FAST FIND : NN18267

Delib. ANAC 08/03/2023, n. 95

Revisione del regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità di cui al d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50.
Scarica il pdf completo
10012310 10012413
Testo del documento

 

Il Consiglio

 

VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”;

VISTO il Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., attuativo delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE;

VISTO il Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità di cui al d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50;

VISTA la decisione del Consiglio nell’adunanza del 20 dicembre 2022, punto 71 odg;

VISTA la decisione del Consiglio nell’adunanza del 15 febbraio 2023, punto 10 odg;

 

DELIBERA

 

Di approvare le seguenti modifiche al Regolamento sopra indicato.

L’art. 3 del Regolamento (Violazione degli obblighi informativi e di comunicazione verso l’Autorità) è modificato come segue:

1. Si ha violazione degli obblighi informativi verso l’Autorità qualora:

a) i soggetti, tenuti ad un obbligo informativo nei confronti dell’Autorità, rifiutano od omettono, senza giustificato motivo, di fornire le informazioni o di esibire i documenti richiesti dall’Autorità ovvero forniscono informazioni o esibiscono i documenti richiesti in ritardo, ai sensi dell’art. 213, comma 13, codice;

b) gli o.e. non ottemperano alla richiesta della S.A. o dell’ente aggiudicatore di comprovare il possesso dei requisiti di partecipazione alla procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 213, comma 13, codice;

c) gli o.e. omettono di fornire informazioni o di esibire i documenti inerenti alla qualificazione, ai sensi del combinato disposto degli artt. 84, comma 6, e 213, comma 13, codice;

d) le S.A. omettono o ritardano l’inserimento dei dati nel sistema SIMOG, sia nella fase antecedente all’aggiudicazione, sia nella fase di esecuzione del contratto, nella Banca dati dei contratti pubblici dell’Autorità di cui all’art. 213, comma 8, codice;

e) le S.A. omettono o ritardano l’inserimento dei C.E.L. nella banca dati dell’Osservatorio, ai sensi del combinato disposto degli artt. 84, comma 4, lett. b), 213, commi 9 e 13, codice;

f) i RUP delle S.A. omettono di rispondere alla richiesta dell’o.e. per l’ottenimento dei C.E.L. per la propria qualificazione, ai sensi dell’art. 213, comma 13, codice;

g) le S.A. omettono o ritardano di comunicare all’Autorità le modificazioni al contratto nonché le varianti in corso d’opera, per i contratti di appalto per lavori, servizi o forniture, ai sensi dell’art. 106, commi 8 e 14, e 213, comma 13, codice;

h) i RUP delle S.A. omettono o ritardano di comunicare all’Autorità della nuova scheda tipo e della relazione dettagliata sul comportamento dell’o.e., ai sensi della delibera sul contenuto del Casellario e dell’art. 213, comma 13, codice;

i) i RUP delle S.A. omettono o ritardano di comunicare all’Autorità le sospensioni di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Autorità di vigilanza
  • Appalti e contratti pubblici
  • Contributi per la partecipazione alle gare

Contributi all’ANAC sui contratti pubblici: importi e modalità di adempimento

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Autorità di vigilanza
  • Appalti e contratti pubblici

Linee guida ANAC e altri provvedimenti attuativi e collegati al Codice appalti (D. Leg.vo 50/2016)

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Appalti e contratti pubblici
  • Requisiti di partecipazione alle gare
  • Autorità di vigilanza
  • Soglie normativa comunitaria

L'affidamento di contratti pubblici sotto soglia comunitaria

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici
  • Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
  • Professioni
  • Autorità di vigilanza

Direzione, esecuzione e contabilità dei lavori pubblici

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Emanuela Greco
  • Appalti e contratti pubblici
  • Autorità di vigilanza
  • Disciplina economica dei contratti pubblici

Gli affidamenti di somma urgenza o in caso di calamità nel D. Leg.vo 50/2016

APPLICABILITÀ DELLA PROCEDURA DI SOMMA URGENZA (Quali sono i casi di somma urgenza e di protezione civile; Limiti di importo) - DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO (Constatazione dello stato di urgenza e redazione del verbale; Affidamento dei lavori; Perizia giustificativa, invio e contenuti; Copertura della spesa e approvazione dei lavori; Autocertificazione dell’affidatario e verifiche successive; Fissazione dei corrispettivi e intervento dell’ANAC) - VIGILANZA ANAC SULLA LEGITTIMITÀ DELLE PROCEDURE.
A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
  • Appalti e contratti pubblici

Obbligo BIM nei progetti di qualsiasi importo