzazione dei contratti pubblici, funzionamento di piattaforma di approvvigionamento e norme di trasparenza per Ordini e Collegi professionali
Disamina delle nuove norme in materia di digitalizzazione dei contratti pubblici per Ordini e Collegi professionali efficaci dal 1° gennaio 2024, con un particolare focus sul funzionamento di una piattaforma tipo di approvvigionamento digitale
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
Codice della crisi d'impresa commentato 2024
ISBN: 9791255860228
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(G.U. Serie Generale n. 227 del 27/09/2024)
CON FORMULARIO E GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
38.00
36.10
Il diritto del minore alle relazioni familiari
ISBN: 9791255860259
Con GIURISPRUDENZA AGGIORNATA
Bigenitorialità e interesse del minore - Trauma da distacco genitoriale - Separazioni e alienazione parentale - Ascolto del minore nei procedimenti di separazione
LEGIS Giuridica
19.00
18.05