FAST FIND : NR42918

Regolam. R. Puglia 01/07/2021, n. 6

Modifica Regolamenti Regionali 31 marzo 2020, n. 5 e 21 settembre 2020, n. 17 relativi alla attuazione della L.R. n. 9/2017 e ss.mm.ii. ed alla individuazione delle prestazioni erogabili negli studi e negli ambulatori odontoiatrici e definizione dei requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici.
Scarica il pdf completo
7556341 7589286
Premessa

 

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

 

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7556341 7589287
Art. 1 - Modifica art. 1 del Reg. reg. n. 17/2020

1. L'art. 1, comma 2 del Reg. reg. 21 settembre 2020, n. 17, di modifica dell'art. 10 del Reg. reg. 31 marzo 2020, n. 5, è così sostituito:

"I legali rappresentanti delle strutture autorizzate dai Comuni quali ambulatori odontoiatrici ai sensi della L.R. n. 8/2004 e della L.R. n. 9/2017 anteriormente alla modifica di cui alla L.R. n. 65/2017, devono presentare al Comune territorialmente competente istanza di aggiornamento dell'autorizzazione all'esercizio come studi odontoiatrici di cui all'art. 5, comma 3, punto 3.2. della L.R. n. 9/2017 entro il termine del 30/09/2021, allegandovi apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi previsti dall'Allegato 2B del presente regolamento. Nelle ipotesi in cui l'autorizzazione all'esercizio di cui al presente comma sia stata rilasciata in capo a società non inquadrabili nella disciplina della S.T.P., le strutture di cui al presente comma, se gestite in forma societaria alla data di entrata in vigore del presente provvedimento, possono continuare ad essere gestite in tale forma

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7556341 7589288
Art. 2 - Modifica dell'art. 2 del Reg. reg. n. 5/2020

1. All'art. 2 "Definizioni", comma 1, lett. a1) e lett. a2) del Reg. reg. n. 5/2020 è aggiunto il seguente periodo:

"La disciplina generale di cui all'art. 10, comma 4, lett. b) della Legge n. 183/2011 sulle S.T.P. deve n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7556341 7589289
Art. 3 - Modifica dell'art. 3 del Reg. reg. n. 5/2020

1. All'art. 3 del Reg. reg. n. 5/2020 sono aggiunti i seguenti commi:

1.1 "I legali rappresentanti delle strutture autorizzate dai Comuni quali ambulatori odontoiatrici ai sensi della L.R. n. 8/2004 e della L.R. n. 9/2017 anteriormente alla modifica di cui alla L.R. n. 65/2017, e degli studi odontoiatrici operanti in possesso del mero nulla osta della ASL di appartenenza ai sensi del comma 6 dell'art. 5 della L.R. n. 9/2017 che intendono trasformarsi in studi odontoiatrici di cui all'art. 5, comma 3, punto 3.2. della L.R. n. 9/2017, devono p

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7556341 7589290
Art. 4 - Modifica requisiti organizzativi del Reg. reg. n. 5/2020 e s.m.i.

1. I requisiti organizzativi di cui all'Allegato 3B "Requisiti dello studio odontoiatrico di cui all'

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
7556341 7589291
Art. 5 - Abrogazione disposizioni Reg. reg. n. 17/2020

1. Con il presente Regolamento regionale sono abrogati i commi 8 e 9 dell'art. 1 del Reg. reg. 21 settembre 2020, n. 17, di modifica dell'art. 10 del Reg. re

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Impiantistica
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Classificazione, regime e procedure per la realizzazione degli interventi edilizi

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Edilizia e immobili
  • Abusi e reati edilizi - Condono e sanatoria

La sanatoria degli abusi edilizi

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Studio Groenlandia
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili

Cambio di destinazione d’uso: quando è consentito e quale procedimento edilizio è necessario

Destinazione urbanistica e categorie catastali (differenze e conseguenze), cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, titolo abilitativo per realizzare il cambio della destinazione d’uso, elementi che rendono non consentito il cambio d’uso senza opere. Pagina informativa aggiornata all’art. 65-bis del D.L. 24/04/2017, n. 50, che consente il cambio di destinazione d’uso nell’ambito di interventi di restauro e risanamento conservativo e al D.L. 29/05/2024, n. 69 che ha disciplinato il mutamento di destinazione d’uso senza opere delle singole unità immobiliari.
A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Compravendita e locazione
  • Edilizia e immobili

Le obbligazioni del locatore derivanti dal contratto di locazione commerciale

A cura di:
  • Maurizio Tarantino
  • Edilizia privata e titoli abilitativi
  • Edilizia e immobili
  • Titoli abilitativi

La modulistica unica per l'edilizia e le attività produttive

A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica