Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Economia e Fin. 23/12/2013, n. 163
D. Min. Economia e Fin. 23/12/2013, n. 163
D. Min. Economia e Fin. 23/12/2013, n. 163
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l’articolo 2, comma 1, lettera mm), della legge 23 ottobre 1992, n. 421, contenente la delega al governo ad adottare le soluzioni organizzative, tecniche e normative necessarie «al fine del completamento del processo di informatizzazione delle amministrazioni pubbliche e della più razionale utilizzazione dei sistemi informativi automatizzati»; Visto il decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545, e successive modificazioni e integrazioni, relativo all’ordinamento degli organi speciali di giurisdizione tributaria ed organizzazione degli uffici di collaborazione; Visto il decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 R, e successive modificazioni e integrazioni, recante le disposizioni sul processo tributario; Visto il decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, recante norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche ed in particolare l’articolo 16, comma 8, che ha previsto l’individuazione, attraverso uno o più regolamenti governativi, di «particolari modalità di |
|
Art. 1. - Definizioni1. Agli effetti del presente regolamento si intende per: a) «Commissioni tributarie»: le Commissioni tributarie provinciali e regionali e le Commissioni tributarie di I e II grado di Trento e Bolzano di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545; b) «documento informatico»: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, di cui all’articolo 1, comma 1, lett. p), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 R; c) «copia per immagine su supporto informatico» del documento analogico: documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto, di cui all’articolo 1, comma 1, lett. i -ter), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82; |
|
Art. 2. - Ambito di applicazione1. Gli atti e i provvedimenti del processo tributario, nonché quelli relativi al procedimento attivato con l’istanza di reclamo e mediazione possono essere formati come documenti informatici sottoscritti con firma ele |
|
Art. 3. - Sistema Informativo della Giustizia Tributaria (S.I.Gi.T.)1. Il Sistema Informativo della Giustizia Tributaria assicura: a) l’individuazione della Commissione tributaria adita; b) l’individuazione del procedimento giurisdizionale tributario attivato; c) l’individuazione del soggetto abilit |
|
Art. 4. - Procura alle liti e conferimento dell’incarico di assistenza e difesa1. La procura alle liti o l’incarico di assistenza e difesa conferiti, congiuntamente all’atto cui si riferiscono, su supporto informatico e sottoscritti con firma elettronica qualificata o firma digitale dal ricorrente, sono trasmessi dalle parti |
|
Art. 5. - Notificazioni e comunicazioni telematiche1. Le notificazioni e le comunicazioni telematiche sono eseguite mediante la trasmissione dei documenti informatici all’indirizzo di PEC di cui all’articolo 7. Le comunicazioni tra gli uffici delle pubbliche amministrazioni possono essere eseguite anche mediante i sistemi di cooperazione applicativa di |
|
Art. 6. - Elezione di domicilio digitale e sue variazioni1. L’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata di cui all’articolo 7, ai sensi dell’articolo 18 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, contenu |
|
Art. 7. - Indirizzo di posta elettronica certificata1. L’indirizzo di posta elettronica certificata, le cui credenziali di accesso sono state rilasciate previa identificazione del titolare ai sensi dell’articolo 65, comma 1, lett. c) bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è quello dichiarato dalle parti nel ricorso o nel primo atto difensivo ed è riportato nella nota di iscrizione a ruolo. 2. Per i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato, l’indirizzo di posta elettronica certificata di cui al comma 1 deve coincidere con quello comunic |
|
Art. 8. - Attestazione temporale delle comunicazioni, delle notificazioni telematiche e dei depositi telematici1. In conformità alle disposizioni contenute nell’articolo 16, comma 5, del decreto legislativo 31 dicembre |
|
Art. 9. - Notificazione e deposito degli atti1. Il ricorso e gli altri atti del processo tributario, nonché quelli relativi al procedimento attivato con l& |
|
Art. 10. - Modalità di costituzione in giudizio1. La costituzione in giudizio del ricorrente, nel caso di notifica del ricorso ai sensi dell’articolo 9, avviene con il deposito |
|
Art. 11. - Deposito degli atti successivi alla costituzione in giudizio1. Gli atti e i documenti informatici prodotti successivamente alla costituzione in giudizio, effettu |
|
Art. 12. - Deposito di atti e documenti non informatici1. Gli atti e documenti depositati in formato cartaceo sono acquisiti dalla Segreteria della Commissi |
|
Art. 13. - Giudizio d’appello1. Per la costituzione in giudizio e il deposito mediante il S.I.Gi.T. degli atti e documenti riferiti al gi |
|
Art. 14. - Fascicolo informatico1. La segreteria della Commissione tributaria forma il fascicolo informatico ai sensi dell’articolo 41, comma 2 -bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, con le modalità tecnico-operative stabilite dal decreto di cui all’articolo 3, comma 3, inserendovi anche le attestazioni rilasciate dal S.I.Gi.T ed ogni altro |
|
Art. 15. - Processo verbale dell’udienza1. Il processo verbale dell’udienza, redatto come documento informatico, è sottoscritto |
|
Art. 16. - Redazione e deposito dei provvedimenti1. Ai fini della formazione delle sentenze, dei decreti e delle ordinanze, redatti come documenti info |
|
Art. 17. - Formula esecutiva1. In caso di richiesta di una delle parti di sentenza munita della formula esecutiva, il segretario |
|
Art. 18. - Trasmissione dei fascicoli1. La trasmissione da parte della Commissione tributaria provinciale del fascicolo informatico alla competente Commissione tributaria regionale avviene |
|
Art. 19. - Pagamento del contributo unificato e delle altre spese di giustizia1. Il pagamento del contributo unificato e degli altri diritti e spese viene effettuato in via telematica secondo le modalità e gli strumenti previsti dal regolamento |
|
Art. 20. - Disposizioni finali1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano ai ricorsi notificati a partire dal primo gi |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Imposte sul reddito
Il regime fiscale agevolato per i contribuenti minimi (c.d. "regime forfetario")
- Stefano Baruzzi
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
I bonifici per le spese soggette a detrazione fiscale
- Dino de Paolis
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Protezione civile
- Fisco e Previdenza
- Pubblica Amministrazione
- Imposte indirette
- Imposte sul reddito
- Lavoro e pensioni
- Ordinamento giuridico e processuale
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Pianificazione del territorio
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Marchi, brevetti e proprietà industriale
- Mediazione civile e commerciale
- Strade, ferrovie, aeroporti e porti
- Ordinamento giuridico e processuale
- Patrimonio immobiliare pubblico
- Impresa, mercato e concorrenza
- Enti locali
- Energia e risparmio energetico
- Finanza pubblica
- Edilizia e immobili
- DURC
- Appalti e contratti pubblici
- Compravendite e locazioni immobiliari
- Imposte sul reddito
- Partenariato pubblico privato
- Servizi pubblici locali
- Edilizia scolastica
- Lavoro e pensioni
- Impianti sportivi
- Urbanistica
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Infrastrutture e opere pubbliche
- Professioni
- Protezione civile
- Terremoto Centro Italia 2016
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Fonti alternative
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Infrastrutture e reti di energia
- Leggi e manovre finanziarie
- Disposizioni antimafia
- Imposte indirette
- Compravendita e locazione
Il D.L. 50/2017 comma per comma
- Dino de Paolis
- Alfonso Mancini
- Catasto e registri immobiliari
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Agevolazioni per interventi di risparmio energetico
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Edilizia e immobili
- Fisco e Previdenza
- Agevolazioni per interventi di ristrutturazione e antisismici
- Imposte sul reddito
Fabbricati “collabenti” (ruderi): disciplina catastale, edilizia e fiscale
- Redazione Legislazione Tecnica
- Norme tecniche
- Macchine e prodotti industriali
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Ecodesign apparecchi di refrigerazione
- Inquinamento atmosferico
- Ambiente, paesaggio e beni culturali
Specifiche tecniche uniformi per i veicoli a motore
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Impianti di riscaldamento e condizionamento - Sistemi di automazione e controllo
- Efficienza e risparmio energetico
- Energia e risparmio energetico
Punti di ricarica edifici non residenziali
24/06/2022
- Amministratore responsabile lavori con il bonus da Il Sole 24 Ore
- Sulle unità unifamiliari svista che sa di proroga da Il Sole 24 Ore
- Immobili tutelati, stop al 110% per le colonnine da Il Sole 24 Ore
- Danno non patrimoniale, sistema a due vie da Il Sole 24 Ore
- Alta velocità, stazioni, treni e porti nel Piano di Fs per il Sud da Il Sole 24 Ore
- Aree vincolate, le ricostruzioni ripartono a metà da Il Sole 24 Ore
OPERE PUBBLICHE E VERIFICA PREVENTIVA DELL'INTERESSE ARCHEOLOGICO: DAL CODICE APPALTI AL DPCM 14/02/22
GARA TELEMATICA E AFFIDAMENTO DI APPALTI PUBBLICI
APPALTI PUBBLICI E CONCESSIONI - Progettazione, procedure di gara, esecuzione del contratto; MEPA e CONSIP
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
ABUSI EDILIZI - SANATORIE, REGOLARIZZAZIONE E TOLLERANZE

L’asseverazione di congruità delle spese per i bonus fiscali edilizi

Superbonus 110%

Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica

Le occupazioni illegittime della Pubblica Amministrazione
