Rivista online e su carta in tema di
Opere e lavori privati e pubblici - Edilizia
e urbanistica - Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
Dalla redazione
- Catasto e registri immobiliari
- Edilizia e immobili
- Mutui e finanziamenti immobiliari
Nuovi spazi professionali, codifica e compensi della Due diligence immobiliare
Le professioni tecniche hanno l’impellente necessità di allargare il proprio intervento competente ad altri fasi del processo produttivo del bene immobiliare, ciò per consentire di allargare notevolmente lo spazio d’azione e di evitare così, ingorghi professionali e concorrenza agguerrita; circostanza che porta inevitabilmente a far soccombere le realtà professionali più piccole, le quali significativamente non coincidono quasi mai con situazioni di minore capacità prestazionale, ma più semplicemente con minore capacità relazionale sul mercato o, peggio, economica di base. La Due Diligence Immobiliare (ovviamente insieme ad altre nuove competenze) rappresenta, rispetto a tale scenario, un’occasione unica e irripetibile per sapersi proporre come soggetto first mover in tali nuove fasi del processo.
A cura di:
- Graziano Castello
- Appalti e contratti pubblici
- Programmazione e progettazione opere e lavori pubblici
- Esecuzione dei lavori pubblici
- Edilizia e immobili
Bio-based Materials. Standardizzazione e processi per la commercializzazione
La riduzione del consumo di suolo e di risorse lapidee, degli scarti, la limitazione dell’utilizzo di materiali di cava naturali sono solo alcuni benefici che hanno indotto la comunità scientifica a investire nell’uso di materie prime-seconde di origine vegetale, ecosostenibili; oggi, lo stato dell’arte è molto ricco. Il contributo si occupa degli aspetti normativi nel campo della produzione e uso di una malta con componenti organici derivanti dal riciclo di scarti agricoli e silvo-pastorali. Viene prestata attenzione alla normativa internazionale più diffusa e nota, a quella europea e a quella italiana.
A cura di:
- Elvira Nicolini
- Antonella Mamì
- Simona Colajanni
- Manfredi Saeli
- Marco Bellomo
- Samuele D’amico
- Edilizia e immobili
- Compravendita e locazione
- Catasto e registri immobiliari
La discounted cash flow analysis
La Discounted Cash Flow Analysis (in breve D.C.F.A.) o anche analisi dei flussi di cassa attualizzati rappresenta, nell’ambito delle competenze del valutatore immobiliare di tipo avanzato, un formidabile strumento per individuare la convenienza economica di un investimento immobiliare mettendosi al riparo da spiacevoli conseguenze derivanti da scelte improvvisate o, peggio, azzardate o persino derivanti da bias cognitivi rispetto al mercato reale degli immobili. Si tratta di un metodo consolidato, il quale concede al tecnico di adoperarsi anche in prima persona nell’intrapresa di operazioni volte alla creazione di valore immobiliare oppure, in ogni qual modo, diventare un consulente (quasi) infallibile nel campo degli investimenti immobiliari.
A cura di:
- Graziano Castello
- Edilizia e immobili
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
- Aree urbane
L’edilizia insostenibile
É stata diffusa, in via informale, la bozza della “Disciplina delle costruzioni” elaborata da una commissione ministeriale con l’obiettivo di sostituire il Dpr 380/2001 Testo unico dell’edilizia.
Anche se si tratta solo di una proposta, merita comunque una attenzione particolarmente vigile all’orientamento che esprime, dove l’interesse per i procedimenti amministrativi prevale in maniera evidente sui contenuti e le prescrizioni tecniche, eludendo la dovuta considerazione per i requisiti prestazionali richiesti agli edifici e ai componenti che li definiscono.
Il riordino delle norme del settore delle costruzioni, dopo la confusione prodotta dalla pletora di provvedimenti adottati nel nome di una presunta semplificazione edilizia, è più che auspicabile, ma un vero riordino dovrebbe trovare fondamento nella prevalente attenzione ai contenuti tecnici e prestazionali degli interventi costruttivi, nuovi e/o di recupero, piuttosto che nei procedimenti amministrativi.
A cura di:
- Roberto Gallia
- Pianificazione del territorio
- Urbanistica
- Aree urbane
- Edilizia e immobili
La rigenerazione urbana ai tempi della pandemia
Di seguito un tentativo di riflessione sul futuro possibile della rigenerazione, urbana e territoriale, e sulla portata delle eterogenee norme inserite nell’articolo 10 del Decreto Semplificazione, alcune delle quali hanno prodotto reazioni eccessive, lasciando contemporaneamente insoluti aspetti significativi della pianificazione urbanistica e dei procedimenti edilizi.
A cura di:
- Roberto Gallia
Dalle Aziende
- Edilizia e immobili
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia residenziale
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Condominio
- Alberghi e strutture ricettive
Il sistema completo PREFA per la ristrutturazione di una villetta ad Alpago
Per rinnovare l’estetica e la funzionalità dell’involucro di una villetta ad Alpago sono stati scelti i rivestimenti PREFA. L’opera si è avvalsa di numerose soluzioni della gamma PREFA, che ha risposto alle esigenze progettuali e di posa con funzionalità e un tocco estetico inconfondibile.
- Edilizia e immobili
- Energia e risparmio energetico
- Efficienza e risparmio energetico
Novità in casa Actis per il mercato italiano
Actis, da sempre attenta alle richieste e necessità dei suoi clienti e partners, lancia sul mercato italiano l’evoluzione degli isolanti termoriflettenti TRiso Toiture, Triso HYbrid e Boost'R Hybrid.
- Informatica
Edificius usBIM, una versione da 10 e lode
ACCA presenta la nuova versione di Edificius con oltre 10 strabilianti novità: dal Path Tracing all’integrazione con il tool per il dimensionamento delle reti gas. Scoprile tutte.
- Edilizia e immobili
Nasce YTONG BASE G100: il nuovo intonaco per interni a base calce-gesso
Il sistema costruttivo Ytong si arricchisce di un nuovo prodotto per la finitura delle superfici interne: l’intonaco per interni Ytong BASE G100 a base calce-gesso, ideale per rivestimenti tipo malta fine (senza cemento) o a base gesso.
- Informatica
Fatturazione elettronica forfettari: procedura di compilazione, inserimento bollo virtuale e sanzioni
Chiarimenti in merito al nuovo obbligo di fatturazione elettronica per tutti i contribuenti anche in regime di vantaggio.
- Condominio
- Edilizia scolastica
- Impianti sportivi
- Locali di pubblico spettacolo
- Edilizia residenziale
- Edifici di culto
- Edilizia penitenziaria
- Edilizia e immobili
- Alberghi e strutture ricettive
Scaglie in alluminio naturale sul fiordo Hardangerfjord
Dopo un lungo periodo di realizzazione, gli abitanti di Øystese (NO) possono godere del lucente argenteo Hardangerbadet Healthcare Center, progettato da Anne R. Bøthun e Sonja Fastenrath di LINK Arkitektur.
- Informatica
Sismicad e i suoi pacchetti
Siamo felici di comunicare l’uscita dei nuovi aggiornamenti. Concrete: le nuove versioni dei software che fanno parte della distribuzione 2022A.
- Informatica
- Costruzioni in zone sismiche
- Norme tecniche
ACR Win e Superbonus 110
Il modulo Superbonus 110 del software ACR Win consente di controllare i massimali di spesa per tutte le tipologie di interventi, con incentivi fiscali, previsti dalla norma.