Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Patrimonio immobiliare pubblico: programmi regionali e di vasta area e progetti a rete
In questa seconda pubblicazione sono descritte le modalità attraverso le quali si configurano i programmi e i progetti di valorizzazione degli immobili pubblici regionali, di area vasta e a rete, i relativi metodi, strumenti e le finalità, con un approfondimento sul “Programma Abruzzo” – un esempio di applicazione delle modalità di pianificazione strategica territoriale per la valorizzazione di un portafoglio di più di cento immobili - e sui progetti a rete “fari, torri ed edifici costieri” e “cammini e percorsi.
A cura di:
- Rosario Manzo
- Gianfranco Schipani
- Chiara Margani
- Francesca Graziani
Pubblicato in:
Dalla redazione
- Catasto e registri immobiliari
- Demanio
- Edilizia e immobili
- Pubblica Amministrazione
Patrimonio immobiliare pubblico: conoscenza e strategie per la gestione e valorizzazione
Questo contributo, primo di due uscite, tratta: strategie e innovazione nella gestione degli immobili pubblici; politiche di conoscenza del patrimonio immobiliare pubblico; concessione e locazione per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico.
A cura di:
- Rosario Manzo
- Barbara Rigamonti
- Luna Indriolo
Dalle Aziende
- Norme tecniche
- Materiali e prodotti da costruzione
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
Restauro della torre principale del palazzo “La Confina” con Blocchi POROTON® P800 MA
L’intervento è consistito nel restauro della casa-torre del complesso architettonico “La Confina” a Fiorenzuola d’Arda di proprietà della Famiglia Botti dal 1965. L’antica conformazione architettonica della casa-torre è stata molto alterata negli anni Trenta con la demolizione della sua parte superiore, tanto da renderla quasi irriconoscibile
- Informatica
Nuovi aggiornamenti ai prodotti Concrete con Sismicad 13
Arriva Sismicad 13 che con un cambio di major release evidenzia una evoluzione delle sue caratteristiche intrinseche e non solamente il cambio di alcune funzionalità. L’esperienza di utilizzo diventa più moderna ma anche più funzionale.
Principio di rotazione negli appalti pubblici
Gli indirizzi della giurisprudenza più recente nella disciplina di scelta degli operatori Economici aggiudicatari
Instabilità meteorologica e crepe nei muri
Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
Criteri Ambientali Minimi (CAM) e la Procedura in ACRWin
Negli ultimi anni, la sostenibilità nell'edilizia è diventato un tema fondamentale a cui prestare una priorità imprescindibile
Tutorial: Dalla nuvola di punti al modello BIM nella pratica
Il corso online gratuito analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, spiegando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM
- Edilizia e immobili
Alla ricerca di un’alternativa ad AutoCAD®? BlumatiCAD Project, una soluzione smart e legale per i tuoi progetti
Sei alla ricerca di un software CAD performante, intuitivo e conveniente? Esistono soluzioni che offrono le stesse funzionalità di AutoCAD®, garantiscono la massima compatibilità con i file DWG e un’esperienza d’uso fluida, senza compromessi sulla qualità del lavoro
- Edilizia e immobili
- Edilizia residenziale
- Materiali e prodotti da costruzione
- Norme tecniche
Pareti tagliafuoco: nuova documentazione tecnica sulle prestazioni delle murature POROTON®
Il Consorzio Poroton Italia® ha aggiornato la documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®. Una disamina completa e aggiornata sulle normative e focus sulle strategie di protezione passiva nei confronti degli incendi. La documentazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.poroton.it.