Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Elementi non strutturali: riflessioni e criticità circa le disposizioni delle NTC 2018
Il D.M. 17/01/2018 recante “Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni” (NTC 2018) ha portato nello scenario della progettazione sismica, oltre ad una razionalizzazione e maggiore fluidità del testo in generale, una notevole innovazione in tema di elementi non strutturali.
A cura di:
- Nicola Mordà
Pubblicato in:

NTC 2018 integrate con la Circolare applicativa
Testo del D. Min. Infrastrutture e Trasporti 17 gennaio 2018 integrato e coordinato con la Circ. Min. Infrastrutture e Trasporti 21 gennaio 2019, n. 7
Testo completo e revisionato del decreto integrato e coordinato con la Circolare - Dettagliato indice iniziale - Indice delle tabelle e delle figure.
INCLUDE
ricognizione e testi completi (download) di: tutte le norme tecniche nazionali emanate a partire dal 1907; istruzioni e linee guida del Consiglio superiore LL.PP.; istruzioni e documenti tecnici del CNR; appendici nazionali agli Eurocodici.
Libro
60.00
Dalla redazione
La metrica economica per la valutazione del rischio sismico nelle attività di due diligence immobiliare
Le attività di Due Diligence immobiliari (DDI) sono alla base delle transazioni immobiliari, costituendone elemento di preminente influenza ai fini del valore di scambio dei beni. Dato il notevole impulso che i metodi probabilistici in ingegneria sismica hanno avuto negli ultimi decenni e l’impatto dei danni associati al rischio sismico sul patrimonio immobiliare, è auspicabile che all’interno del rapporto di DDI venisse anche contemplato il rischio di perdite economiche indotte dagli eventi sismici.
A cura di:
- Nicola Mordà
- Costruzioni
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
Circolare esplicativa delle NTC 2018: dalla “concezione” al “controllo” di strutture “più sicure e più economiche”
Le Norme Tecniche per le Costruzioni, entrate in vigore il 22/03/2018, vengono integrate dalla relativa Circolare esplicativa, che apporta importanti chiarimenti sia sul piano metodologico che su quello progettuale. L’articolo segnala alcuni passaggi della Circolare particolarmente significativi e innovativi, con spunti di riflessione critica.
A cura di:
- Cristian Angeli
- Barbara Laureti
Dalle Aziende
- Informatica
Nuovi aggiornamenti ai prodotti Concrete con Sismicad 13
Arriva Sismicad 13 che con un cambio di major release evidenzia una evoluzione delle sue caratteristiche intrinseche e non solamente il cambio di alcune funzionalità. L’esperienza di utilizzo diventa più moderna ma anche più funzionale.
Principio di rotazione negli appalti pubblici
Gli indirizzi della giurisprudenza più recente nella disciplina di scelta degli operatori Economici aggiudicatari
Instabilità meteorologica e crepe nei muri
Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
Criteri Ambientali Minimi (CAM) e la Procedura in ACRWin
Negli ultimi anni, la sostenibilità nell'edilizia è diventato un tema fondamentale a cui prestare una priorità imprescindibile
Tutorial: Dalla nuvola di punti al modello BIM nella pratica
Il corso online gratuito analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, spiegando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM
- Edilizia e immobili
Alla ricerca di un’alternativa ad AutoCAD®? BlumatiCAD Project, una soluzione smart e legale per i tuoi progetti
Sei alla ricerca di un software CAD performante, intuitivo e conveniente? Esistono soluzioni che offrono le stesse funzionalità di AutoCAD®, garantiscono la massima compatibilità con i file DWG e un’esperienza d’uso fluida, senza compromessi sulla qualità del lavoro
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Pareti tagliafuoco: nuova documentazione tecnica sulle prestazioni delle murature POROTON®
Il Consorzio Poroton Italia® ha aggiornato la documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®. Una disamina completa e aggiornata sulle normative e focus sulle strategie di protezione passiva nei confronti degli incendi. La documentazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.poroton.it.
- Edilizia e immobili
Resilienza urbana e sostenibilità: il futuro della gestione delle acque con Aquanest
Aquanest è un sistema modulare progettato per la gestione sostenibile delle acque meteoriche in contesti urbani (SUdS). Si basa su moduli drenanti che facilitano l'infiltrazione, il rallentamento e la ritenzione delle acque piovane, contribuendo a ridurre l'impatto delle precipitazioni più intense sulle infrastrutture urbane