Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Articoli tecnici
L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quinta: L’approccio per le infrastrutture a rete: short review
Il BIM riunisce tecnologia, miglioramento di processo e informazioni digitali per accrescere radicalmente i risultati e le risorse del committente… Il termine "lavoro collaborativo basato su oggetti e contenitori" è stato adottato dal progetto di norma internazionale ISO/DIS 19650-1:2017.
A cura di:
- Francesco Guzzo
- Giuseppe Funaro
- Massimo Micieli
Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative
Gli edifici di nuova costruzione dovranno essere a emissioni zero a partire dal 1º gennaio 2028, perlomeno per quanto riguarda i fabbricati di proprietà di enti pubblici, e a partire dal 1º gennaio 2030 per tutti gli edifici di nuova costruzione. Parte I
A cura di:
- Osservatorio Prezzi Edilizia
- Professioni
I profili di responsabilità amministrativa nell'esercizio delle funzioni tecniche: considerazioni sul nuovo Codice appalti
Il presente contributo si propone di analizzare l’evoluzione dei profili di responsabilità amministrativa a carico delle figure tecniche coinvolte nelle procedure di programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo di lavori pubblici, in seguito alle novelle introdotte dal Nuovo Codice Appalti, Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
A cura di:
- Andrea Notaro
L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte quarta: Processi nel settore Architecture, Engineering and Construction (AEC)
La realtà virtuale unitamente all'intelligenza artificiale ed alle innovative tecnologie di rilievo costituiscono l’ossatura dei nuovi processi di rappresentazione degli elementi territoriali, sia naturali che antropici, nelle loro tre dimensioni, lasciando pochissimo spazio, anzi sostituendo l'ormai obsoleto metodo a due dimensioni (2D).
A cura di:
- Francesco Guzzo
- Giuseppe Funaro
- Massimo Micieli
Rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura: risarcitura delle lesioni
In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante la tecnica della risarcitura delle lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
- Osservatorio Prezzi Edilizia
Il senso del valore immobiliare, caratteristiche immobiliari e comparazione
Il valore immobiliare è il fondamento di ogni valutazione ed è cosa ben diversa dal prezzo, il quale rappresenta, invece, un fenomeno già avvenuto. Per poter tradurre in prezzo il valore di un bene immobiliare occorre conoscere effettivamente cosa sia il valore di un immobile e come questo valore sia percepito e tradotto in un prezzo. L’operazione di traduzione del valore in un probabile prezzo non può che tenere conto, come accade per qualsiasi bene economico, del modo con il quale il bene immobiliare va a soddisfare i bisogni del soggetto fruitore.
A cura di:
- Graziano Castello
L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del project construction management. Parte terza: il quadro di riferimento normativo nazionale
È stata volutamente effettuata una trattazione “a scomparti”, seguendo prima le indicazioni di merito e metodo a livello di normazione, in modo tale che fosse poi più agevole la loro integrazione narrativa nell’ambito del processo di produzione legislativa che attualmente è approdata, come testo unico, al Nuovo Codice degli Appalti Pubblici, approvato con Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 23 per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con riferimento alla individuazione e formalizzazione del processo di offerta ed aggiudicazione di forniture, opere e servizi.
A cura di:
- Francesco Guzzo
- Giuseppe Funaro
- Massimo Micieli
Il risparmio garantito: tra mito e realtà
La pubblicazione della UNI-CEI EN 17669:2023 “Contratti di Prestazione Energetica - Requisiti Minimi” mette un punto fermo nella definizione di uno strumento fondamentale per lo sviluppo dell’efficienza energetica nel pubblico e nel privato. Partendo dal concetto di servizio energetico. l’articolo analizza punti di forza e di debolezza dello strumento contrattuale, contestualizzandolo a livello europeo e nazionale
A cura di:
- Sandro Picchiolutto
I sistemi desolidarizzanti sono anche sistemi impermeabili?
È necessario che gli applicatori utilizzino specifici sistemi conoscendone le reali caratteristiche tecniche e i relativi campi di applicazione. Allo stesso modo è indispensabile che i tecnici/progettisti richiedano l’impiego di sistemi avendo piena cognizione delle reali caratteristiche tecniche di ciò che prescrivono nei loro elaborati.
A cura di:
- Arcangelo Guastafierro
- Mario Monardo
Dalle Aziende
Principio di rotazione negli appalti pubblici
Gli indirizzi della giurisprudenza più recente nella disciplina di scelta degli operatori Economici aggiudicatari
Instabilità meteorologica e crepe nei muri
Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
Criteri Ambientali Minimi (CAM) e la Procedura in ACRWin
Negli ultimi anni, la sostenibilità nell'edilizia è diventato un tema fondamentale a cui prestare una priorità imprescindibile
Tutorial: Dalla nuvola di punti al modello BIM nella pratica
Il corso online gratuito analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, spiegando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM
- Edilizia e immobili
Alla ricerca di un’alternativa ad AutoCAD®? BlumatiCAD Project, una soluzione smart e legale per i tuoi progetti
Sei alla ricerca di un software CAD performante, intuitivo e conveniente? Esistono soluzioni che offrono le stesse funzionalità di AutoCAD®, garantiscono la massima compatibilità con i file DWG e un’esperienza d’uso fluida, senza compromessi sulla qualità del lavoro
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Pareti tagliafuoco: nuova documentazione tecnica sulle prestazioni delle murature POROTON®
Il Consorzio Poroton Italia® ha aggiornato la documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®. Una disamina completa e aggiornata sulle normative e focus sulle strategie di protezione passiva nei confronti degli incendi. La documentazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.poroton.it.
- Edilizia e immobili
Resilienza urbana e sostenibilità: il futuro della gestione delle acque con Aquanest
Aquanest è un sistema modulare progettato per la gestione sostenibile delle acque meteoriche in contesti urbani (SUdS). Si basa su moduli drenanti che facilitano l'infiltrazione, il rallentamento e la ritenzione delle acque piovane, contribuendo a ridurre l'impatto delle precipitazioni più intense sulle infrastrutture urbane
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
- Informatica
CDF Win: L'eccellenza nella progettazione strutturale per fondazioni, solai e scale
Nel panorama dell’ingegneria strutturale, l’accuratezza nella progettazione di elementi come i solai è uno degli aspetti più critici ma fondamentali per garantire edifici sicuri e funzionali.
Rigenerazione urbana: che fare?