FAST FIND : CM1385

Digi Corp al MADE EXPO 2023

Digi Corp srl ritorna in fiera! A novembre vieni a trovarci al MADE Expo a Milano. Vieni a scoprire l’ultima soluzione BIM!
DIGI CORP

Digi Corp è una software house di Pordenone che sviluppa software per l’edilizia dal 1984. Progettiamo, realizziamo e distribuiamo strumenti informatici per il settore AEC; supportiamo i professionisti del settore nelle fasi di Progettazione, Esecuzione e Manutenzione delle opere.
I nostri clienti sono principalmente studi tecnici, enti pubblici, imprese di costruzione e multi-utility.

Quest’anno Digi Corp parteciperà al MADE EXPO 2023, la manifestazione per le soluzioni innovative e sostenibili per le costruzioni e l’involucro.
L’evento si terrà dal 15 al 18 novembre presso la Fiera di MILANO – RHO. Ci troverete nel Padiglione n.4 presso lo stand “E14”.
Questo evento è un’opportunità straordinaria per scoprire le nostre ultime innovazioni in questo settore come il BIM (Building Information Modeling) e incontrare il nostro team.

Ecco le nostre soluzioni BIM
JOIN – BIM Tool con standard IFC


JOIN è il BIM TOOL con standard IFC. per la gestione libera dei parametri. Un software basato sullo standard IFC, un formato di file aperto, interscambiabile e collaborativo grazie ad un approccio openBIM®. JOIN permette di gestire tutte le informazioni BIM del modello 3D di un’opera, integrando dati di tipo economico, tecnico, temporale e gestionale, associando infiniti attributi agli elementi. Grazie alla sincronia dei dati, puoi ottenere informazioni sempre aggiornate e coerenti tra loro durante tutto il ciclo di vita dell’opera.
 

 

JOIN è composto da 3 moduli integrati tra loro: 3D, 4D e 5D. Se vuoi approfondire i moduli, visita le singole pagine per scoprirne le caratteristiche:
JOIN 3D: Il visualizzatore di file IFC che ti permette di navigare i disegni 3D e utilizzare i comandi per selezionare e filtrare oggetti BIM. Video You Tube
JOIN 4D: Gestisce i tempi di realizzazione di un’opera attraverso un Cronoprogramma sotto forma di Diagramma di Gantt. Video You Tube
JOIN 5D: Gestisce i costi, in altre parole puoi calcolare il Computo metrico estimativo associando gli articoli dei prezzari agli oggetti BIM di un modello 3D. Video You Tube.

REMO (Revit + MOSAICO)

REMO è il software BIM integrato a Revit di Autodesk opzionalmente installato a MOSAICO.
Con REMO puoi associare le informazioni presenti nelle banche dati distribuite con MOSAICO agli oggetti del disegno 3D. Le tipologie di informazioni possono essere:
• Articoli di elenchi prezzi ricavati da prezzari pubblicati in tutta Italia, da progetti già realizzati o da proprie banche dati;
• Analisi dei rischi relativi alle attività di Cantiere;
• Prescrizioni capitolari relative alla qualità dei componenti, ai modi di esecuzione, alle norme per la misurazione e alle verifiche da tenersi nell’andamento dei lavori;
• Disposizioni di controlli e interventi da effettuare durante il ciclo di vita dell’opera.

Altre soluzioni per l’edilizia
In fiera non può mancare MOSAICO, la nostra soluzione principale, la SUITE composta da più applicativi caratterizzati da funzioni specifiche per la gestione della Progettazione, Costruzione e Manutenzione di un’opera.
Questo formato ALL-IN-ONE è completamente personalizzabile, permette di modulare liberamente la proposta che si addice più alle esigenze dei clienti, gli applicativi condividono funzionalità e dati in una piattaforma comune.


La SUITE è composta da:
– Concant
– Sicant
– Capitolati
– Manutenzione
– Office Manager
– Parcelle
– Costi Cantiere
– Scadenzario
– REMO (Revit + Mosaico)
– Mosaico Professional




 

Richiedi la DEMO gratuita dei nostri software!


Ti aspettiamo al MADE Expo presso lo stand E14 del padiglione 4!


Per maggiori informazioni contattaci a info@digicorp.it, o chiamaci allo 0434 28567.

Se vuoi restare al passo con le novità dei nostri software e quelle del settore AEC, seguici su:
 

   

 

 

DIGI CORP S.r.l.
Viale della Libertà, 23
33170 PORDENONE
Tel. 0434.28567/247102 r.a.
Fax 0434.29381
e-mail info@digicorp.it | p.e.c. digicorpsrl@pec.digicorp.it
www.digicorp.it

 

 

Dalla redazione

Pianificazione dei trasporti alla scala urbana. Dal piano urbano di traffico (PUT) al piano urbano della mobilità (PUM) al piano urbano per la mobilità sostenibile (PUMS) - Parte V.

Il quadro di riferimento evolutivo, dottrinario, normativo e procedurale. Parte V: I Piani della Mobilità - Illustrazione di alcuni criteri di formulazione della parcella relativa ai piani urbani di traffico e piani particolareggiati in funzione della vigente Normativa1 ed altre logiche congruenti.
A cura di:
  • Francesco Saverio Capaldo

La trasmittanza termica dei serramenti: come calcolarla per beneficiare delle agevolazioni sul risparmio energetico

In questo contributo vediamo come calcolare la trasmittanza termica dei serramenti, nel rispetto dei requisiti energetici minimi vigenti nonché al fine di fruire delle agevolazioni fiscali per gli interventi finalizzati al risparmio energetico. La stima dei valori di trasmittanza termica del serramento esistente e il calcolo semplificato della trasmittanza termica del serramento nuovo, con esempi pratici. Infine, il costo in opera di un serramento in legno a due ante.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

Programmare e progettare nel nuovo Codice dei contratti pubblici. Un ritorno al passato?

Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha modificato significativamente i procedimenti di programmazione e progettazione delle infrastrutture, separando nettamente la costruzione delle opere dall’attivazione del servizio per il quale vengono realizzate. Contestualmente si accendono le polemiche sui ritardi nella realizzazione delle opere finanziate dal PNRR. Quale nesso collega la nuova regolamentazione e l’importante programma di investimenti pubblici, oltre l’obiettivo di spendere in fretta?
A cura di:
  • Roberto Gallia

La norma UNI 11673-1 per la progettazione della posa in opera dei serramenti: cosa sapere oltre al costo

La norma UNI 11673-1 definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dei progetti di posa in opera dei serramenti, fornendo indicazioni di carattere progettuale. Le tecniche in essa descritte sono concepite per la verifica delle prestazioni dei giunti di installazione e della loro coerenza alle prestazioni dei serramenti.
A cura di:
  • Osservatorio Prezzi Edilizia

L’ausilio del BIM alle frontiere "mobili" dell'ingegneria economica e del Project Construction Management. Parte seconda: Il quadro di riferimento normativo internazionale ed i livelli di informazione

Operare in un ambiente virtuale, condivisibile globalmente, proprio sulla base della modellazione cooperativa, rappresenta il fulcro della innovazione culturale, coinvolgendo, nelle sue varie dimensioni, figure multidisciplinari che convergono in una interdisciplinarità finora impensata e impensabile per molti "addetti ai lavori".
A cura di:
  • Francesco Guzzo
  • Giuseppe Funaro
  • Massimo Micieli

Dalle Aziende

  • Informatica

Gestione digitale cantieri e sicurezza, monitoraggio costruzioni e infrastrutture, rilievo e digitalizzazione del patrimonio architettonico: alla convention Acca 2023 20 webinar gratuiti

Dal 21 al 24 novembre incontro degli esperti ACCA con il mondo dell’impresa, dell’università e della ricerca: 40 speakers di livello internazionale presentano 20 casi studio e progetti di ricerca in altrettanti talks completamente gratuiti.
  • Alberghi e strutture ricettive
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia scolastica
  • Impianti sportivi
  • Locali di pubblico spettacolo
  • Edilizia residenziale
  • Condominio
  • Edifici di culto
  • Edilizia penitenziaria

Scaglie in alluminio PREFA per la villa piemontese: l’eleganza che stupisce

La villa in stile inglese, che dalla sommità della collina, immersa in un parco di piante secolari, domina il paesaggio di Pino Torinese, ha una storia architettonica recente, risalente agli anni ’60 del Novecento.
  • Norme tecniche
  • Edilizia residenziale
  • Edilizia e immobili
  • Materiali e prodotti da costruzione

La muratura armata per edifici antisismici

Le moderne murature POROTON® consentono, in ambito strutturale, di realizzare costruzioni di muratura portante di qualità, caratterizzate da elevati livelli di sicurezza e resilienza alle azioni sismiche. Questo, grazie anche al dettagliato quadro normativo in vigore (NTC 2018 e Circolare 2019), che fornisce regole, requisiti e metodi di progettazione ben conosciuti e collaudati.
  • Informatica

Scopri le frontiere dell'edilizia digitale alla Convention ACCA 2023

Il mondo delle costruzioni e dell'architettura sta vivendo una trasformazione epocale, guidata dalla digitalizzazione, dalle nuove tecnologie e dalle sempre mutevoli normative del settore. Per rimanere al passo con queste evoluzioni e dare una spinta decisiva alla propria carriera, non c'è evento più adatto della Convention ACCA 2023.
  • Sicurezza
  • Edilizia e immobili
  • Attività in cantiere (direzione lavori, collaudo, coordinamento sicurezza, ecc.)
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Attiva Professione Tecnica: l’RSPP Giorgio tutelato dopo l’incidente in cantiere

L’assicurazione RC per il professionista tecnico che protegge la professione e il patrimonio dell'architetto, ingegnere edile, civile, termotecnico, industriale ed elettrotecnico, geometra, perito agrario, edile e industriale, enologo, enotecnico e agrotecnico.
  • Edilizia e immobili
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

Ripristino e consolidamento delle strutture in calcestruzzo in zona sismica

G&P Intech parteciperà al SAIE di Bari che si terrà dal 19 al 21 ottobre, dove il nostro Gruppo sarà presente allo stand C 15 nell’area ISI.
  • Edilizia e immobili
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme tecniche
  • Edilizia residenziale

Progettare la durabilità: confronto tra soluzioni in laterizio e in legno

La Direttiva 2010/31/UE ha introdotto l’obbligo per gli stati membri di fissare requisiti minimi per la prestazione energetica degli edifici che però risultino efficaci anche sotto il profilo dei costi valutati nell’arco del loro “ciclo di vita”. La durabilità di materiali ed elementi edilizi diventa, allora, un importante cardine di riferimento per la progettazione delle nuove costruzioni cosiddette “a energia quasi zero”.

Crepe nei muri? Difendi la tua casa con DIFECH

DIFECH utilizza le più moderne tecnologie per garantire interventi rapidi, poco invasivi e definitivi. I nostri tecnici qualificati ti sapranno consigliare la soluzione migliore per risolvere i cedimenti delle fondazioni.