Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 3/7 - Protezione e sicurezza
7. Sicurezza e igiene del lavoro: 7.1. Normativa generale; 7.2. Ambienti di lavoro; 7.3. Misure nell'ambiente di lavoro; 7.4. Ambienti confinati; 7.5. Ergonomia; 7.6. Esposizione al rumore negli ambienti di lavoro; 7.7. Segnaletica di sicurezza; 7.8. Mezzi di protezione personali, vie respiratorie; 7.9. Mezzi di protezione personali, occhi; 7.10. Mezzi di protezione personali, udito; 7.11. Mezzi di protezione personali, cadute dall’alto; 7.12. Mezzi di protezione personali, elmetti; 7.13. Mezzi di protezione personali, guanti ed indumenti; 7.14. Mezzi di protezione personali, calzature; 7.15. Altri mezzi di protezione; 7.16. Sicurezza del macchinario; 7.17. Attrezzature provvisionali fisse di cantiere; 7.18. Piccola attrezzatura di cantiere; 7.19. Ponteggi e scale; 7.20. Macchine movimento terra; 7.21. Mezzi di sollevamento; 7.22. Gru; 7.23. Catene e funi; 7.24. Mezzi di sollevamento di cantiere per persone; 7.25. Macchine per costruzioni stradali; 7.26. Sistemi di trasporto continuo; 7.27. Macchine per estrazione; 7.28. Macchine per la produzione di calcestruzzo; 7.29. Altri macchinari per costruzioni; 7.30. Esplosivi per uso civile.
8. Protezione antincendio: 8.1. Normativa generale; 8.2. Classificazione dei prodotti per costruzioni; 8.3. Metodologie di prove al fuoco; 8.4. Prove al fuoco su materiali da costruzione; 8.5. Prove al fuoco su materiali tessili; 8.6. Prove al fuoco su prodotti vernicianti; 8.7. Prove al fuoco su elementi non portanti; 8.8. Prove al fuoco su infissi e vetri; 8.9. Prove al fuoco su materie plastiche; 8.10. Prove al fuoco su materie isolanti; 8.11. Prove al fuoco su pavimenti e rivestimenti; 8.12. Prove al fuoco su membrane per impermeabilizzazione; 8.13. Prove su materiali e manufatti strutturali; 8.14. Prove su materiali e manufatti impiantistici; 8.15. Segni grafici di sicurezza; 8.16. Tubazioni ed accessori per impianti antincendio; 8.17. Protezione con agenti estinguenti liquidi; 8.18. Protezione con agenti estinguenti gassosi; 8.19. Protezione con liquidi schiumogeni; 8.20. Altri sistemi di protezione; 8.21. Apparecchi e materiali di estinzione mobili; 8.22. Sistemi di rivelazione e segnalazione incendi.
9. Protezione ambientale: 9.1. Impatto ambientale; 9.2. Materiali per l’edilizia; 9.3. Compatibilità elettromagnetica.
A cura di:
Gaetano Miti
Indice delle Norme UNI e CEI per l’Edilizia - Parte 3/7 - Protezione e sicurezza
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475468
7.1. Normativa generale
UNI/PdR 149
Guida metodologica per l'organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona
UNI/PdR 168
Gestione digitale della documentazione in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro nei cantieri temporanei o mobili
UNI 7249
Statistiche degli infortuni sul lavoro
UNI 11046
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475469
7.2. Ambienti di lavoro
UNI/PdR 152.1
Materiali contenenti amianto - Parte 1: Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia
UNI/PdR 152.2
Materiali contenenti amianto - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Responsabile del rischio amianto
UNI EN 482
Esposizione nei luoghi di lavoro - Procedure per la determinazione della concentrazione degli agenti chimici - Requisiti prestazionali di base
UNI EN 1127/1
Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Concetti fondamentali e metodologia
UNI EN 1540
Atmosfera nell’ambiente di lavoro - Terminologia
UNI ISO 1999
Acustica - Stima della perdita uditiva indotta dal rumore
UNI 10617
Impianti di processo a rischio di incidente rilevante - Sistema di gestione della sicurezza - Requisiti essenziali
UNI 10672
Impianti di processo a rischio di incidente rilevante - Procedure di garanzia della sicurezza nella progettazione
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475470
7.3. Misure nell’ambiente
di lavoro
UNI EN 481
Atmosfera nell’ambiente di lavoro - Definizioni delle frazioni granulometriche per la misurazione delle particelle disperse
UNI EN 482
Atmosfere nell’ambiente di lavoro - Requisiti generali per la prestazione di procedure per la misurazione di agenti chimici
UNI EN 689
Atmosfera nell’ambiente di lavoro - Guida alla valutazione dell’esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione
UNI EN 838
Atmosfera nell’ambiente di lavoro - Campionatori diffusivi per la determinazione di gas e
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475471
7.4. Ambienti confinati
UNI 11958
Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475472
7.5. Ergonomia
UNI EN 563
Sicurezza del macchinario - Temperatura delle superfici di contatto - Dati ergonomici per stabilire i valori limite di temperatura per le superfici di contatto
UNI EN 614/1
Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 1: Terminologia e principi generali
UNI EN ISO 6385
Principi ergonomici nella progettazione dei sistemi di lavoro
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475473
7.6. Esposizione al rumore
negli ambienti di lavoro
UNI 9432
Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nel
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475474
7.7. Segnaletica di sicurezza
UNI EN ISO 7010
Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati
UNI 7543/1
Colori e segnali di sicurezza - Parte 1: Prescrizioni generali
UNI 7543/2
Colori e segnali di sicurezza - Parte 2: Proprietà colorimetriche e fotometriche dei materiali
UNI 7543/3
Colori e segnali di sicurezza - Parte 3: Avvisi
UNI 7543/1
Colori e segnali di sicurezza - Parte 1: Prescrizioni generali
UNI 7544/17
Segni grafici per segnali di divieto - Parte 17: Vietato pulire con uso di aria compressa
UNI 7545/1
Segni grafici per segnali di pericolo - Pericolo generico
UNI 7545/2
Segni grafici per segnali di pericolo - Materiale infiammabile
UNI 7545/3
Segni grafici per segnali di pericolo - Materiale esplosivo
UNI 7545/4
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475475
7.8. Mezzi di protezione
personali, vie respiratorie
UNI EN 132
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475476
7.9. Mezzi di protezione
personali, occhi
UNI EN 166
Protezione personale degli occhi - Specifiche
UNI EN 169
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475477
7.10. Mezzi di protezione
personali, udito
UNI EN 352/1
Protettori dell’udito - Requisiti generali - Parte 1: Cuffie
UNI EN 352/2
Protettori dell’udito - Requisiti generali - Parte 2: Inserti
UNI EN 352/3
Protettori dell'udito - Requisiti generali - Parte 3: Cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475478
7.11. Mezzi di protezione
personali, cadute dall’alto
UNI EN 353/1
Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio - Parte 1: Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio rigida
UNI EN 353/2
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto - Dispositivi anticaduta di tipo guidato su una linea di ancoraggio flessibile
UNI EN 354
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto - Cordini
UNI EN 355
Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto - Assorbitori di energia
UNI EN 358
Dispositivi di protezione individuale per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cad
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475479
7.12. Mezzi di protezione
personali, elmetti
UNI EN 397
Elmetti di protezione per l’industria
UNI EN 812
Copricapo antiurto per l’industria
UNI EN 11114
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475480
7.13. Mezzi di protezione
personali, guanti ed indumenti
UNI EN 388
Guanti di protezione contro i rischi meccanici
UNI EN 12477
Guanti di protezione per saldatori
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475481
7.14. Mezzi di protezione
personali, calzature
UNI/TR 11430
Calzature di sicurezza, di protezione e da lavoro - Criteri per la scelta, l’uso, la cura e la manutenzione
UNI 11583
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475482
7.15. Altri mezzi di protezione
UNI EN 12254
Schermi per posti di lavoro in presenza di laser - Requisiti di sicurezza e prove
UNI EN 15154/1
Docce di sicurezza - Parte 1: Docce per il corpo per laboratori, collegate alla rete dell’acqua
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475483
7.16. Sicurezza del macchinario
UNI EN 811
Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti inferiori
UNI EN 842
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475484
7.17. Attrezzature
provvisionali fisse di cantiere
UNI EN 1004
Torri mobili di accesso e di lavoro costituite da elementi prefabbricati - Materiali, dimensioni, carichi di progetto, requisiti di sicurezza e prestazionali
UNI EN 1065
Puntelli telescopici regolabili di acciaio - Specifiche di prodotto, progettazione e verifica attraverso calcoli e prove
UNI EN 1263/1
Reti di sicurezza - Requisiti di sicurezza, metodi di prova
UN
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475485
7.18. Piccola attrezzatura di
cantiere
UNI 10565
Saldatrici da cantiere ad elementi termici per contatto impiegate per l’esecuzione di giunzioni testa/testa di tubi e/o raccordi in polietilene (PE), per il trasporto dio gas combustibile, di acqua o di altri fluidi in pressione - caratteristiche funzionali, di collaudo e di manutenzione
UNI EN 12418
Macchine per il taglio di pietra e muratura da cantiere - Sicurezza
UNI EN 12601
Gruppi elettrogeni mossi da motori alternativi a combustione interna - Sicurezza
UNI EN 12348
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475486
7.19. Ponteggi e scale
UNI EN 39
Tubi di acciaio sciolti per ponteggi a tubi e raccordi - Condizioni tecniche di fornitura
UNI EN 74/1
Giunti, spinotti e basette per l’utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi - Parte 1: Giunti per tubi - Requisiti e procedimenti di prova
UNI EN 74/2
Giunti, spinotti e basette per l’utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi - Parte 2: Giunti speciali - Requisiti e procedure di prova
UNI EN 74/3
Giunti, spinotti e basette per l’utilizzo in strutture di sostegno per opere permanenti e ponteggi - Parte 3: Basette piane e spinotti - Requisiti e procedimenti di prova
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475487
7.20. Macchine movimento terra
UNI EN 474/1
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali
UNI EN 474/2
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 2: Requisiti per apripista
UNI EN 474/3
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 3: Requisiti per caricatori
UNI EN 474/4
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 4: Requisiti per terne
UNI EN 474/5
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 5: Requisiti per escavatori idraulici
UNI EN 474/6
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 6: Requisiti per autoribaltabili
UNI EN 474/7
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 7: Requisiti per motoruspe
UNI EN 474/8
Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 8: Requisiti per motolivellatrici
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475488
7.21. Mezzi di sollevamento
UNI ISO 4302
Apparecchi di sollevamento - Carichi del vento
UNI ISO 4310
Apparecchi di sollevamento - Codice e metodi di prova
UNI ISO 7363
Apparecchi di sollevamento - Caratteristiche tecniche e documenti di accettazione
UNI ISO 9374-1
Apparecchi di sollevamento - Informazioni da fornire - Parte 1: Generalità
UNI ISO 9926/1
Apparecchi di sollevamento - Addestramento degli operatori - Generalità
UNI ISO 9926/3
Apparecchi di sollevamento - Addestramento dei manovratori - Parte 3: Gru a torre
UNI ISO 9928/1
Apparecchi di sollevamento - Manuale operativo degli apparecchi di sollevamento - Parte 1: Generalità
UNI ISO 9942/1
Apparecchi di sollevamento - Targhe di informazione - Parte 1: Generalità
UNI ISO 11629
Ap
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475489
7.22. Gru
UNI EN 81/43
Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori - Ascensori speciali per il trasporto di persone e cose - Parte 43: Ascensori per gru
UNI ISO 4301/2
Apparecchi di sollevamento - Classificazione - Parte 2: Gru mobili
UNI ISO 4301/3
Apparecchi di sollevamento - Classificazione - Gru a torre
UNI ISO 4305
Gru mobili - Determinazione della stabilità
UNI ISO 4306/1
Apparecchi di sollevamento - Vocabolario - Parte 1: Generalità
UNI ISO 4306/3
Apparecchi di sollevamento - Vocabolario - Parte 3: Gru a torre
UNI ISO 4306/5
Apparecchi di sollevamento - Vocabolario - Parte 5: Gru a ponte e a portale
UNI ISO 7296/2
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475490
7.23. Catene e funi
UNI EN 818/1
Catene a maglie corte per sollevamento - Sicurezza - Parte 1: Condizioni generali di accettazione
UNI EN 818/2
Catene a maglie corte per sollevamento - Sicurezza - Parte 2: Catena di tolleranza media per brache di catena - Grado 8
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475491
7.24. Mezzi di sollevamento di
cantiere per persone
UNI EN 280/1
Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 1: Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove
UNI EN 280/2
Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Parte 2: Requisiti di sicurezza aggiuntivi per apparecchi di sollevamento carichi sulla struttura di sollevamento estensibile e sulla piattaforma di lavoro
UNI EN 1495
Piattaforme elevabili - Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne
UNI EN 1570/1
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475492
7.25. Macchine per costruzioni
stradali
UNI EN 500/1
Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali
UNI EN 500/2
Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 2 Requisiti specifici per frese stradali
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475493
7.26. Sistemi di trasporto
continuo
UNI EN 617
Impianti e sistemi di trasporto continuo - Requisiti di sic
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475494
7.27. Macchine per estrazione
UNI EN 815
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475495
7.28. Macchine per la
produzione di calcestruzzo
UNI 11023
Betoniere semoventi autocaricanti - Requisiti di sicurezza
UNI 11577
Sicurezza del macchinario - Autobetonpompe - Requisiti di sicurezza
UNI EN 12001
Macchine per il trasporto, la proiezione e la distribuzione di calcestruzzo e malta - Requisiti di sicurezza
UNI EN 12151
Macchine e impianti per la preparazione di calcestruzzo a malta - Requisiti di sicurezza
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475496
7.29. Altri macchinari per
costruzioni
UNI EN 1870/1
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 1: seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile) squadratrici e seghe da cantiere
UNI EN 1870/3
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Troncatrici e troncaci con pianetto
UNI EN 1870/4
Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Seghe circolari multilamina per il taglio longitudinale con carico e/o scarico manuale
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475497
7.30. Esplosivi per uso civile
UNI EN 13630/1
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 1: Requisiti
UNI EN 13630/2
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 2: Determinazione della stabilità termica di micce detonanti e micce di sicurezza
UNI EN 13630/3
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 3: Determinazione della sensibilità all’attrito dell’esplosivo contenuto in micce detonanti
UNI EN 13630/4
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 4: Determinazione della sensibilità all’urto di micce detonanti
UNI EN 13630/5
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 5: Determinazione della resistenza all’abrasione di micce detonanti
UNI EN 13630/6
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 6: Determinazione della resistenza alla trazione delle micce detonanti
UNI EN 13630/7
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 7: Determinazione dell’affidabilità dell’innesco di micce detonanti
UNI EN 13630/8
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 8: Determinazione della resistenza all’acqua di micce detonanti e micce di sicurezza
UNI EN 13630/9
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 9: Determinazione della trasmissione di detonazione da miccia detonante a miccia detonante
UNI EN 13630/10
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 10: Determinazione della capacità di innesco di micce detonanti
UNI EN 13630/11
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 11: Determinazione della velocità di detonazione di micce detonanti
UNI EN 13630/12
Esplosivi per uso civile - Micce detonanti e micce di sicurezza - Parte 12: Determinazione del tempo di combustione di micce di sicurezza
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475498
8. Protezione antincendio
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475499
8.1. Normativa generale
UNI EN 2
Classificazione dei fuochi
UNI EN 1127/1
Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Concetti fondamentali e metodologia
UNI EN ISO 3679
Determinazione dell'infiammabilità del tipo passa/non passa e del punto di infiammabilità - Metodo rapido all'equilibrio in vaso chiuso
UNI 9177
Classificazione di reazione al fuoco dei prodotti combustibili
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475500
8.2. Classificazione dei
prodotti per costruzioni
UNI EN 13501/1
Classificazione al fuoco dei prodotti e degli elementi da costruzione - Parte 1 - Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475501
8.3. Metodologie di prove al
fuoco
UNI ISO 1182
Prove reazione al fuoco dei prodotti - Prova di non combustibilità
UNI CEN/TS 1187
Metodi di prova per tetti esposti al fuoco dall’esterno
UNI EN 1363/1
Prove di resistenza al fuoco - Parte 1: Requisiti generali
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475502
8.4. Prove al fuoco su
materiali da costruzione
UNI EN ISO 1182
Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Prova di non combustibilità
UNI EN ISO 1716
Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione - Determinazione del potere calorifico
UNI EN
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475503
8.5. Prove al fuoco su
materiali tessili
UNI EN 110
Tessili e prodotti tessili - Comportamento al fuoco - Tende e tendaggi - Procedimento dettagliato per determinare l’infiammabilità di provette verticali (piccola fiamma)
UNI EN 1101
Tessili e prodotti tessili - Comportamento al fuoco - Tende e tendaggi - Procedimento dettagliato per determinare l’infiammabilità di provette verticali (piccola fiamma)
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475504
8.6. Prove al fuoco su prodotti
vernicianti
UNI EN 456
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475505
8.7. Prove al fuoco su elementi
non portanti
UNI EN 1364/1
Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Muri
UNI EN 1364/2
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475506
8.8. Prove al fuoco su infissi
e vetri
UNI EN 1634/1
Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 1: Prove di resistenza al fuoco per porte e sistemi di chiusura e finestre apribili
UNI EN 1634/2
Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 2: Prove di resistenza per componenti costruttivi
UNI EN 1634/3
Prove di resistenza al fuoco e di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura, finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 3: Prove di controllo della dispersione del fumo per porte e sistemi di chiusura
UNI EN 1364/3
Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 3: Facciate continue - Configurazione in grandezza reale (assemblaggio continuo)
UNI EN 1364/4
Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 4: Facciate continue - Configurazione parziale
UNI ISO 3008
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475507
8.9. Prove al fuoco su materie
plastiche
UNI EN ISO 5659/1
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475508
8.10. Prove al fuoco su materie
isolanti
UNI 6536
Prodotti di fibre di vetro per isolamento termico e acustico - Fibre feltri, pannelli e coppelle - Det
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475509
8.11. Prove al fuoco su
pavimenti e rivestimenti
UNI 8298/11
Edilizia
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475510
8.12. Prove al fuoco su
membrane per impermeabilizzazione
UNI 8202/25
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475511
8.13. Prove su materiali e
manufatti strutturali
UNI EN 1365/1
Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Parte 1: Pareti
UNI EN 1365/2
Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Solai e coperture
UNI EN 1365/3
Prove di resistenza al fuoco per elementi portanti - Travi
UNI EN 1365/4
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475512
8.14. Prove su materiali e
manufatti impiantistici
UNI EN 1364/5
Prove di resistenza al fuoco per elementi non portanti - Parte 5: Griglie di ventilazione
UNI EN 1366/1
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Condotte di ventilazione
UNI EN 1366/2
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Serrande tagliafuoco
UNI EN 1366/3
Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 3: Sigillatura degli attraversamenti
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475513
8.15. Segni grafici di
sicurezza
UNI 7546/5
Segni grafici per segnali di sicurezza - Percorso verso uscita di emergenza
UNI 7546/6
Segni grafici pe
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475514
8.16. Tubazioni ed accessori
per impianti antincendio
UNI EN 671/1
Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Parte 1: Naspi antincendio con tubazioni semirigide
UNI EN 671/2
Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Parte 2: Idranti a muro con tubazioni flessibili
UNI EN 671/3
Sistemi fissi di estinzione incendi - Sistemi equipaggiati con tubazioni - Manutenzione dei naspi antincendio con tubazioni semirigide ed idranti a muro con tubazioni flessibili
UNI EN 694
Tubazioni antincendio - Tubazioni semirigide per sistemi fissi
UNI 804
Apparecchiature per estinzione incendi - Raccordi per tubazioni flessibili
UNI 814
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475515
8.17. Protezione con agenti
estinguenti liquidi
UNI 9489
Apparecchiature per estinzione incendi - Impianti fissi di estinzione automatici a pioggia (Sprinkler)
UNI 9490
Apparecchiature per estinzione incendi - Alimentazioni idriche per impianti automatici antincendio
UNI 10779
Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio
UNI/TR 11365
Installazioni fisse antincendio - Chiarimenti applicativi relativi alla UNI EN 12845 (sprinkler)
UNI/TR 11438
Installazioni fisse antincendio - Gruppi di pompaggio - Istruzioni complementari per l’applicazione della UNI EN 12845 (sprinkler)
UNI/TR 11792
Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Linea guida ai sistemi di protezione antisismica
UNI EN 12259/1
Installazioni fisse antincendio - Componenti per sistemi a sprinkler e a spruzzo d’acqua - Parte 1: Sprinklers
UNI EN 12259/2
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475516
8.18. Protezione con agenti
estinguenti gassosi
UNI EN ISO 5923
Attrezzature di protezione e di lotta contro l’incendio - Agenti estinguenti - Anidride carbonica
UNI 9650
Accessori per estinzione incendi a CO2 - Adozione di tabelle UNAV
UNI 10877/1
Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Requisiti generali
UNI 10877/2
Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente CF31
UNI 10877/6
Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente HCFC miscela A
UNI 10877/8
Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente HFC 125
UNI 10877/9
Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente HFC 227ea
UNI 10877/10
Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente HFC 23
UNI 10877/11
Sistemi di estinzione incendi ad estinguenti gassosi - Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi - Agente estinguente HFC 236fa
UNI 10877/12
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475517
8.19. Protezione con liquidi
schiumogeni
UNI EN 1568/1
Mezzi di estinzione incendi - Liquidi schiumogeni concentrati - Parte 1: Specifiche per liquidi schiumogeni concentrati a media espansione per applicazione superficiale su liquidi immiscibili con acqua
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475518
8.20. Altri sistemi di
protezione
UNI EN 615
Protezione contro l’incendio - Agenti estinguenti - Specifiche per le polveri (diverse dalle polveri di classe D)
UNI 10898/1
Sistemi protettivi antincendio - Modalità di controllo dell’applicazione - Parte 1: Sistemi intumescenti
UNI 10898/2
Sistemi protetti
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475519
8.21. Apparecchi e materiali di
estinzione mobili
UNI EN 3/3
Estintori d’incendio portatili - Costruzione, resistenza alla pressione, prove meccaniche
UNI EN 3/5
Estintori di incendio portatili - Requisiti e prove complementari
UNI EN 3/7
Estintori di incendio portatili - Parte 7: Caratteristiche, requisiti di prestazione e metodi di prova
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475520
8.22. Sistemi di rivelazione e
segnalazione incendi
UNI EN 54/1
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Parte 1: Introduzione
UNI EN 54/2
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Parte 2: Centrale di controllo e segnalazione
UNI EN 54/3
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Dispositivi sonori di allarme incendio
UNI EN 54/4
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Parte 4: Apparecchiatura di alimentazione
UNI EN 54/5
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Rivelatori di calore - Rivelatori puntiformi
UNI EN 54/7
Sistemi di rivelazione e di segnalazione - Parte 7: Rivelatori fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione
UNI EN 54/9
Componenti dei sistemi di rivelazione automatica d’incendio - Prove di sensibilità su focolari tipo
UNI EN 54/10
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Rivelatori di fiamma - Rivelatori puntiformi
UNI EN 54/11
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Punti di allarme manuali
UNI EN 54/12
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio - Rivelatori di fumo - Rivelatori lineari che utilizzano un raggio ottico luminoso
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475521
9.
Protezione ambientale
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475522
9.1. Impatto ambientale
UNI 9884
Acustica - Caratterizzazione acustica del territorio mediante la descrizione del rumore ambientale
UNI 10742
Impatto ambientale - Finalità e requisiti per la documentazione necessaria allo svolgimento della procedura di valutazione di impatto ambientale
UNI 10743
Impatto ambientale - Linee guida per la redazione degli studi di impatto ambientale relativi ai progetti di impianti di trattamento di rifiuti speciali
UNI 10744
Impatto ambientale - Linee guida per la redazione degli studi di impatto ambientale relativi ai progetti di impianti di termoutilizzazione o di incenerimento di rifiuti urbani ed assimilabili
UNI 10745
Studi di impatto ambientale - Terminologia
UNI 10908
Impatto ambientale - Linee guida per la redazione degli studi di impatto ambientale relativi ai progetti di impianti di depurazione delle acque reflue civili
UNI 10964
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475523
9.2. Materiali per l’edilizia
UNI EN 120
Pannelli a base di legno - Determinazione del contenuto di formaldeide - Metodo di estrazione detto metodo perforatore
UNI EN 717/2
Pannelli a base di legno - Determinazione del rilascio di formaldeide - Rilascio di formaldeide con il metodo dell’analisi del gas
UNI ISO 10397
Emissioni da sorgente fissa - Determinazione delle emissioni da opere di amianto - Metodo di misurazione mediante conteggio delle fibre
UNI 10469
Determinazione delle polveri e delle fibre libere di amianto nei manufatti di amianto-cemento
UNI 10493
Misura delle emissioni - Determinazione di sostanze organiche volatili per adsorbimento su carboni attivi ed analisi gascromatografica
UNI 10568
Misura delle emissioni - Determinazione della silice libera cristallina nei fluidi gassosi convogliati - Metodo per diffrazione a raggi x
UNI 10608
Prodotti di amianto-cemento - Valutazione d
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
79887112475524
9.3. Compatibilità
elettromagnetica
UNI CEI 211/6
Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell’intervallo di frequenza 0 Hz - 10 kHz, con riferimento all’esposizione umana
UNI CEI 211/7
Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici nell’intervallo di frequenza 10 Hz - 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana
UNI EN 12015
Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili - Emissione
UNI EN 13309
Macchine per costruzioni - Compatibilità elettromagnetica delle macchine con alimentazione interna elettrica
CEI EN 50130/4
Sistemi di allarme - Parte 4: compatibilità elettromagnetica - Norma
Contenuto riservato
Per ottenere l'accesso ai contenuti riservati puoi
Abbonarti
oppure attivare una
Prova gratuita.
Per assistenza contatta il Servizio Clienti di Legislazione Tecnica
al numero verde 800.55.45.77 o inviando una email a
servizio.clienti@legislazionetecnica.it
1. Requisiti generali: 1.1. Classificazione e requisiti del sistema; 1.2. Sostenibilità delle costruzioni; 1.3. Unità di misura; 1.4. Misurazioni; 1.5. Manutenzione e gestione, aspetti generali; 1.6. Manutenzione e gestione di patrimoni immobiliari; 1.7. Urbanistica; 1.8. Gestione del valore; 1.9. Norme generali di progettazione edilizia; 1.10. Appalto e realizzazione dei lavori.
2. Rappresentazione grafica: 2.1. Coordinazione modulare; 2.2. Tolleranze dimensionali; 2.3. Disegno, normativa generale; 2.4. Disegno edile; 2.5. Informazione tecnica e di prodotto.
3. Controllo e assicurazione della qualità: 3.1. Normativa generale; 3.2. Laboratori di prova; 3.3. Metodi di calcolo statistici; 3.4. Sistema aziendale per la qualità; 3.5. Certificazione della qualità.
4. Acustica: 4.1. Potenza sonora delle sorgenti; 4.2. Misurazioni; 4.3. Clima acustico; 4.4. Acustica in edilizia; 4.5. Sistemi di attenuazione del rumore in ambienti; 4.6. Rumore emesso da macchine e apparecchiature; 4.7. Rumorosità degli impianti in edilizia; 4.8. Silenziatori per gli impianti; 4.9. Misure dell’isolamento acustico in opera di edifici e di loro parti; 4.10. Misure dell’isolamento acustico di edifici in laboratorio; 4.11. Acustica delle infrastrutture di trasporto; 4.12. Sistemi di attenuazione del rumore stradale e ferroviario; 4.13. Proprietà vibro-acustiche di elementi resilienti; 4.14. Fibre di vetro per isolamento acustico; 4.15. Altri materiali per isolamento acustico.
5. Isolamento termico e risparmio energetico: 5.1. Norme generali; 5.2. Dati climatici; 5.3. Gestione dell’energia; 5.4. Prestazioni termoigrometriche dei componenti edilizi; 5.5. Prestazioni energetiche degli edifici; 5.6. Prestazioni dei componenti edilizi opachi; 5.7. Prove di laboratorio; 5.8. Isolanti termici per gli impianti; 5.9. Prodotti per l’isolamento termico degli impianti; 5.10. Prove sugli isolanti termici per impianti; 5.11. Sistema isolante a cappotto; 5.12. Isolanti termici per edilizia a base di fibre minerali; 5.13. Isolanti termici per edilizia a base di materie plastiche cellulari; 5.14. Isolanti termici per edilizia a base di poliuretano; 5.15. Isolanti termici per edilizia a base di materiali polimerici; 5.16. Isolanti termici per edilizia a base di polistirene; 5.17. Isolanti termici per edilizia a base di resine fenoliche; 5.18. Isolanti termici per edilizia a base di fibre di vetro; 5.19. Isolanti termici per edilizia a base di vetro cellulare; 5.20. Isolanti termici per edilizia a base di legno; 5.21. Isolanti termici per edilizia a base di argilla e di silicati di calcio; 5.22. Isolanti termici per edilizia a base di cellulosa; 5.23. Prove sui materiali isolanti termici per l’edilizia.
6. Varie: 6.1. Colorimetria; 6.2. Vibrazioni e urti.
10. Aspetti generali: 10.1. Normativa generale di calcolo; 10.2. Appoggi strutturali; 10.3. Strutture antisismiche - Norme di progettazione; 10.4. Indagini sismiche su strutture; 10.5. Geotecnica; 10.6. Palancolate; 10.7. Pali; 10.8. Lavori geotecnici speciali; 10.9. Geotecnica, prove di laboratorio; 10.10. Geotecnica, prove in sito; 10.11. Strumenti per prove sulle strutture; 10.12. Prove non distruttive; 10.13. Prove non distruttive, esame visivo; 10.14. Prove non distruttive, estensimetri elettrici; 10.15. Prove non distruttive, raggi x e gamma; 10.16. Prove non distruttive, liquidi penetranti; 10.17. Prove non distruttive, ultrasuoni; 10.18. Adesivi strutturali; 10.19. Adesivi strutturali, prove.
11. Materiali e componenti per strutture in c.c.a.: 11.1. Cementi; 11.2. Prove sui cementi; 11.3. Altri tipi di leganti; 11.4. Acqua di impasto; 11.5. Additivi; 11.6. Agenti espansivi; 11.7. Prodotti filmogeni e disarmanti; 11.8. Prodotti ausiliari e aggiunte; 11.9. Aggregati normali; 11.10. Prove sugli aggregati normali; 11.11. Prove sugli aggregati leggeri; 11.12. Ancoraggi; 11.13. Prove sul conglomerato cementizio fresco; 11.14. Prove di laboratorio sul conglomerato cementizio indurito; 11.15. Prove in sito sul conglomerato cementizio indurito; 11.16. Armature metalliche per c.c.a.; 11.17. Strutture in conglomerato cementizio; 11.18. Casserature; 11.19. Strutture prefabbricate in c.c.a.; 11.20. Prodotti prefabbricati in c.c.a.; 11.21. Durabilità dei prodotti prefabbricati in c.c.a.; 11.22. Calcestruzzo Aerato Autoclavato; 11.23. Calcestruzzo alleggerito; 11.24. Calcestruzzo rinforzato con fibre polimeriche; 11.25. Calcestruzzo rinforzato con fibre di vetro; 11.26. Calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio; 11.27. Calcestruzzo rinforzato con fibre di carbonio; 11.28. Calcestruzzo autocompattante; 11.29. Calcestruzzo proiettato; 11.30. Calcestruzzo precompresso; 11.31. Durabilità delle opere in c.c.a.; 11.32. Prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a.; 11.33. Pitture e vernici; 11.34. Prove sui prodotti per la protezione e riparazione di strutture in c.c.a..
12. Materiali e componenti per strutture metalliche: 12.1. Normativa generale sui materiali; 12.2. Prove sui materiali metallici; 12.3. Strumenti per le prove sui materiali metallici; 12.4. Specifiche generali e prove sulle saldature; 12.5. Norme di sicurezza per la saldatura; 12.6. Tecniche di saldatura; 12.7. Materiali di apporto per la saldatura; 12.8. Controlli non distruttivi sulle saldature; 12.9. Controlli distruttivi sulle saldature; 12.10. Dadi, bulloni; 12.11. Funi metalliche; 12.12. Profilati laminati a caldo; 12.13. Profilati formati a freddo; 12.14. Strutture metalliche; 12.15. Rappresentazione grafica; 12.16. Elementi strutturali in acciaio; 12.17. Durabilità delle strutture metalliche, aspetti generali; 12.18. Durabilità delle strutture metalliche, prove; 12.19. Protezione catodica; 12.20. Trattamenti superficiali - Preparazione dei substrati; 12.21. Trattamenti superficiali - Preparazione dei supporti; 12.22. Trattamenti superficiali - Prodotti vernicianti e prove; 12.23. Trattamenti superficiali - Rivestimenti metallici.
13. Materiali e componenti per strutture in legno: 13.1. Legno tondo e segati di legno; 13.2. Prove sul legno; 13.3. Trattamenti del legno; 13.4. Legno strutturale; 13.5. Strutture in legno lamellare; 13.6. Pannelli strutturali a base di legno; 13.7. Elementi di collegamento; 13.8. Prove sulle strutture in legno; 13.9. Durabilità delle strutture in legno; 13.10. Preservanti del legno; 13.11. Vernicianti del legno; 13.12. Adesivi per strutture in legno.
14. Materiali e componenti per strutture in muratura: 14.1. Prodotti per murature; 14.2. Caratteristiche termiche; 14.3. Prove per elementi di muratura; 14.4. Malte e leganti; 14.5. Prove su malte e leganti; 14.6. Strutture in muratura.
15. Altre tipologie di strutture: 15.1. Strutture in materiali plastici rinforzati; 15.2. Strutture composte acciaio/calcestruzzo; 15.3. Strutture in alluminio.
16. Impianti di riscaldamento e di condizionamento: 16.1. Disegno impiantistico; 16.2. Impianti di riscaldamento; 16.3. Impianti di condizionamento; 16.4. Impianti di ventilazione; 16.5. Requisiti energetici degli impianti; 16.6. Canalizzazioni; 16.7. Accessori per canalizzazioni; 16.8. Ricerca di perdite; 16.9. Misurazioni di portata e velocità; 16.10. Sigillature degli attraversamenti; 16.11. Valvolame; 16.12. Scambiatori di calore; 16.13. Elementi scaldanti; 16.14. Impianti di riscaldamento e raffrescamento integrati nelle strutture; 16.15. Pompe; 16.16. Contabilizzazione di calorie; 16.17. Regolazione automatica; 16.18. Recipienti a pressione; 16.19. Generatori d’aria calda; 16.20. Impianti di refrigerazione e pompe di calore; 16.21. Unità di trattamento aria; 16.22. Serbatoi in materie plastiche; 16.23. Serbatoi in acciaio; 16.24. Caldaie alimentate con combustibile liquido; 16.25. Caldaie a tubi d’acqua; 16.26. Caldaie a tubi da fumo; 16.27. Caldaie alimentate con combustibile solido; 16.28. Combustibili solidi; 16.29. Combustibili solidi secondari; 16.30. Combustibili liquidi e gassosi; 16.31. Impianti a energia solare; 16.32. Collettori solari; 16.33. Impianti fotovoltaici; 16.34. Sistemi geotermici a pompa di calore; 16.35. Caldaie alimentate a combustibile gassoso; 16.36. Accessori per impianti a gas; 16.37. Impianti alimentati a gas; 16.38. Apparecchi a gas a tubo sospeso; 16.39. Impianti a gas per uso domestico e similare; 16.40. Contatori e misure sul gas; 16.41. Tubazioni per impianti a gas; 16.42. Reti di tubazioni per impianti a gas; 16.43. Impianti di incenerimento rifiuti; 16.44. Impianti di produzione di biogas; 16.45. Impianti di teleriscaldamento; 16.46. Tubazioni per impianti di teleriscaldamento; 16.47. Conduzione e manutenzione.
17. Impianti idraulici: 17.1. Disegni tecnici; 17.2. Approvvigionamento idrico di edifici; 17.3. Gestione e manutenzione degli impianti idrici; 17.4. Pompe e dispositivi vari; 17.5. Trattamento dell’acqua; 17.6. Impianti di trattamento delle acque reflue; 17.7. Impianti idraulici diversi; 17.8. Rubinetteria sanitaria; 17.9. Apparecchi sanitari e accessori; 17.10. Sistemi di scarico all’interno di edifici.
18. Tubazioni: 18.1. Norme generali; 18.2. Controlli non distruttivi; 18.3. Protezione catodica; 18.4. Tubazioni metalliche; 18.5. Tubazioni in materie plastiche; 18.6. Tubazioni in materie plastiche, prove; 18.7. Tubazioni in policloruro di vinile; 18.8. Tubazioni in policloruro di vinile, prove; 18.9. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità; 18.10. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità, prove; 18.11. Tubazioni in polipropilene; 18.12. Tubazioni di grès; 18.13. Tubazioni di altri materiali; 18.14. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro; 18.15. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro, prove; 18.16. Tubazioni in rame.
19. Impianti elettrici e speciali: 19.1. Impianti elettrici; 19.2. Illuminotecnica; 19.3. Illuminazione di locali; 19.4. Impianti di terra; 19.5. Impianti di allarme e antieffrazione; 19.6. Altri impianti speciali.
20. Impianti di sollevamento: 20.1. Ascensori; 20.2. Funi; 20.3. Scale mobili e marciapiedi mobili; 20.4.Sollevatori per disabili, ecc..
21. Chiusure: 21.1. Norme generali sulle chiusure verticali; 21.2. Finestre e porte; 21.3. Finestre, metodi di prova; 21.4. Finestre, porte ecc. metodi di prova comuni; 21.5. Finestre, porte ecc. prestazioni termiche; 21.6. Facciate continue e ventilate; 21.7. Chiusure oscuranti; 21.8. Materiali in PVC per serramenti; 21.9. Altri materiali per serramenti; 21.10. Serramenti, accessori; 21.11. Serrature; 21.12. Porte, portoni e cancelli; 21.13. Porte industriali, commerciali e da garage; 21.14. Porte, portoni e cancelli, metodi di prova; 21.15. Vetro; 21.16. Vetro, prestazioni termiche; 21.17. Vetro, prove; 21.18. Vetrate isolanti; 21.19. Vetrate di sicurezza; 21.20. Altre tipologie di vetrate; 21.21. Prodotti di base speciali per vetro; 21.22. Vetrate strutturali; 21.23. Sigillanti per giunti; 21.24. Sigillanti per giunti, prove; 21.25. Coperture; 21.26. Coperture continue; 21.27. Coperture discontinue; 21.28. Elementi complementari delle coperture; 21.29. Prove per coperture discontinue; 21.30. Coperture in lastre metalliche; 21.31. Coperture in lastre di altri materiali; 21.32. Partizioni verticali interne; 21.33. Pareti interne mobili; 21.34. Lastre in gesso.
22. Impermeabilizzazioni: 22.1. Membrane flessibili; 22.2. Prove sulle membrane flessibili; 22.3. Altri tipi di impermeabilizzazioni.
23. Pavimenti e rivestimenti: 23.1. Normativa generale; 23.2. Pavimenti e rivestimenti in pietra naturale; 23.3. Pavimenti e rivestimenti in pietra naturale, prove; 23.4. Agglomerati lapidei; 23.5. Pavimenti in legno; 23.6. Pavimenti in legno, prove; 23.7. Pavimenti in sughero; 23.8. Pavimenti tessili; 23.9. Pavimenti tessili, prove; 23.10. Pavimenti in gomma; 23.11. Pavimenti in gomma, prove; 23.12. Pavimenti resinosi; 23.13. Pavimenti in calcestruzzo; 23.14. Pavimenti sopraelevati; 23.15. Piastrelle di ceramica per pavimenti e rivestimenti; 23.16. Piastrelle di ceramica per pavimenti e rivestimenti, prove; 23.17. Rivestimenti in legno; 23.18. Rivestimenti murali; 23.19. Pitturazioni; 23.20. Pitturazioni, prove; 23.21. Pitturazioni, durabilità; 23.22. Adesivi per pavimenti e rivestimenti; 23.23. Intonaci; 23.24. Massetti e livellanti; 23.25. Controsoffitti.
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
Analisi sistematica della complessa normativa, richiami giurisprudenziali, prassi e orientamenti finalizzati a garantire la completa operatività delle società partecipate alla luce delle criticità più ricorrenti. Aggiornamento di carattere avanzato indirizzato a professionisto già operanti nel settore.
Quadro normativo, interventi e procedure, agibilità degli edifici, cambi di destinazione d’uso, adempimenti e responsabilità dei tecnici alla luce della corrente regolamentazione
Formazione specialistica per addetti ai lavori a valle del DPR 31/2017.
Analisi del procedimento autorizzatorio ordinario e semplificato, casistiche non soggette ad autorizzazione, prassi in via di formazione e consolidamento.
Taglio operativo e ampia sessione di question time. Programma aggiornato al DL Semplificazioni 2021
I rimedi previsti dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
ISBN: 9791255860297
Aggiornato con: D.Lgs. 31/10/2024, n. 164 (correttivo Cartabia) - D.Lgs. 13/09/2024, n. 136 - D.L. 02/03/2024, n. 19 (L. 29/04/2024, n. 56)
Con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA
ISBN: 9791255860273
D.Lgs. 25/11/2024, n. 190
Mercato e produzione - Testo commentato articolo per articolo - Sintesi delle novità e degli elementi rilevanti - Diagramma di flusso dei procedimenti - Decreto aree idonee e relativo commento - Normativa di riferimento aggiornata
ISBN: 9791255860235
Gli strumenti per gestire e risolvere il debito fiscale in via concordata
CON FORMULARIO, GIURISPRUDENZA e TAVOLE SINOTTICHE
Aggiornato al D.Lgs. 13/09/2024, n. 136
(Correttivo al Codice della crisi d’impresa - G.U. 27/09/2024, n. 227)
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
(Interpello; Ravvedimento operoso; Autotutela; Acquiescenza; Accertamento con adesione; Definizione delle sole sanzioni; Adesione alle comunicazioni di irregolarità; Conciliazione giudiziale) - La transazione tributaria (nella Composizione negoziata della crisi; negli accordi di ristrutturazione; nel piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione; nel concordato preventivo e nel concordato minore)
ISBN: 9791255860266
AGGIORNATO ALLA L. 25/11/2024, N. 177
Con:
Commento puntuale delle modifiche introdotte - Tabella delle violazioni e delle sanzioni - Tabella delle violazioni con decurtazione di punti
LEGIS Giuridica
25.00
23.75
PONI UN QUESITO
ATTENZIONE: non sarà possibile inviare poiché ha esaurito il plafond di richieste di consulenza
Scrivi qui il tuo quesito.
Back to top
Benvenuto! La informiamo che questo sito fa utilizzo di cookies, anche attraverso servizi web di terze parti per migliorarne l´accessibilità e la navigazione
Il proseguimento della navigazione equivale comunque ad un Suo consenso all’utilizzo.