Sistemi di gestione energetica: applicazione della norma ISO 50001 nella Pubblica Amministrazione con competenze di gestione del territorio | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : AR1407

Ultimo aggiornamento
16/10/2017

Sistemi di gestione energetica: applicazione della norma ISO 50001 nella Pubblica Amministrazione con competenze di gestione del territorio

Questo articolo rappresenta un approfondimento di un precedente (FAST FIND AR1104) applicato al settore della Pubblica Amministrazione. Mentre per il settore produttivo l'adesione a Sistemi di Gestione della Qualità rappresenta da decenni un imperativo categorico per sopravvivere in un mercato sempre più orientato alla qualificazione dei suoi competitori, la Pubblica Amministrazione, ed in particolare gli Enti Locali, godendo di fatto di una specie di “monopolio” per larghissima parte dei servizi forniti non solo non sono stati sottoposti a questa costante spinta al miglioramento, ma risultano sempre più soggetti ad un contesto di regole e vincoli che ostacolano o vanificano spinte innovative provenienti da amministratori virtuosi e lungimiranti. Malgrado ciò, la recente normativa europea evidenzia come l'adozione di Sistemi di Gestione della Qualità nel campo dell'Energia rappresenti uno strumento fondamentale per una Pubblica Amministrazione efficace e sostenibile.
A cura di:
  • Sandro Picchiolutto

Dalla redazione

Read more

I Quaderni

Dalle Aziende

  • Informatica

L’Intelligenza artificiale nel design architettonico con usBIM.codesign AI

In arrivo usBIM.codesign AI: scopri come l’AI può trasformare il design architettonico accelerando il workflow e ottenendo rendering in pochi secondi

Differenza tra capitolato e bando di gara

Come gestire il rapporto tra i due atti, una sentenza interpreta una questione davvero importante nell'ambito degli appalti pubblici
Read more
Read more
Read more

8 criteri per il successo nella ristrutturazione edilizia

Le ristrutturazioni e le riqualificazioni rappresenteranno circa la metà degli investimenti nelle costruzioni nel 2025, e tecnologie come il BIM possono migliorare l'efficienza e la competitività in questi progetti.
  • Edilizia e immobili

Pitagora: la rivoluzione del software per computi metrici e contabilità

Nel settore edile, l'accessibilità a software di qualità ha sempre rappresentato un fattore critico per i professionisti. La possibilità di utilizzare strumenti affidabili a costi contenuti, o addirittura gratuiti, ha cambiato profondamente il modo di operare nel campo
Read more