Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 22/07/2015
D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 22/07/2015
D. Min. Politiche Agricole, Alim. e Forest. 22/07/2015
Scarica il pdf completo | |
---|---|
[Premessa]IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL’INTERNO Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”; Visto l’art. 33 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante “Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59” che stabilisce, al comma 3, lettera b) , che il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali svolga, tra l’altro, le funzioni e i compiti di prevenzione e repressione - a |
|
Art. 1. - Registro unico dei controlli ispettivi1. È istituito, presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il registro unico dei controlli ispettivi, di seguito denominato RUCI integrato nell’anagrafe nazionale delle aziende agricole attraverso il SIAN. |
|
Art. 2. - Definizioni1. Ai fini del presente decreto: a) per impresa agricola si intende l’impresa condotta dall’imprenditore agricolo di cui all’art. 2135 del codice civile e che svolge le attività ivi indicate, nonché dai soggetti ad esso equi |
|
Art. 3. - Informazioni contenute nel RUCI1. Il RUCI è costituito da un archivio informatico attraverso il quale sono rese disponibili le seguenti informazioni sui singoli controlli ispettivi, ivi inclusi quelli straordinari e urgenti, con esclusione di quelle concernenti fatti di reato a carico delle persone fisiche titolari delle ditte individuali o legali rappresentanti delle altre imprese, eseguiti a carico delle imprese agricole: a) data del controllo; b) anno di riferimento del controllo; c) ente competente del controllo; |
|
Art. 4. - Connettività1. Al fine della tempestiva acquisizione dei dati, i soggetti di cui all’art. 2, comma 1, lettere d), e) e f), trasmettono al RUCI, eventualmente anche per il tramite del Registro unico dei controlli regional |
|
Art. 5. - Trattamento e sicurezza dei dati1. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è il titolare del trattamento dei dati conservati nel RUCI ai sensi di quanto previsto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, e ne assicura la gestione tecnica e informatica. |
|
Art. 6. - Disposizioni finali1. Tutte le amministrazioni pubbliche interessate provvedono all’attuazione del presente decreto con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque senza nu |
|
Allegato I - Dati contenuti nel RUCIA) Data del controllo 1- Se il controllo è stato eseguito in più giornate indicare la data di conclusione B) Anno di riferimento 1. Annualità di competenza del controllo (non sempre coincidente con l’anno nel quale il controllo è eseguito) C) Ente competente del controllo 1. Ente/Organismo/Amministrazione responsabile del procedimento nel quale è collocato il controllo (per esempio: Organismi Pagatori che delegano i controlli) D) Ente esecutore del controllo |
|
Allegato II - Elementi minimi del verbale di accertamento[anno/numero] del Verbale di accertamento per la Parte verbalizzanti: [qualifica, nome e cognome]; ente esecutore del controllo per la Parte impresa agricola controllata: Impresa agricola: [lo stabilimento, il deposito di prodotti alimentari, il punto vendita] sito in [indirizzo della sede visita |
|
Allegato III - Modalità di accesso al RUCIParte di provvedimento in formato grafico |
Dalla redazione
- Agricoltura e Foreste
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
Reddito dominicale: definizione, variazioni e relativa denuncia, esenzione
- Dino de Paolis
- Energia e risparmio energetico
Progettazione ecocompatibile di smartphone e tablet
- Energia e risparmio energetico
Etichettatura energetica di smartphone e tablet
14/02/2025
- Assemblee a distanza: via libera per tutto il 2025 da Il Sole 24 Ore
- Reporting di sostenibilità, revisori con cinque crediti per attestare la conformità da Il Sole 24 Ore
- Sisma di Santa Lucia, rimborso delle imposte del triennio 1990-92 da Il Sole 24 Ore
- Il Ccnl artigianato non vale per l’azienda industriale da Il Sole 24 Ore
- Successioni, modello aggiornato da Italia Oggi
- Il 110% sfuma, la parcella no da Italia Oggi
Accesso agli atti del procedimento disciplinare dei professionisti iscritti all’albo
Le società a partecipazione pubblica
Indennità di esproprio: il calcolo in base agli IVS
Procedure edilizie e titoli abilitativi: normativa e applicazioni
Autorizzazione paesaggistica e interventi in presenza di vincoli paesaggistici
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12569535/029-7.jpg)
Il processo esecutivo e la tutela del soggetto esecutato
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/25-1/12517657/027-3.jpg)
I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-12/12321331/023-5.jpg)
Manuale pratico per gli accordi con il fisco
![](/bcksistemone/files/prd_allegati/_/24-11/12277925/026-6.jpg)