Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
FAST FIND
: NE1736
Dec. Comm. UE 16/07/2021, n. 1201
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2021/1201 DELLA COMMISSIONE del 16 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/668 per quanto riguarda le norme armonizzate sui protettori dell’udito.
Dec. Comm. UE 16/07/2021, n. 1201
Dec. Comm. UE 16/07/2021, n. 1201
Dalla redazione
- Norme tecniche
- Norme armonizzate
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 1/7 - Sistema edilizio e tecnologico
1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori.
2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto.
3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
A cura di:
- Gaetano Miti
- Norme armonizzate
- Norme tecniche
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 2/7 - Applicazioni di Fisica tecnica
4. Acustica: 4.1. Potenza sonora delle sorgenti; 4.2. Misurazioni; 4.3. Clima acustico; 4.4. Acustica in edilizia; 4.5. Sistemi di attenuazione del rumore in ambienti; 4.6. Rumore emesso da macchine e apparecchiature; 4.7. Rumorosità degli impianti in edilizia; 4.8. Silenziatori per gli impianti; 4.9. Misure dell’isolamento acustico in opera di edifici e di loro parti; 4.10. Misure dell’isolamento acustico di edifici in laboratorio; 4.11. Acustica delle infrastrutture di trasporto; 4.12. Sistemi di attenuazione del rumore stradale e ferroviario; 4.13. Proprietà vibro-acustiche di elementi resilienti; 4.14. Fibre di vetro per isolamento acustico; 4.15. Altri materiali per isolamento acustico.
5. Isolamento termico e risparmio energetico: 5.1. Norme generali; 5.2. Dati climatici; 5.3. Gestione dell’energia; 5.4. Prestazioni termoigrometriche dei componenti edilizi; 5.5. Prestazioni energetiche degli edifici; 5.6. Prestazioni dei componenti edilizi opachi; 5.7. Prove di laboratorio; 5.8. Isolanti termici per gli impianti; 5.9. Prodotti per l’isolamento termico degli impianti; 5.10. Prove sugli isolanti termici per impianti; 5.11. Sistema isolante a cappotto; 5.12. Isolanti termici per edilizia a base di fibre minerali; 5.13. Isolanti termici per edilizia a base di materie plastiche cellulari; 5.14. Isolanti termici per edilizia a base di poliuretano; 5.15. Isolanti termici per edilizia a base di materiali polimerici; 5.16. Isolanti termici per edilizia a base di polistirene; 5.17. Isolanti termici per edilizia a base di resine fenoliche; 5.18. Isolanti termici per edilizia a base di fibre di vetro; 5.19. Isolanti termici per edilizia a base di vetro cellulare; 5.20. Isolanti termici per edilizia a base di legno; 5.21. Isolanti termici per edilizia a base di argilla e di silicati di calcio; 5.22. Isolanti termici per edilizia a base di cellulosa; 5.23. Prove sui materiali isolanti termici per l’edilizia.
6. Varie: 6.1. Colorimetria; 6.2. Vibrazioni e urti.
A cura di:
- Gaetano Miti
- Norme tecniche
- Norme armonizzate
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 3/7 - Protezione e sicurezza
7. Sicurezza e igiene del lavoro: 7.1. Normativa generale; 7.2. Ambienti di lavoro; 7.3. Misure nell'ambiente di lavoro; 7.4. Ambienti confinati; 7.5. Ergonomia; 7.6. Esposizione al rumore negli ambienti di lavoro; 7.7. Segnaletica di sicurezza; 7.8. Mezzi di protezione personali, vie respiratorie; 7.9. Mezzi di protezione personali, occhi; 7.10. Mezzi di protezione personali, udito; 7.11. Mezzi di protezione personali, cadute dall’alto; 7.12. Mezzi di protezione personali, elmetti; 7.13. Mezzi di protezione personali, guanti ed indumenti; 7.14. Mezzi di protezione personali, calzature; 7.15. Altri mezzi di protezione; 7.16. Sicurezza del macchinario; 7.17. Attrezzature provvisionali fisse di cantiere; 7.18. Piccola attrezzatura di cantiere; 7.19. Ponteggi e scale; 7.20. Macchine movimento terra; 7.21. Mezzi di sollevamento; 7.22. Gru; 7.23. Catene e funi; 7.24. Mezzi di sollevamento di cantiere per persone; 7.25. Macchine per costruzioni stradali; 7.26. Sistemi di trasporto continuo; 7.27. Macchine per estrazione; 7.28. Macchine per la produzione di calcestruzzo; 7.29. Altri macchinari per costruzioni; 7.30. Esplosivi per uso civile.
8. Protezione antincendio: 8.1. Normativa generale; 8.2. Classificazione dei prodotti per costruzioni; 8.3. Metodologie di prove al fuoco; 8.4. Prove al fuoco su materiali da costruzione; 8.5. Prove al fuoco su materiali tessili; 8.6. Prove al fuoco su prodotti vernicianti; 8.7. Prove al fuoco su elementi non portanti; 8.8. Prove al fuoco su infissi e vetri; 8.9. Prove al fuoco su materie plastiche; 8.10. Prove al fuoco su materie isolanti; 8.11. Prove al fuoco su pavimenti e rivestimenti; 8.12. Prove al fuoco su membrane per impermeabilizzazione; 8.13. Prove su materiali e manufatti strutturali; 8.14. Prove su materiali e manufatti impiantistici; 8.15. Segni grafici di sicurezza; 8.16. Tubazioni ed accessori per impianti antincendio; 8.17. Protezione con agenti estinguenti liquidi; 8.18. Protezione con agenti estinguenti gassosi; 8.19. Protezione con liquidi schiumogeni; 8.20. Altri sistemi di protezione; 8.21. Apparecchi e materiali di estinzione mobili; 8.22. Sistemi di rivelazione e segnalazione incendi.
9. Protezione ambientale: 9.1. Impatto ambientale; 9.2. Materiali per l’edilizia; 9.3. Compatibilità elettromagnetica.
A cura di:
- Gaetano Miti
- Norme armonizzate
- Norme tecniche
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 4/7 - Strutture portanti
10. Aspetti generali: 10.1. Normativa generale di calcolo; 10.2. Appoggi strutturali; 10.3. Strutture antisismiche - Norme di progettazione; 10.4. Indagini sismiche su strutture; 10.5. Geotecnica; 10.6. Palancolate; 10.7. Pali; 10.8. Lavori geotecnici speciali; 10.9. Geotecnica, prove di laboratorio; 10.10. Geotecnica, prove in sito; 10.11. Strumenti per prove sulle strutture; 10.12. Prove non distruttive; 10.13. Prove non distruttive, esame visivo; 10.14. Prove non distruttive, estensimetri elettrici; 10.15. Prove non distruttive, raggi x e gamma; 10.16. Prove non distruttive, liquidi penetranti; 10.17. Prove non distruttive, ultrasuoni; 10.18. Adesivi strutturali; 10.19. Adesivi strutturali, prove.
11. Materiali e componenti per strutture in c.c.a.: 11.1. Cementi; 11.2. Prove sui cementi; 11.3. Altri tipi di leganti; 11.4. Acqua di impasto; 11.5. Additivi; 11.6. Agenti espansivi; 11.7. Prodotti filmogeni e disarmanti; 11.8. Prodotti ausiliari e aggiunte; 11.9. Aggregati normali; 11.10. Prove sugli aggregati normali; 11.11. Prove sugli aggregati leggeri; 11.12. Ancoraggi; 11.13. Prove sul conglomerato cementizio fresco; 11.14. Prove di laboratorio sul conglomerato cementizio indurito; 11.15. Prove in sito sul conglomerato cementizio indurito; 11.16. Armature metalliche per c.c.a.; 11.17. Strutture in conglomerato cementizio; 11.18. Casserature; 11.19. Strutture prefabbricate in c.c.a.; 11.20. Prodotti prefabbricati in c.c.a.; 11.21. Durabilità dei prodotti prefabbricati in c.c.a.; 11.22. Calcestruzzo Aerato Autoclavato; 11.23. Calcestruzzo alleggerito; 11.24. Calcestruzzo rinforzato con fibre polimeriche; 11.25. Calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro; 11.26. Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio; 11.27. Calcestruzzo rinforzato con fibre di carbonio; 11.28. Calcestruzzo autocompattante; 11.29. Calcestruzzo proiettato; 11.30. Calcestruzzo precompresso; 11.31. Durabilità delle opere in c.c.a.; 11.32. Prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a.; 11.33. Pitture e vernici; 11.34. Prove sui prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a..
12. Materiali e componenti per strutture metalliche: 12.1. Normativa generale sui materiali; 12.2. Prove sui materiali metallici; 12.3. Strumenti per le prove sui materiali metallici; 12.4. Specifiche generali e prove sulle saldature; 12.5. Norme di sicurezza per la saldatura; 12.6. Tecniche di saldatura; 12.7. Materiali di apporto per la saldatura; 12.8. Controlli non distruttivi sulle saldature; 12.9. Controlli distruttivi sulle saldature; 12.10. Dadi, bulloni; 12.11. Funi metalliche; 12.12. Profilati laminati a caldo; 12.13. Profilati formati a freddo; 12.14. Strutture metalliche; 12.15. Rappresentazione grafica; 12.16. Elementi strutturali in acciaio; 12.17. Durabilità delle strutture metalliche, aspetti generali; 12.18. Durabilità delle strutture metalliche, prove; 12.19. Protezione catodica; 12.20. Trattamenti superficiali - Preparazione dei substrati; 12.21. Trattamenti superficiali - Preparazione dei supporti; 12.22. Trattamenti superficiali - Prodotti vernicianti e prove; 12.23. Trattamenti superficiali - Rivestimenti metallici.
13. Materiali e componenti per strutture in legno: 13.1. Legno tondo e segati di legno; 13.2. Prove sul legno; 13.3. Trattamenti del legno; 13.4. Legno strutturale; 13.5. Strutture in legno lamellare; 13.6. Pannelli strutturali a base di legno; 13.7. Elementi di collegamento; 13.8. Prove sulle strutture in legno; 13.9. Durabilità delle strutture in legno; 13.10. Preservanti del legno; 13.11. Vernicianti del legno; 13.12. Adesivi per strutture in legno.
14. Materiali e componenti per strutture in muratura: 14.1. Prodotti per murature; 14.2. Caratteristiche termiche; 14.3. Prove per elementi di muratura; 14.4. Malte e leganti; 14.5. Prove su malte e leganti; 14.6. Strutture in muratura.
15. Altre tipologie di strutture: 15.1. Strutture in materiali plastici rinforzati; 15.2. Strutture composte acciaio/calcestruzzo; 15.3. Strutture in alluminio.
A cura di:
- Gaetano Miti
- Norme tecniche
- Norme armonizzate
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 5/7 - Impianti tecnologici
16. Impianti di riscaldamento e di condizionamento: 16.1. Disegno impiantistico; 16.2. Impianti di riscaldamento; 16.3. Impianti di condizionamento; 16.4. Impianti di ventilazione; 16.5. Requisiti energetici degli impianti; 16.6. Canalizzazioni; 16.7. Accessori per canalizzazioni; 16.8. Ricerca di perdite; 16.9. Misurazioni di portata e velocità; 16.10. Sigillature degli attraversamenti; 16.11. Valvolame; 16.12. Scambiatori di calore; 16.13. Elementi scaldanti; 16.14. Impianti di riscaldamento e raffrescamento integrati nelle strutture; 16.15. Pompe; 16.16. Contabilizzazione di calorie; 16.17. Regolazione automatica; 16.18. Recipienti a pressione; 16.19. Generatori d’aria calda; 16.20. Impianti di refrigerazione e pompe di calore; 16.21. Unità di trattamento aria; 16.22. Serbatoi in materie plastiche; 16.23. Serbatoi in acciaio; 16.24. Caldaie alimentate con combustibile liquido; 16.25. Caldaie a tubi d’acqua; 16.26. Caldaie a tubi da fumo; 16.27. Caldaie alimentate con combustibile solido; 16.28. Combustibili solidi; 16.29. Combustibili solidi secondari; 16.30. Combustibili liquidi e gassosi; 16.31. Impianti a energia solare; 16.32. Collettori solari; 16.33. Impianti fotovoltaici; 16.34. Sistemi geotermici a pompa di calore; 16.35. Caldaie alimentate a combustibile gassoso; 16.36. Accessori per impianti a gas; 16.37. Impianti alimentati a gas; 16.38. Apparecchi a gas a tubo sospeso; 16.39. Impianti a gas per uso domestico e similare; 16.40. Contatori e misure sul gas; 16.41. Tubazioni per impianti a gas; 16.42. Reti di tubazioni per impianti a gas; 16.43. Impianti di incenerimento rifiuti; 16.44. Impianti di produzione di biogas; 16.45. Impianti di teleriscaldamento; 16.46. Tubazioni per impianti di teleriscaldamento; 16.47. Conduzione e manutenzione.
17. Impianti idraulici: 17.1. Disegni tecnici; 17.2. Approvvigionamento idrico di edifici; 17.3. Gestione e manutenzione degli impianti idrici; 17.4. Pompe e dispositivi vari; 17.5. Trattamento dell’acqua; 17.6. Impianti di trattamento delle acque reflue; 17.7. Impianti idraulici diversi; 17.8. Rubinetteria sanitaria; 17.9. Apparecchi sanitari e accessori; 17.10. Sistemi di scarico all’interno di edifici.
18. Tubazioni: 18.1. Norme generali; 18.2. Controlli non distruttivi; 18.3. Protezione catodica; 18.4. Tubazioni metalliche; 18.5. Tubazioni in materie plastiche; 18.6. Tubazioni in materie plastiche, prove; 18.7. Tubazioni in policloruro di vinile; 18.8. Tubazioni in policloruro di vinile, prove; 18.9. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità; 18.10. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità, prove; 18.11. Tubazioni in polipropilene; 18.12. Tubazioni di grès; 18.13. Tubazioni di altri materiali; 18.14. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro; 18.15. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro, prove; 18.16. Tubazioni in rame.
19. Impianti elettrici e speciali: 19.1. Impianti elettrici; 19.2. Illuminotecnica; 19.3. Illuminazione di locali; 19.4. Impianti di terra; 19.5. Impianti di allarme e antieffrazione; 19.6. Altri impianti speciali.
20. Impianti di sollevamento: 20.1. Ascensori; 20.2. Funi; 20.3. Scale mobili e marciapiedi mobili; 20.4.Sollevatori per disabili, ecc..
A cura di:
- Gaetano Miti
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Normativa, autoregolamentazione e casistiche
Le società a partecipazione pubblica
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Valutazione oggettiva dell’indennità di esproprio in base al valore venale delle aree edificabili e dei terreni
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-2/4493058/305-4.jpg)
Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 Gennaio 2018
Con commenti introduttivi a cura di:
Ing. Nicola Mordà, Ing. Alfonso Mancini
Testo completo del decreto - Ambito applicativo, vigenza e periodo transitorio - Commento introduttivo alle principali novità - Indici e ausili alla consultazione.
Edizione emendata giugno 2018
Libro
30.00
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/20-12/7016205/339-9.jpg)
Regolamentazione edilizia e urbanistica
6° edizione riveduta e aggiornata
La legislazione Urbanistica - La pianificazione urbanistica comunale - I piani sovracomunali - La normativa tecnica del territorio - I programmi di attuazione - La regolamentazione dell’attività edilizia - La normativa tecnica dell’edilizia - La sostenibilità
Libro
48.00
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-5/5578164/312-2.jpg)
Costruzioni in muratura
PROGETTO - VERIFICA - RECUPERO
Carichi e azioni sulle costruzioni in muratura - Normativa tecnica sulle murature - Prescrizioni per le murature in zona sismica - Valutazione delle costruzioni esistenti e interventi - Progetti svolti su costruzioni esistenti e nuove
Libro
42.00
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/19-5/5526315/282-8.jpg)
Basi di calcolo e azioni con Eurocodici e NTC
Tecniche di calcolo e di misurazione, strumenti - Le forze - Analisi delle sezioni - Normativa tecnica per il calcolo strutturale - Requisiti prestazionali e di sicurezza delle strutture - Approccio al progetto della struttura
DOWNLOAD:
Fogli elettronici affidabili per i calcoli basilari di più frequente utilizzo
Libro
38.00
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/18-10/4972008/306-1.jpg)
Edifici sismoresistenti progettati con le NTC 2018
ANALISI E COMPARAZIONE TECNICO-ECONOMICA TRA SISTEMI COSTRUTTIVI
I sistemi costruttivi sismoresistenti nelle NTC 2018 - Analisi di un edificio con telaio in cemento armato - Analisi di un edificio a pareti portanti tipo ICF - Analisi di un edificio a pannelli in legno tipo X-Lam - Comparazione tra le varie soluzioni progettuali
.
Aggiornato con la circolare applicativa delle NTC2018
DOWNLOAD
• Particolari costruttivi vari sistemi in formato .DWG
• Computi metrici compilabili dall’utente in formato Excel
Libro
38.00