Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
L'editoria tecnica di qualità e i nuovi servizi di professioni, al tempo del web 2.0
- Dino de Paolis
“Buongiorno a tutti, sono un Ingegnere. Un cliente mi ha chiesto di … Qualcuno mi sa dire se la normativa lo consente?”.
“Ciao collega, qualche tempo fa mi pare di aver visto una Circolare sull’argomento, o forse era una Legge … boh. Comunque mi pare si dicesse che si può fare, ma non ne sono sicurissimo”.
“Io non sono un tecnico, ma ti consiglio di guardare questa pagina, dove dice invece che la cosa si può fare: www.tuttofacileonlinesubito.com/...”.
“Salve a tutti, visitate il mio nuovo sito www.newsdiediliziacucinaesport.eu dove troverete news e aggiornamenti su tutto quello che vi interessa curati da qualificati esperti di tutti i settori. Che aspettate??”.
Quella qui riportata in forma semiseria è una conversazione che ha luogo in un ipotetico forum, immaginaria ma molto somigliante a migliaia e migliaia di scambi che quotidianamente hanno luogo sui tanti siti dedicati a tematiche afferenti l’ingegneria civile, l’edilizia, le consulenze tecniche, e non solo.
Quando, nell’ormai lontano 1994, il Bollettino di Legislazione Tecnica ha lanciato il proprio primo servizio online dedicato agli abbonati, come aggiunta alla rivista cartacea, Internet era solo un argomento di nicchia per appassionati di computer, ed il servizio era fruito solo da una piccola fetta di utenti più “tecnologici”.
Negli ultimi anni, lo sviluppo vertiginoso della tecnologia ha rapidamente abilitato milioni di persone a produrre contenuti a costi bassissimi e senza necessità di possedere particolari conoscenze o strumentazioni informatiche. Inoltre, la diffusione massiva, a partire dal 2008/2009, di dispositivi mobili collegati alla rete, ci dà la sensazione di poter accedere a qualsiasi informazione, in qualsiasi momento e dovunque ci troviamo, e diffonde la convinzione che non abbia più valore comprare un quotidiano - sia esso cartaceo oppure online - o abbonarsi ad un servizio informativo professionale.
Se da un lato l’accesso ai prodotti editoriali, siano essi generici, di tipo culturale oppure tecnico come nel nostro caso, sta diventando certamente più agevole e produttivo, dall’altro l’enorme mole di informazioni cui siamo costantemente sottoposti, molto spesso di dubbia provenienza e attendibilità, pone seri problemi a chi deve utilizzare le informazioni per scopi professionali, dovendo poi sopportare le conseguenze del proprio agire.
È anche innegabile che, in misura maggiore a partire dalla fine degli anni ’90 del secolo scorso, il quadro normativo e istituzionale si sia enormemente complicato e stratificato, da un lato con il proliferare di norme legislative nonché di enti e autorità deputate ad emanare provvedimenti, linee guida, orientamenti e via dicendo, e dall’altro con l’enorme incremento di responsabilità professionali (spesso percepite in maniera molto più lieve della realtà da chi non vi sia mai, suo malgrado, incappato ...) legate alle innumerevoli attestazioni, certificazioni e asseverazioni che il tecnico è quotidianamente chiamato a firmare.
Questo scenario presenta peraltro indubbi aspetti positivi. Il c.d. “Web 2.0” ha costretto l’editoria ad una vera e propria rivoluzione nei modelli tradizionali di produzione dell’informazione, e ha indotto i produttori professionali di contenuti a ingenti investimenti in tecnologia, ed a creare nuovi e più efficienti servizi, per portare agli utenti i contenuti in maniera più rapida ed efficace, spostando l’orizzonte dell’editoria tecnica dalla semplice veicolazione di contenuti sempre più verso veri e propri servizi di consulenza personalizzati e mirati.
È la strada da tempo intrapresa da Legislazione Tecnica, grazie anche al nuovo Bollettino online, attivo da quasi un anno e già in evoluzione (invito i lettori a provare il recente servizio di calcolo per la rivalutazione monetaria, gli affitti, i tassi di interesse, ecc.), e grazie a e|DOCTA, un vero e proprio assistente personale che include un efficiente servizio di risposta a quesiti. è la strada che continueremo a seguire con i tantissimi professionisti e operatori desiderosi di accedere ad un’informazione tempestiva, autorevole e, soprattutto, utile per la propria attività.
Voi cosa ne pensate?
Dalla redazione
- Impiantistica
- Impianti elettrici
Tipologia di impianti elettrici, componenti e criteri di installazione
- Fabrizio Piroli
- Edilizia e immobili
- Catasto e registri immobiliari
Aggiornamento della rendita catastale dopo il Superbonus
- Graziano Castello
La nuova norma sulle diagnosi energetiche
- Sandro Picchiolutto
- Edilizia e immobili
Le nuove tolleranze del Salva Casa
- Graziano Castello
Transizione green degli edifici: materiali e soluzioni innovative
- Osservatorio Prezzi Edilizia
Dalle Aziende
- Norme tecniche
- Materiali e prodotti da costruzione
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA
- Informatica
Nuovi aggiornamenti ai prodotti Concrete con Sismicad 13
Principio di rotazione negli appalti pubblici
Instabilità meteorologica e crepe nei muri
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
Criteri Ambientali Minimi (CAM) e la Procedura in ACRWin
Tutorial: Dalla nuvola di punti al modello BIM nella pratica
- Edilizia e immobili
Alla ricerca di un’alternativa ad AutoCAD®? BlumatiCAD Project, una soluzione smart e legale per i tuoi progetti
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche