FAST FIND : NR45681

L. R. Emilia Romagna 28/12/2023, n. 20

Disciplina per la conservazione degli alberi monumentali e dei boschi vetusti.
Scarica il pdf completo
11034723 11108913
Art. 1 - Principi

1. La Regione Emilia-Romagna, in coerenza con i principi dell’Unione europea in materia di tutela ambientale e del patrimonio culturale, con la prese

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108914
Art. 2 - Finalità

1. La Regione Emilia-Romagna con la presente legge:

a) recepisce le definizioni di “albero monumentale” e di “bosco vetusto” di cui all’articolo 7, commi 1 e 1 bis, della

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108915
Art. 3 - Definizioni

1. Ai fini della presente legge si applicano le definizioni di cui all’articolo 7, commi 1 e 1 bis, della legge n. 10 del 2013, nonché le seguenti definizioni:

a) “Albero monumentale regionale (AMR)”: albero singolo, isolato o facente parte di formazioni boschive, alberi in filare o in gruppo, ubicati sul territorio emiliano-romagnolo, che non rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo 7 della legge n. 10 del 2013 e che richiedono una speciale azione di conservazione poiché aventi uno o più fra i seguenti caratteri di monumentalità:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108916
Art. 4 - Istituzione dell’Elenco degli Alberi monumentali regionali e della Rete dei Boschi vetusti regionali

1. La Regione Emilia-Romagna, al fine di realizzare un quadro conoscitivo coordinato e integrato delle informazioni georeferenziate degli Alberi monume

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108917
Art. 5 - Alberi monumentali e Boschi vetusti di cui all’articolo 7 della legge n. 10 del 2013

1. La Giunta regionale, con propria direttiva, definisce le modalità per addivenire alla costituzione dell’elenco regionale degli alberi monumentali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108918
Art. 6 - Alberi monumentali regionali e Boschi vetusti regionali

1. La Giunta regionale, con propria direttiva, individua i criteri naturalistici, paesaggistici e storico-culturali-religiosi idonei per l’attribuzione del carattere di monumentalità agli esemplari arborei di interesse regionale e i criteri naturalistici, selvicolturali e paesaggistici idonei per l’attribuzione del carattere di vetustà dei boschi di interesse regionale, che non rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo 7 della legge n. 10 del 2013.

2. Chiunque può segnalare alla Regione esemplari arborei e boschi presenti sul territorio regionale per l’attr

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108919
Art. 7 - Conservazione e salvaguardia degli Alberi monumentali regionali

1. La Giunta regionale, con propria direttiva, individua gli interventi di gestione e conservazione degli Alberi monumentali regionali sottoposti ad autorizzazione regionale e le modalità procedurali e organizzative per la loro esecuzione, compresi quelli di cui al comma 4.

2. Per gli Alberi monumentali regionali è vietato:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108920
Art. 8 - Conservazione e salvaguardia dei Boschi vetusti regionali

1. La Giunta regionale, con propria direttiva, individua gli interventi di gestione e conservazione dei Boschi vetusti regionali sottoposti ad autorizzazione regionale e le modalità procedurali e organizzative per la loro esecuzione, compresi quelli di cui al comma 4.

2. Per i Boschi vetusti regionali so

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108921
Art. 9 - Valorizzazione, informazione e formazione

1. La Regione Emilia-Romagna, in occasione della “Giornata nazionale degli alberi” prevista per il 21 novembre, promuove iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio arboreo e boschivo di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108922
Art. 10 - Azioni per la gestione e la valorizzazione degli alberi monumentali e dei boschi vetusti

1. La Regione Emilia-Romagna, al fine di salvaguardare, conservare e valorizzare gli esemplari arborei monumentali e le relative zone di protezione, nonché i boschi vetusti, tutelati dalla presente legge e dalla

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108923
Art. 11 - Vigilanza

1. La vigilanza sull’osservanza dei divieti e delle prescrizioni di cui alla presente legge è esercitata dalla Regione Emilia-Romagna, anche attrave

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108924
Art. 12 - Sanzioni amministrative

1. Per l‘abbattimento, la rimozione o il danneggiamento di esemplari arborei a cui è attribuito il carattere di monumentalità ai sensi dell’articolo 6 si applicano le sanzioni di cui al presente articolo.

2. Salvo che il fatto non costituisca reato, per l’abbattimento, la rimozione o il danneggiamento di esemplari arborei monumentali di cui al comma 1, in assenza o in difformità dall’autorizzazione regionale, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di euro 5.000,00 a un massimo di euro 50.000,00. Per l’esecuzione di interventi di modifica della chioma o dell’apparato radicale, di consolidamento e di ancoraggio, o di interventi ric

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108925
Art. 13 - Norme finanziarie

1. Agli oneri derivanti dall'attuazione della presente legge, nel limite massimo di euro 110.000,00 per l’esercizio 2023 e di euro 235.000,00 per ciascuno degli esercizi finanziari 2024 e 2025, la Regione fa fronte mediante fondi a tale scopo specifico ac

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108926
Art. 14 - Clausola valutativa

1. L’Assemblea legislativa regionale esercita il controllo sull'attuazione della presente legge e ne valuta i risultati ottenuti.

2. A tale fine, la Giunta regionale, con cadenza triennale, presenta alla Commissione assembleare competente per materia una relazione che fornisca le seguenti informazioni:

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.
11034723 11108927
Art. 15 - Disposizioni transitorie e finali

1. Gli esemplari arborei che non rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo 7 della legge n. 10 del 2013, già tutelati ai sensi dell’articolo 6 della legge regionale 24 gennaio 1977, n.

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Dalla redazione

  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Il Restauratore dei beni culturali: figura, qualifica, attività riservate

A cura di:
  • Dino de Paolis
  • Beni culturali e paesaggio
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali

Le norme per la tutela degli alberi monumentali

A cura di:
  • Alfonso Mancini
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Appalti e contratti pubblici
  • Partenariato pubblico privato
  • Beni culturali e paesaggio

La sponsorizzazione nei contratti pubblici

A cura di:
  • Enzo De Falco
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Edilizia e immobili
  • Beni culturali e paesaggio
  • Edilizia privata e titoli abilitativi

Manufatti leggeri, anche prefabbricati, temporanei e contingenti

MANUFATTI LEGGERI E/O PREFABBRICATI (Interventi soggetti alla richiesta di Permesso di costruire; Interventi nell’ambito di strutture ricettive all’aperto) - MANUFATTI TEMPORANEI, CONTINGENTI O PRECARI (Distinzione tra manufatti realizzabili liberamente e richiedenti Permesso di costruire; Caratteristiche dalle quali desumere la precarietà e temporaneità del manufatto; Strutture destinate all’esercizio di attività di somministrazione) - TABELLA RIASSUNTIVA - RASSEGNA DI CASI GIURISPRUDENZIALI.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica
  • Ambiente, paesaggio e beni culturali
  • Beni culturali e paesaggio

Interventi esclusi da autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata (D.P.R. 31/2017)

Obiettivi, effetti ed applicazione del D.P.R. 31/2007 (emanazione e vigenza, ambito di applicazione e coordinamento con altre discipline, regime transitorio per i procedimenti pendenti); regime degli interventi esonerati o semplificati (interventi per i quali non necessita l’autorizzazione paesaggistica, interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica semplificata ed accordi tra amministrazioni, differenze e analogie); Rinnovo autorizzazioni per interventi in tutto o in parte non eseguiti; Procedimento per l’autorizzazione paesaggistica semplificata; Chiarimenti vari, casi e questioni.
A cura di:
  • Redazione Legislazione Tecnica