Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Stato 21/12/2021, n. 8477
Sent. C. Stato 21/12/2021, n. 8477
Edilizia e immobili - Titoli abilitativi - Permesso di costruire - Termini di efficacia - Disciplina urbanistica incompatibile - Proroga - Ammissibilità - Condizioni.Ai sensi del comma 4 dell'art. 15, D.P.R. 380/2001, nel caso di sopravvenienza di previsioni urbanistiche incompatibili, il permesso decade immediatamente, “salvo che i lavori siano già iniziati e vengano completati entro il termine di tre anni dalla data di inizio”. Lo specifico di questa fattispecie sta, come evidente, nel fatto che ove sopravvengano le previsioni incompatibili, l’unico modo per salvare l’efficacia del permesso è avere già iniziato i lavori, senza che il titolare disponga più del relativo termine di un anno assegnatogli dall’art. 15 comma 2 prima parte nel caso generale. Per il resto, però, non vi sono innovazioni rispetto alla disciplina generale, nel senso che la proroga del termine per ultimare i lavori è possibile ove vi siano entrambi i presupposti richiesti nel caso generale stesso, ovvero l’inizio effettivo e la non imputabilità del ritardo nel completarli. Ognuno di questi presupposti è poi necessario, sì che la mancanza di uno solo di essi preclude il rilascio della proroga, senza che vi sia bisogno di prendere in considerazione l’altro. |
Dalla redazione
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
Locazione commerciale: diritto di prelazione e riscatto del conduttore
- Maurizio Tarantino
- Appalti e contratti pubblici
Analisi delle modifiche del Correttivo al Codice appalti
- Emanuela Greco
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
