Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Ingegneria civile e ambientale
Edilizia e costruzioni - Urbanistica e territorio
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Circ. INPS 13/10/2006, n. 111
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]Il decreto-legge n. 223 del 4 luglio 2006, convertito con modificazioni nella legge n. 248 del 4 agosto 2006 R e pubblicato in data 11 agosto 2006 su |
|
1. Provvedimento di sospensione cantiere edile (art. 36-bis, comma 1)Il primo comma dell’articolo 36-bis, assegna al personale ispettivo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale la competenza ad adottare provvedimenti di «sospensione dei cantieri edili» tutte le volte che i predetti ispettori riscontrino direttamente, ovvero a seguito di segnalazione da parte dell’INPS o dell’INAIL, la presenza nel cantiere di personale al lavoro non risultante dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria, in misura pari o superiore al 20 per cento del totale dei lavoratori regolarmente occupati nel cantiere ovvero, in caso di reiterate violazioni della discipl |
|
2. Documento di riconoscimento per il personale occupato nei cantieri edili(art. 36-bis, commi 3, 4 e 5)A decorrere dal 1° ottobre 2006 è previsto che il datore di lavoro edile, come sopra individuato, munisca il proprio personale occupato nel cantiere di una apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, di qualsivoglia formato, contenente le generalità complete del lavoratore e la denominazione del datore di lavoro, documento che i lavoratori sono tenuti ad espo |
|
3. Assunzioni in edilizia (art. 36-bis, comma 6)Innovando le precedenti disposizioni legislative, il termine, entro cui il datore di lavoro dell&rsqu |
|
4. Lavoratori in nero (art. 36-bis, comma 7)Le innovazioni introdotte dal comma 7 sono sia in relazione ai soggetti non registrati, sia all’Ente competente per l’irrogazione della sanzione amministrativa. «Il datore di lavoro che impiega lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria, ferma restando l’applicazione delle sanzioni già previste dalla normativa in vigore, è altresì punito con la sanzione amministrativa da € 1.500 a € 12.000 per ciascun lavoratore, maggiorata di € 150 per ciascuna giornata di lavoro effettivo». La sanzione si aggiunge ad ogni ulteriore provvedimento di carattere sanzionatorio legato all’utilizzo di manodopera irregolare. La formulazione dell’art. 36-bis si differenzia dalla precedente di cui al comma 3 del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12, convertito con modificazioni dalla legge 23 aprile 2002, n. 73 R per «l’impiego di personale non risultante dalle scritture o da altra document |
|
5. Riduzioni contributive alle imprese edili (comma ottavo).Sono confermate le agevolazioni contributive, gli sgravi per il Mezzogiorno e le riduzioni per la fis |
|
6. Proroga del termine di prescrizione dei contributi(ex art. 2, c. 26 della legge n. 335/1995 (comma 11))Il termine prescrizionale dei contributi di pertinenza della gestione di cui all’art. 2, c. 26 |
Dalla redazione
- Fisco e Previdenza
- Lavoro e pensioni
- Sgravi contributivi imprese edili
Sgravi contributivi per i lavoratori delle imprese edili
- Redazione Legislazione Tecnica
- Calamità/Terremoti
- Terremoto Centro Italia 2016
- Ordinamento giuridico e processuale
- Protezione civile
- Pubblica Amministrazione
- Fisco e Previdenza
- Imposte indirette
- Lavoro e pensioni
- Imposte sul reddito
Sisma centro Italia 2016: scadenzario sospensione dei termini per adempimenti tributari, previdenziali e vari
- Redazione Legislazione Tecnica
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Provvidenze
- Lavoro e pensioni
- Imprese
Marche: 15 milioni di euro per il sostegno alla creazione di impresa
- Anna Petricca
- Provvidenze
- Fisco e Previdenza
- Finanza pubblica
- Lavoro e pensioni
- Imprese
Umbria: sostegno alle nuove iniziative imprenditoriali
- Anna Petricca
- Tariffa Professionale e compensi
- Fisco e Previdenza
- Professioni
- Lavoro e pensioni
Costi chilometrici ACI per il calcolo del “fringe benefit” e per i rimborsi spese
- Redazione Legislazione Tecnica
- Terremoto Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
- Protezione civile
- Fiscalità immobiliare locale (IMU-TARI-TASI)
- Fisco e Previdenza
- Calamità/Terremoti
Sisma maggio 2012: termine ultimo esenzione IMU per i fabbricati dichiarati inagibili
- Imposte sul reddito
- Fisco e Previdenza
Iperammortamento del 150% per beni strumentali “Industria 4.0” - Acquisizione beni scadenza finale
- Leasing immobiliare
- Fisco e Previdenza
Scadenza norme fiscali sulla locazione finanziaria di immobili abitativi
10/12/2019
- Ascensore, il manutentore paga i danni da Il Sole 24 Ore
- Consenso unanime per servitù a uso privato da Il Sole 24 Ore
- L’equo compenso trova riconoscimento in tribunale da Italia Oggi
- Albo diviso in due sezioni per i professionisti della crisi da Il Sole 24 Ore
- Chance ravvedimento lungo anche per i tributi locali da Il Sole 24 Ore
- Bonus verde esteso anche alle spese 2020. Class action a ottobre da Il Sole 24 Ore
AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA E UTILIZZO DEL MEPA DOPO LA LEGGE DI STABILITA’: GUIDA PRATICA PER GLI OPERATORI
LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE E LA COMMERCIABILITA’ DEGLI IMMOBILI
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PREPOSTI AL RILASCIO DELL’APE EX DPR 75/2013, L. 9/2014 E DM 26/6/2015
LA PROFESSIONE DI INGEGNERE: ORDINAMENTO, DEONTOLOGIA ED ESERCIZIO ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITÀ NORMATIVE
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA E INTERVENTI IN PRESENZA DI VINCOLI PAESAGGISTICI

Pacchetto CATASTO E FISCO IMMOBILIARE

Classificazione di rischio sismico degli edifici e “Sismabonus”
