Interventi di rafforzamento locale per carichi verticali di travi e solai in cemento armato (La soluzione tecnica) | Bollettino di Legislazione Tecnica
FAST FIND : AR1485

Ultimo aggiornamento
19/04/2018

Interventi di rafforzamento locale per carichi verticali di travi e solai in cemento armato (La soluzione tecnica)

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura del Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti azioni di ripristino mediante interventi di rafforzamento locale, volti ad incrementare la resistenza delle strutture in calcestruzzo, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Antonio Caligiuri
  • Daniele Marini

Dalla redazione

  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

Interventi di rafforzamento locale di travi e solai in legno (La soluzione tecnica)

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura del Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti azioni di ripristino mediante interventi di rafforzamento locale, volti ad incrementare la resistenza delle strutture in legno, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Antonio Caligiuri
  • Daniele Marini
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

Sistemi e soluzioni per il ripristino, il rinforzo statico e sismico di edifici mediante l’impiego di materiali compositi fibrorinforzati (La soluzione tecnica)

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura del Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti azioni di ripristino mediante interventi con materiali compositi, volti ad incrementare la resistenza delle strutture in calcestruzzo, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Antonio Caligiuri
  • Daniele Marini
  • Norme tecniche
  • Costruzioni in zone sismiche

Protezione e riparazione del calcestruzzo: risanamento delle fessure capillari nelle strutture in c.a. (La soluzione tecnica)

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza delle strutture in calcestruzzo, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Antonio Caligiuri
  • Daniele Marini
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

Sistemi di rinforzo e consolidamento su edifici esistenti in muratura (La soluzione tecnica)

In questo articolo si riportano alcune indicazioni tecniche tratte dal documento “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” - a cura di Dipartimento della Protezione Civile, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) - concernenti interventi volti ad incrementare la resistenza dei maschi murari mediante scuci e cuci, risarcitura di lesioni ovvero ristilatura dei giunti, identificando e indicando le voci di capitolato con cui è possibile realizzare tali interventi ed i relativi costi medi.
A cura di:
  • Antonio Caligiuri
  • Daniele Marini

I Quaderni

Dalle Aziende

Principio di rotazione negli appalti pubblici

Gli indirizzi della giurisprudenza più recente nella disciplina di scelta degli operatori Economici aggiudicatari

Instabilità meteorologica e crepe nei muri

Durante la stagione primaverile il tempo può subire repentini cambiamenti presentando un andamento del tutto instabile. Quando si verificano variazioni importanti, passando da giorni con piogge intense a giorni di caldo e siccità, si verificano anche delle modificazioni nel terreno di fondazione portando alla possibile formazione delle crepe nei muri
  • Informatica
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Norme tecniche

Criteri Ambientali Minimi (CAM) e la Procedura in ACRWin

Negli ultimi anni, la sostenibilità nell'edilizia è diventato un tema fondamentale a cui prestare una priorità imprescindibile

Tutorial: Dalla nuvola di punti al modello BIM nella pratica

Il corso online gratuito analizza il processo Scan-to-BIM dai rilievi con il laser scanner alle procedure innovative per la trasformazione delle nuvole di punti in modelli 3D, spiegando le tecniche avanzate che accelerano la generazione di modelli BIM
  • Edilizia e immobili

Alla ricerca di un’alternativa ad AutoCAD®? BlumatiCAD Project, una soluzione smart e legale per i tuoi progetti

Sei alla ricerca di un software CAD performante, intuitivo e conveniente? Esistono soluzioni che offrono le stesse funzionalità di AutoCAD®, garantiscono la massima compatibilità con i file DWG e un’esperienza d’uso fluida, senza compromessi sulla qualità del lavoro
  • Edilizia e immobili
  • Edilizia residenziale
  • Materiali e prodotti da costruzione
  • Norme tecniche

Pareti tagliafuoco: nuova documentazione tecnica sulle prestazioni delle murature POROTON®

Il Consorzio Poroton Italia® ha aggiornato la documentazione tecnica sulle Pareti tagliafuoco POROTON®. Una disamina completa e aggiornata sulle normative e focus sulle strategie di protezione passiva nei confronti degli incendi. La documentazione è scaricabile gratuitamente dal sito www.poroton.it.
  • Edilizia e immobili

Resilienza urbana e sostenibilità: il futuro della gestione delle acque con Aquanest

Aquanest è un sistema modulare progettato per la gestione sostenibile delle acque meteoriche in contesti urbani (SUdS). Si basa su moduli drenanti che facilitano l'infiltrazione, il rallentamento e la ritenzione delle acque piovane, contribuendo a ridurre l'impatto delle precipitazioni più intense sulle infrastrutture urbane
  • Norme tecniche
  • Costruzioni in zone sismiche
  • Informatica

CDF Win: L'eccellenza nella progettazione strutturale per fondazioni, solai e scale

Nel panorama dell’ingegneria strutturale, l’accuratezza nella progettazione di elementi come i solai è uno degli aspetti più critici ma fondamentali per garantire edifici sicuri e funzionali.