Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Dalla redazione
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
- Mutui e finanziamenti immobiliari
Nuovi spazi professionali, codifica e compensi della Due diligence immobiliare
Le professioni tecniche hanno l’impellente necessità di allargare il proprio intervento competente ad altri fasi del processo produttivo del bene immobiliare, ciò per consentire di allargare notevolmente lo spazio d’azione e di evitare così, ingorghi professionali e concorrenza agguerrita; circostanza che porta inevitabilmente a far soccombere le realtà professionali più piccole, le quali significativamente non coincidono quasi mai con situazioni di minore capacità prestazionale, ma più semplicemente con minore capacità relazionale sul mercato o, peggio, economica di base. La Due Diligence Immobiliare (ovviamente insieme ad altre nuove competenze) rappresenta, rispetto a tale scenario, un’occasione unica e irripetibile per sapersi proporre come soggetto first mover in tali nuove fasi del processo.
A cura di:
- Graziano Castello
L’economia circolare tra rifiuti e risorse
Il settore edilizio in Europa comporta il consumo del 50% di materie prime vergini e del 35% di energia, oltre alla produzione del 36% di rifiuti, cifre che testimoniano la pesante impronta ambientale del comparto. Il ricorso a procedure legate all’edilizia circolare, che consentono di trasformare gli scarti in risorse, è la strada da percorrere per restringere l’ampio margine di miglioramento. I concetti chiave da applicare in questo senso sono la prevenzione della produzione di rifiuti, ed eventualmente il loro riuso e riciclo, l’impiego di sistemi a secco per agevolare operazioni di demolizione programmata e l’allungamento della vita utile dei componenti.
A cura di:
- Beatrice Spirandelli
Gli impianti di ventilazione meccanica controllata e il loro uso contro il contagio aereo: caso-studio di un’aula scolastica
Per gli edifici moderni e costruiti secondo le regole impiantistiche recenti i problemi di intervento anti-contagio aereo sono semplici e ridotti essendo verificato il primo requisito di sicurezza: avere un numero di ricambi d’aria elevato e conforme alla norma UNI 10339. I problemi maggiori degli interventi di prevenzione del rischio da contagio sorgono quando la ventilazione con aria esterna è assente o è affidata alla ventilazione naturale, quando si hanno problemi architettonici o tipologie edilizie che non consentono interventi di inserimento di nuovi impianti che non permettono di installare controsoffitti, assenza di spazi tecnici per il passaggio dei canali di distribuzione dell’aria o per la posa di nuove macchine (UTA o VMC).
A cura di:
- Giuliano Cammarata
Sistemi integrati di produzione energetica da fonti rinnovabili
Il settore elettrico italiano sta progredendo molto rapidamente nell'ambito di una ampia transizione energetica legata al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità e sicurezza. Gli elementi più significativi del nuovo modello sono le energie da fonte rinnovabile, da integrare e gestire, con il fine di migliorare l’efficientamento energetico degli edifici.
A cura di:
- Giuseppe Piras
- Elisa Pennacchia
Sistemi passivi per il guadagno termico solare negli edifici: caratteristiche costitutive e di funzionamento
I sistemi solari passivi sono tecnologie che, unitamente ad accorgimenti costruttivi, consentono di utilizzare l’energia solare ai fini di realizzare ottimali condizioni di comfort ambientale negli ambienti, assorbendo, distribuendo e mantenendo il calore all’interno degli edifici durante il periodo invernale.
A cura di:
- Domenico D'Olimpio
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia residenziale
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Condominio
- Alberghi e strutture ricettive
Il sistema completo PREFA per la ristrutturazione di una villetta ad Alpago
Per rinnovare l’estetica e la funzionalità dell’involucro di una villetta ad Alpago sono stati scelti i rivestimenti PREFA. L’opera si è avvalsa di numerose soluzioni della gamma PREFA, che ha risposto alle esigenze progettuali e di posa con funzionalità e un tocco estetico inconfondibile.
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Novità in casa Actis per il mercato italiano
Actis, da sempre attenta alle richieste e necessità dei suoi clienti e partners, lancia sul mercato italiano l’evoluzione degli isolanti termoriflettenti TRiso Toiture, Triso HYbrid e Boost'R Hybrid.
- Informatica
Edificius usBIM, una versione da 10 e lode
ACCA presenta la nuova versione di Edificius con oltre 10 strabilianti novità: dal Path Tracing all’integrazione con il tool per il dimensionamento delle reti gas. Scoprile tutte.
- Edilizia e immobili
Nasce YTONG BASE G100: il nuovo intonaco per interni a base calce-gesso
Il sistema costruttivo Ytong si arricchisce di un nuovo prodotto per la finitura delle superfici interne: l’intonaco per interni Ytong BASE G100 a base calce-gesso, ideale per rivestimenti tipo malta fine (senza cemento) o a base gesso.
- Informatica
Fatturazione elettronica forfettari: procedura di compilazione, inserimento bollo virtuale e sanzioni
Chiarimenti in merito al nuovo obbligo di fatturazione elettronica per tutti i contribuenti anche in regime di vantaggio.
- Condominio
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Edilizia residenziale
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia e immobili
- Alberghi e strutture ricettive
Scaglie in alluminio naturale sul fiordo Hardangerfjord
Dopo un lungo periodo di realizzazione, gli abitanti di Øystese (NO) possono godere del lucente argenteo Hardangerbadet Healthcare Center, progettato da Anne R. Bøthun e Sonja Fastenrath di LINK Arkitektur.
- Informatica
Sismicad e i suoi pacchetti
Siamo felici di comunicare l’uscita dei nuovi aggiornamenti. Concrete: le nuove versioni dei software che fanno parte della distribuzione 2022A.
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
ACR Win e Superbonus 110
Il modulo Superbonus 110 del software ACR Win consente di controllare i massimali di spesa per tutte le tipologie di interventi, con incentivi fiscali, previsti dalla norma.