Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Sent. C. Cass. pen. 08/06/2011, n. 23076
Sent. C. Cass. pen. 08/06/2011, n. 23076
Sent. C. Cass. pen. 08/06/2011, n. 23076
1. Edilizia ed urbanistica - Attività edilizia - Normativa antisismica - Tettoia - Carattere precario - Applicazione della disciplina antisismica - Necessità1. Le disposizioni antisismiche, di cui all’art. 93, D.P.R. 380/2001, si applicano a tutte le costruzioni la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità, a nulla rilevando la natura dei materiali usati e delle strutture realizzate, stante l’esigenza di massimo rigore nelle zone dichiarate sismiche, che rende necessari i controlli e le cautele prescritte anche quando si impiegano elementi strutturali meno solidi e duraturi rispetto alla muratura ed al cemento armato. Ai fini della configurabilità dei reati connessi alle violazioni delle disposizioni anzidette non assume rilievo, poi, il carattere precario della costruzione (nella specie si trattava di una tettoia-porticato), proprio in considerazione delle prevalenti esigenze di sicurezza alla tutela delle quali la normativa antisismica si correla. 1. Conf. Cass. pen. III 24 ottobre 2010 n. 38142; III 10 ottobre 2007 n. 37322; III 19 dicembre 2003 n. 48684; III 4 ottobre 2002 n. 33158. 1a. (ATED-SISM) - Ved. C. Stato IV 27 gennaio 2011 n. 630 R (T.U., D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, art. 93) R |
Dalla redazione
- Edilizia privata e titoli abilitativi
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
- Edilizia e immobili
Disciplina delle costruzioni in zone sismiche
- Alfonso Mancini
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
28/03/2025
- Scissione, i crediti da superbonus sono ripartibili liberamente da Italia Oggi
- Controlli dei professionisti, tariffe da aggiornare da Italia Oggi
- Pnrr, la spesa tocca 63,9 mld da Italia Oggi
- Grandi progetti, ecco il prelievo da Italia Oggi
- In commissione contano competenze omogenee da Italia Oggi
- I fari del Rup sul direttore dell’esecuzione da Italia Oggi

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Codice della strada 2025 e Regolamento

Codice della crisi d'impresa commentato 2024
