Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NN16014
D. P.C.M. 23/05/2017, n. 87
Regolamento di attuazione dell’articolo 1, commi da 199 a 205, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, in materia di riduzione del requisito contributivo di accesso al pensionamento anticipato per i lavoratori c.d. precoci.
D. P.C.M. 23/05/2017, n. 87
D. P.C.M. 23/05/2017, n. 87
Dalla redazione
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Compravendite e locazioni immobiliari: prontuario operativo delle imposte indirette (IVA, registro, ipotecaria e catastale)
DEFINIZIONI UTILI (Distinzione tra fabbricati abitativi e strumentali; Determinazione della data di ultimazione della costruzione o dell’intervento; Terreni edificabili; Reverse charge (inversione contabile)) - OPERAZIONI IMMOBILIARI RILEVANTI E NON AI FINI IVA - REGIME DELLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI (Compravendite immobiliari imponibili IVA ed esenti; Compravendite immobiliari - Riepilogo della tassazione, delle aliquote e degli importi; Compravendite immobiliari Casi particolari; Compravendite immobiliari Determinazione della base imponibile) - REGIME DELLE LOCAZIONI IMMOBILIARI (Locazioni immobiliari imponibili IVA ed esenti; Locazioni immobiliari - Riepilogo della tassazione, delle aliquote e degli importi; Locazioni immobiliari - Casi particolari) - TRATTAMENTO FISCALE DELLE PERTINENZE - TRATTAMENTO FISCALE DELLE PERTINENZE - TRATTAMENTO FISCALE DELLE CONVENZIONI URBANISTICHE E DEGLI ATTI CONSEGUENTI.
A cura di:
- Dino de Paolis
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Fisco e Previdenza
Detrazioni per riqualificazione energetica, ristrutturazione, misure antisismiche, acquisto mobili
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA (Assetto aggiornato con le modifiche introdotte con la Legge di bilancio 2019; Cessione del credito o sconto dai fornitori; Tabelle riepilogative aggiornate; Documentazione da trasmettere. Portale ENEA per la trasmissione dei dati; Vademecum ENEA per i vari tipi di interventi e risposte a FAQ; Guida Agenzia entrate risparmio energetico; Guida ANCE ecobonus e sismabonus) - INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E PER L’ADOZIONE DI MISURE ANTISISMICHE (Assetto aggiornato con le modifiche introdotte con la Legge di bilancio 2019; Cessione del credito o sconto dai fornitori; Tabelle riepilogative aggiornate; Guida Agenzia entrate e approfondimento; Guida ANCE ecobonus e sismabonus) - ACQUISTO DI ABITAZIONI IN FABBRICATI INTERAMENTE RISTRUTTURATI - ACQUISTO DI MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI (Indicazioni generali; Guida Agenzia entrate bonus mobili) - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE A VERDE - BONIFICI E PAGAMENTI - AUTOCOSTRUZIONE O ACQUISTO DI AUTORIMESSA O BOX PERTINENZIALE - TRASFERIMENTO DELLA TITOLARITÀ (COMPRAVENDITA, LOCAZIONE O COMODATO, SUCCESSIONE MORTIS CAUSA) (Compravendita; Successione mortis causa; Locazione o comodato; Intrasferibilità del bonus mobili ed elettrodomestici).
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Ammortamento maggiorato su beni strumentali nuovi (c.d. super ammortamento)
Il “Super-ammortamento” è un incentivo fiscale che prevede che per imprese e professionisti che effettuano investimenti in beni materiali strumentali nuovi è maggiorato il costo di acquisizione di tali beni, con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria. Aumentando gli ammortamenti, i contribuenti possano alzare in modo figurativo i costi, riducendo le imposte da pagare. La misura è stata introdotta dalla L. 208/2015 ed in seguito prorogata e rimodulata da successive disposizioni.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
La cessione del credito per agevolazioni su interventi di risparmio energetico e antisismici
CESSIONE DEL CREDITO FISCALE DERIVANTE DALLE AGEVOLAZIONI - SOGGETTI CHE POSSONO USUFRUIRE DELLA CESSIONE (Credito per detrazioni su interventi di riqualificazione energetica; Credito per detrazioni su interventi condominiali di messa in sicurezza sismica) - MODALITÀ ATTUATIVE E OPERATIVE (Provvedimenti Agenzia Entrate di riferimento; Adempimenti e procedura per cedere il credito e per usufruire della cessione) - SCONTO DAI FORNITORI.
A cura di:
- Redazione Legislazione Tecnica
- Costruzioni in zone sismiche
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
- Norme tecniche
Sismabonus, classificazione del rischio sismico delle costruzioni e relativa attestazione
IL C.D. “SISMABONUS”, NORME FISCALI (Le agevolazioni per gli interventi di messa in sicurezza statica, Le agevolazioni maggiorate in presenza di una diminuzione del rischio sismico certificata da professionista abilitato, Il Sismabonus e gli interventi di demolizione e ricostruzione, Il Sismabonus e gli immobili merce delle imprese, Acquisto direttamente dall’impresa di unità immobiliari oggetto di demolizione e ricostruzione con miglioramento della classificazione sismica, Altre modalità e condizioni per usufruire del Sismabonus, Interventi finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico ed alla riqualificazione energetica; Cumulo con contributi per la ricostruzione post-sisma; Cessione del credito o sconto dai fornitori) - L’ATTESTAZIONE DI RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI (Il decreto ministeriale sulla classificazione e attestazione del rischio sismico, Professionisti abilitati alla classificazione e attestazione del rischio sismico, Classificazione del rischio sismico, metodo convenzionale e metodo semplificato; Adempimenti burocratici; Inammissibilità dell’attestazione tardiva).
A cura di:
- Alfonso Mancini
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
Scadenza norme fiscali sulla locazione finanziaria di immobili abitativi
06/12/2019
- Regolamento appalti, imprese all’attacco: «Pari diritti con la Pa» da Il Sole 24 Ore
- Tagliati o rinviati 1,2 miliardi per il 2020. Pronta la sforbiciata sulle opere bloccate da Il Sole 24 Ore
- Più punti agli appalti a km zero da Italia Oggi
- Gare, pesa riassorbimento personale impresa uscente da Italia Oggi
- Offerta, da giustificare minor costo del lavoro da Italia Oggi
- Irregolarità negli appalti, ritenute col ravvedimento operoso da Italia Oggi
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
Corso conforme alla Delibera GR Lazio 11/7/2017 n. 398 - Determinazione N. G17814 del 20/12/2017, formazione specialistica e aggiornamento per i professionisti abilitati alla certificazione energetica degli edifici nella Regione Lazio che intendano perseguire una competenza attuale ed operativa conforme alla normativa e alle prassi di mercato
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
ADEMPIMENTI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA PER I COMUNI
Misure di prevenzione della corruzione e adempimenti di trasparenza per i Comuni, piattaforma ANAC per la condivisione di PTPCT e predisposizione del piano triennale alla luce del PNA 2019-2021
IL RUP NEI LAVORI PUBBLICI
Programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e gestione delle controversie.
Funzioni, compiti e incombenze del RUP nell'ambito del più generale processo di pianificazione, progettazione, conduzione e conclusione dei lavori pubblici ed eventuali controversie. Responsabilità del RUP e rapporti con le altre figure coinvolte. Formazione qualificata e specialistica caratterizzata da taglio pratico e format interattivo.
VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI: NORME, OPERATIVITA’ E PRASSI PER LA RICHIESTA E L’OTTENIMENTO DI V.I.A., V.A.S., V.INCA, A.I.A., A.U.A.
Criteri e modalità di richiesta e ottenimento dei provvedimenti di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA in conformità alla normativa e alla giurisprudenza amministrativa.
L’evento costituisce un prontuario a supporto del professionista e si caratterizza per il format interattivo e per il taglio esclusivamente pratico.

La tassazione delle Plusvalenze immobiliari
Fabbricati - Terreni edificabili, agricoli o inedificabili – Lottizzazioni - Diritti reali di godimento - Rideterminazione del valore dei terreni - Rischi, cautele e opportunità fiscali - Prevenzione e gestione del contenzioso - Casi concreti illustrati e commentati.
Libro
40.00

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE
Manuale tecnico per l'Operatore DOCFA + Il Catasto dei Fabbricati a destinazione speciale e particolare + La tassazione delle plusvalenze immobiliari.
Offerta risparmio
122.40

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”
Sicurezza sismica degli edifici esistenti e norme tecniche - Dalla pericolosità al rischio sismico specifico - Misura della vulnerabilità e del danno in caso di evento - Costo degli interventi e valutazioni comparative - Applicazioni e casi di studio - Progetto delle strutture e adempimenti tecnico-amministrativi - Entità del “Sismabonus” e procedure per la fruizione.
Libro
48.00