Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: GP10940
Sent. C. Stato 20/08/2013, n. 20
Appalti: obbligatorio essere in regola col Fisco.
La ditta che intende partecipare alla gara deve dimostrare di aver adempiuto ai propri obblighi di natura fiscale. In sostanza occorre rispettare il requisito della regolarità fiscale ex articolo 38, comma 1, lett. G), del Codice dei contratti pubblici.
La partecipazione alla procedura di gara, ex art. 38, comma 1, lett. G, del codice dei contratti pubblici, quindi, non è ammissibile da parte del soggetto che, al momento della scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione, non abbia conseguito il provvedimento di accoglimento dell'istanza di rateizzazione.
Nel caso in esame la stazione appaltante, aveva provveduto all'annullamento dell'intervenuta aggiudicazione in quanto, a seguito di alcuni accertamenti eseguiti presso l'Agenzia delle Entrate, aveva riscontrato che la ditta ausiliaria aveva reso delle dichiarazioni mendaci rispetto alla sussistenza dei requisiti generali di cui all’art. 38 del codice dei contratti pubblici, dichiarando, tra l’altro, di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse mentre, secondo la comunicazione dell'Agenzia delle Entrate, risultavano insolute alcune cartelle esattoriali.
La ditta che intende partecipare alla gara deve dimostrare di aver adempiuto ai propri obblighi di natura fiscale. In sostanza occorre rispettare il requisito della regolarità fiscale ex art. 38, comma 1, lett. g), del Codice dei contratti pubblici.
La partecipazione alla procedura di gara, ex art. 38, comma 1, lett. g), del Codice dei contratti pubblici, quindi, non è ammissibile da parte del soggetto che, al momento della scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione, non abbia conseguito il provvedimento di accoglimento dell'istanza di rateizzazione.
Nel caso in esame la stazione appaltante, aveva provveduto all'annullamento dell'intervenuta aggiudicazione in quanto, a seguito di alcuni accertamenti eseguiti presso l'Agenzia delle Entrate, aveva riscontrato che la ditta ausiliaria aveva reso delle dichiarazioni mendaci rispetto alla sussistenza dei requisiti generali di cui all’art. 38 del Codice dei contratti pubblici, dichiarando, tra l’altro, di non aver commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse mentre, secondo la comunicazione dell'Agenzia delle Entrate, risultavano insolute alcune cartelle esattoriali.
Il Consiglio di Stato ha ritenuto che la quaestio iuris debba essere risolta in conformità al prevalente indirizzo interpretativo affermatosi in subiecta materia, da ultimo confermato da questa Adunanza Plenaria con la sentenza 5 giugno 2013, n. 15.
La giurisprudenza comunitaria (cfr. C. Giust. CEE I, 9 febbraio 2007, n. C-228/04 e 226/04) e quella nazionale (cfr., ex multis, C. Stato IV, 22 marzo 2013, n. 1633; III, 5 marzo 2013, n. 1332; VI, 29 gennaio 2013, n. 531; V, 18 novembre 2011, n. 6084), al pari dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (cfr. determinazione 16 maggio 2012, n. 1; determinazione 12 gennaio 2010, n. 1; parere 12 febbraio 2009, n. 23; deliberazione 18 aprile 2007, n. 120), hanno anche di recente ribadito, sulla scorta di argomentazioni suscettibili di condivisione, l’adesione alla tesi più rigorosa secondo cui il requisito della regolarità fiscale può dirsi sussistente solo qualora, prima del decorso del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla gara di appalto, l’istanza di rateizzazione sia stata accolta con l’adozione del relativo provvedimento costitutivo.
|
Dalla redazione
- Appalti e contratti pubblici
Sintesi operativa delle modifiche introdotte dal Correttivo al Codice dei contratti pubblici
A cura di:
- Dino de Paolis
- Francesco Russo
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Fisco e Previdenza
Tutela dell’avviamento del conduttore nelle locazioni commerciali
A cura di:
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Equo compenso nei contratti pubblici per servizi di ingegneria e architettura
A cura di:
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
12/02/2025
- Portabici e portasci doc da Italia Oggi
- Giurisprudenza casa: limiti delle delibere assembleari “ da Italia Oggi
- Il comune scivola sulla privacy da Italia Oggi
- Aumenti agli incarichi di Eq da Italia Oggi
- Contributi alla parità di genere da Italia Oggi
- La sicurezza sul lavoro in aula da Italia Oggi
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
LEGIS Giuridica
39.00
37.05
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
LEGIS Giuridica
32.00
30.40
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
LEGIS Giuridica
42.00
39.90
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)
Codice della strada 2025 e Regolamento
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75