D. P.C.M. 24/10/2014 | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : NN13280

D. P.C.M. 24/10/2014

Definizione delle caratteristiche del sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID), nonché dei tempi e delle modalità di adozione del sistema SPID da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.
Testo coordinato con le modifiche introdotte da:
- D.P.C.M. 19/10/2021
Scarica il pdf completo
1455259 8453689
Premessa
1455259 8453690
Art. 1 - Definizioni
1455259 8453691
Art. 2 - Oggetto e finalità
1455259 8453692
Art. 3 - Soggetti partecipanti allo SPID
1455259 8453693
Art. 4 - Ruolo dell'Agenzia
1455259 8453694
Art. 5 - Attributi dell'identità digitale
1455259 8453695
Art. 6 - Livelli di sicurezza delle identità digitali
1455259 8453696
Art. 7 - Rilascio delle identità digitali
1455259 8453697
Art. 8 - Gestione delle identità digitali
1455259 8453698
Art. 9 - Uso illecito delle identità digitali
1455259 8453699
Art. 10 - Accreditamento dei gestori dell'identità digitale
1455259 8453700
Art. 11 - Obblighi dei gestori dell'identità digitale
1455259 8453701
Art. 12 - Cessazione, subentro, sospensione e revoca dell'attività dei gestori dell'identità digitale
1455259 8453702
Art. 13 - Adesione ed obblighi dei fornitori di servizi
1455259 8453703
Art. 14 - Adesione allo SPID da parte delle pubbliche amministrazioni in qualità di fornitori di servizi
1455259 8453704
Art. 15 - Adesione allo SPID da parte di soggetti privati fornitori di servizi
1455259 8453705
Art. 16 - Accreditamento dei gestori di attributi qualificati
1455259 8453706
Art. 17 - Disposizione finale

Dalla redazione