Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Le infrastrutture nel PNRR. Spendere «in fretta» o spendere «meglio».
Nel recente passato ci siamo dovuti chiedere se, nella realizzazione delle infrastrutture, fosse superabile l’antagonismo fra spendere «meno» e spendere «meglio», imposto da una ristrettezza di risorse finanziarie. Oggi, a fronte dell’ampia disponibilità di risorse finanziarie collegate all’attuazione del PNRR, occorre domandarsi se nel loro impiego occorra privilegiare una rapida realizzazione della spesa, ovvero si possa perseguire una stabile e duratura crescita economica e sociale, tramite scelte consapevoli e una oculata programmazione.
A cura di:
- Roberto Gallia
Pubblicato in:
Dalla redazione
Clima, ambiente, salute. Quali misure di prevenzione e adattamento in edilizia e in urbanistica?
I cambiamenti climatici non costituiscono, ormai, solo argomento di dibattiti teorici, ma si manifestano con una evidenza le cui conseguenze, che si sommano a quelle derivate dalla crisi pandemica, producono effetti negativi sia nei confronti della salute umana sia nella gestione del territorio. Si rende quindi necessario affrontare il problema, non solo con politiche di contrasto ma anche con il ricorso a politiche di prevenzione delle conseguenze negative sulla salute umana (dovute, in particolare, alle ondate di calore) e di adattamento agli effetti sul territorio (siccità, inondazioni, incendi). L’articolo si occupa degli aspetti di prevenzione e adattamento, cercando di analiz-zare le misure che possono essere adottate in edilizia e in urbanistica.
A cura di:
- Roberto Gallia
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Pareti tagliafuoco: nuova documentazione tecnica sulle prestazioni delle murature POROTON®
Il Consorzio Poroton Italia® ha aggiornato la documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®. Una disamina completa e aggiornata sulle normative e focus sulle strategie di protezione passiva nei confronti degli incendi. La documentazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.poroton.it.
- Edilizia e immobili
Resilienza urbana e sostenibilità: il futuro della gestione delle acque con Aquanest
Aquanest è un sistema modulare progettato per la gestione sostenibile delle acque meteoriche in contesti urbani (SUdS). Si basa su moduli drenanti che facilitano l'infiltrazione, il rallentamento e la ritenzione delle acque piovane, contribuendo a ridurre l'impatto delle precipitazioni più intense sulle infrastrutture urbane
- Norme tecniche
- Costruzioni in zone sismiche
- Informatica
CDF Win: L'eccellenza nella progettazione strutturale per fondazioni, solai e scale
Nel panorama dell’ingegneria strutturale, l’accuratezza nella progettazione di elementi come i solai è uno degli aspetti più critici ma fondamentali per garantire edifici sicuri e funzionali.
- Informatica
Obbligo BIM alle porte: come farsi trovare pronti
Dal 2025 scatta l'obbligo BIM per gli appalti pubblici: formazione, metodologie e strumenti per prepararsi al meglio
- Norme tecniche
- Costruzioni
- Fondazioni
Liquefazione dei terreni e cedimenti del terreno
Un fenomeno sismico distruttivo da non sottovalutare
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
CDS Win® e Geniale Cappotto Sismico®: sicurezza e sostenibilità unite in un’unica soluzione
L’efficienza energetica e la sicurezza strutturale rappresentano le sfide centrali dell’edilizia moderna
- Informatica
Nuove regole del Codice Appalti: novità per gli obblighi BIM e la gestione informativa digitale
BIM negli appalti pubblici: come l’imminente correttivo modificherebbe gli obblighi BIM del D.Lgs. 36/2023 e come la gestione informativa digitale ne facilita l'adempimento
- Materiali e prodotti da costruzione
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Norme tecniche
Consorzio POROTON® Italia: il primo focus tematico sulla muratura strutturale
Il Consorzio POROTON® Italia ha pubblicato il primo focus tematico interamente dedicato alla Muratura Strutturale.
Rigenerazione urbana: che fare?