Schema di convenzione tra professionista (geologo) ed ente locale per l'affidamento di incarico professionale per la ricostruzione o il ripristino di opere pubbliche a seguito dell'evento sismico che ha colpito la regione marche nei giorni 26 settembre 1997 e seguenti
REGIONE MARCHE
SERVIZIO LAVORI PUBBLICI
C O N T R A T T O
col Geologo ....................................... domiciliato a ....................................... ....................................... per l'affidamento dell'incarico di (1) ....................................... ....................................... relativo ai lavori di (2) ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... ....................................... .......................................
F R A
il (3) ....................................... in seguito, per brevità, indicato come "COMMITTENTE" per il quale interviene nel presente Atto il Sig. ....................................... nato a ....................................... nella sua qualità ....................................... da una parte,
E
il Geologo ....................................... domiciliato a ....................................... ....................................... ....................................... ......................................., in seguito, per brevità, indicato come "AFFIDATARIO", iscritto all'Ordine dei Geologi della Regione Marche con il n. .................. dall'altra parte, si conviene e si stipula quanto appresso:
Articolo 1 - Oggetto della prestazione
Il Committente incarica l'Affidatario e questi dichiara di assumere l'incarico di(4)
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
..........................................................................
per (5) ..........................................................................
.....................................................................................
L'incarico medesimo andrà computato:
A) a percentuale, riferito alla classe e categoria secondo l'opera e sulla base dell'art. 21 di cui al D.M. 18/11/1971 e successive modifiche ed integrazioni del "Tariffario per l'esercizio della professione di geologo" quando la prestazione professionale riguarda le costruzioni edili, le ferrovie e le strade, le opere idrauliche, le fognature urbane, i ponti e le strutture speciali. L'incarico consisterà, tra l'altro:
· nello studio per la compilazione della relazione geologica relativa al progetto di massima della costruzione e compilazione del preventivo sommario del lavori a scopo geognostico,
· nella compilazione del programma dettagliato delle prospezioni geognostiche, delle prove in sito e delle analisi, nonché del relativo preventivo particolareggiato;
· nello studio per la compilazione della relazione relativa al progetto definitivo (o esecutivo) includente anche:
-direzione lavori e controllo delle prove ed analisi in sito e in laboratorio ed accertamento della regolare esecuzione;
-elaborazione dei dati derivanti dalle prospezioni analisi e prove, esame del progetto definitivo e programmazione degli eventuali interventi di sistemazione dell'area in esame o comunque relativi a problemi di natura geologica;
-stesura della relazione definitiva con elaborati grafici comprendenti stratigrafie, sezioni litostratigrafiche/geologiche/geomeccaniche/sismiche ecc. in numero ed in scala sufficiente per la migliore comprensione del lavoro;
nella direzione ed alta sorveglianza sotto l'aspetto geologico dei lavori di perforazione con presenza continua al cantiere emanando le disposizioni e gli ordini per l'attuazione della parte geologica dell'opera progettata nelle sue varie fasi esecutive e sorvegliandone la buona riuscita;
operazioni di accertamento dal punto di vista geologico della regolare esecuzione e liquidazione dei lavori nelle successive fasi di avanzamento ed al loro compimento.
B) a vacazione, quelle prestazioni di carattere normale sulle quali il tempo concorre come elemento precipuo di valutazione (Articolo 12 del Tariffario). La tariffa a vocazione può anche essere utilizzata ad integrazione di lavori di cui al precedente punto A) qualora si rendono necessari monitoraggi (piezometro, inclinometro, ecc.) e qualunque altra integrazione dell'incarico iniziale.
C) a quantità i rilevamenti geologici di superfici di aree ben determinabili e gli studi fotogeologici (artt. 15, 16, 37, 38, 39 e 40 del tariffario geologi).
Articolo 2 - Condizioni particolari di contratto
L'affidamento viene concesso sotto l'esatta osservanza di tutte le condizioni e norme stabilite con il presente atto nonché di quelle di cui al D.M. 18/11/1971 "Tariffario e normativa per, le prestazioni professionali dei geologi" e successivi aggiornamenti, modificazioni ed integrazioni.
L'Affidatario inoltre, sotto la sua esclusiva responsabilità, deve ottemperare a tutte le disposizionì legislative, i regolamenti regionali e le prescrizioni in materia indagini geologiche e geotecniche, le norme fiscali che possano comunque interessare la prestazione.
A) onorario a percentuale:
· L'onorario professionale verrà applicato sulla base di un attendibile preventivo lordo dell'opera, sulla base dell'importo dei lavori stimato dal progettista dell'opera stessa.
· Le prestazioni parziali saranno calcolate sulla base delle aliquote della Tabella IV (art. 23) e 29 (punto B) del "Tariffario per l'esercizio della professione di geologo, tenendo conto delle prestazioni professionali effettivamente svolte.
Nel caso di sospensione dell'incarico il compenso si valuta applicando le corrispondenti percentuali a consuntivo della parte di opera eseguita, ed al preventivo della parte di opera progettata e non eseguita, facendone il cumulo. In ogni caso sono da computarsi a parte gli eventuali compensi a vocazione per le prestazioni eseguite, il rimborso delle spese e le eventuali prove ed analisi di laboratorio (art. 25 del "Tariffario per l'esercizio della professione di geologo").
B) onorario a vocazione:
gli onorari minimi a vocazione sono stabiliti per il professionista incaricato in lire 110.000 per ogni ora o frazione di ora di lavoro e, qualora per il geologo incaricato sia indispensabile per la natura delle prestazioni avvalersi di aiuti, il geologo avrà diritto a lire 73.500 per ogni ora o frazione di ora di lavoro di aiuto iscritto all'albo e avrà diritto a lire 55.000 per ogni ora o frazione di ora di lavoro per ogni altro aiuto di concetto;
C) onorario a quantità:
per gli onorari a quantità si fa espresso riferimento agli articoli citati ai precedente art. 1 punto C della presente convenzione (D.M. 18/11/1971 e successive modifiche ed integrazioni: "Tariffario per l'esercizio della professione di geologo")
L'Affidatario prende inoltre atto che il presente incarico non comporta il suo inserimento nell'apparato organizzativo del Committente.
Sono allegati al presente Contratto per farne parte integrante e sostanziale:
..........................................................................;
..........................................................................;
..........................................................................(6);
Articolo 3 - Domicilio delle parti
Resta stabilito tra le parti che sono competenti per le eventuali vertenze giudiziarie derivanti dal presente atto, sarà quello in cui ha sede legale il Committente.
Il Committente la cui denominazione anagrafico-tributaria è ".................." dichiara il proprio domicilio fiscale in ........................... Partita I.V.A. n. ...........................
L'Affidatario dichiara che gli è stato attribuito il Codice Fiscale (o Partita I.V.A.)
Articolo 4 - Compenso della prestazione
Il compenso spettante all'Affidatario per le prestazioni oggetto del presente Atto, dedotto in base al "Tariffario e normativa per le prestazioni professionali dei geologi" richiamato ai precedenti Artt. 1 e 2, con la riduzione del 20% (venti per cento) L.155/89, operante anche sul rimborso forfetario di cui alla successiva lettera c), risulta così costituito:
a) onorario a percentuale
l'onorario comprendente quanto dovuto all'Affidatario per lo studio e la compilazione delle relazioni incluse le spese di studio strettamente necessarie, verrà determinato a percentuale in ragione dell'importo dell'opera calcolato a preventivo.
Per la quantificazione delle prestazioni e per la loro eventuale parzializzazione, l'onorario fa riferimento alla tabella III e IV di cui agli art. 22 e 23 del "Tariffario e normativa per le prestazioni professionali dei geologi".
b) onorario a vocazione e quantità
per gli onorari a vocazione e quantità si fa espresso riferimento ai punti B) e C) di cui al precedente articolo 2 della presente convenzione.
c) Rimborso spese
A rimborso delle spese sostenute dall'Affidatario e dei compensi accessori di cui agli art. 14,17 e 20 del D.M. 13.11.1971, sarà corrisposta all'affidatario stesso una somma forfetaria pari al (7) ...........% degli onorari dovuti.
In alternativa alla forfetizzazione, le spese possono essere indicate e documentate in via analitica. In tale caso la liquidazione avverrà senza riduzione del 20%.(L.155/89)
Resta convenuto che se il lavoro professionale interessa più di una categoria di lavori, gli onorari a percentuale spettanti all'Affidatario vanno commisurati separatamente sugli importi dei lavori di ciascuna categoria e non globalmente (art. 21 del "Tariffario e normativa per le prestazioni professionali dei geologi").
L'Affidatario è tenuto altresì, a curare direttamente i rapporti contabili e amministrativi con le ditte ed i laboratori incaricati dei sondaggi e prove in sito ed in laboratorio, fermo restando che le relative spese, saranno liquidate direttamente dal Committente sulla base dei prezzi desunti dai prezzario regionale, previo visto di congruità dell'Affidatario sulle relative fatture.
Tutte le altre spese non contemplate nel presente articolo restano a carico dell'Affidatario.
L'importo del presente Atto viene presuntivamente valutato, salvo conguaglio conseguente all'applicazione degli importi effettivi, in L. .............. = (lire ...........................)
Articolo 5 - Anticipazione
É riconosciuto all'Affidatario il diritto di chiedere al Committente l'erogazione della parziale copertura delle spese da anticipare, risultanti da idonea distinta compilata dall'Affidatario stesso ed approvata dal Committente.
Articolo 6 - Proprietà degli elaborati
Gli elaborati geologici resteranno di proprietà piena ed assoluta del Committente.
Articolo 7 - Cessione della prestazione - Subappalto
Non è consentito all'Affidatario cedere il presente Contratto ad altro professionista, pena la nullità dell'atto stesso.
Articolo 8 - Prescrizioni per l'espletamento della prestazione - Elaborati di progetto
Le prestazioni oggetto del presente atto, dovranno essere eseguite in conformità alle regole e norme tecniche vigenti in materia con particolare riferimento a:
Legge 11/02/1994, n.109 e successive modifiche e integrazioni;
D.M. 11/03/1988; circolare LL.PP. 24/09/88 n. 30483
1. ....................................................................;
2. ....................................................................;
3. .....................................................................
Resta comunque salva la facoltà del Committente, durante lo sviluppo delle varie fasi progettuali, ritenendo tali elaborati insufficienti, di richiedere integrazioni all'Affidatario senza che questi abbia nulla a pretendere.
Articolo 9 - Presentazione delle relazioni
1. Decorrenza delle prestazioni:
L'inizio della prestazione avrà decorrenza dalla data di comunicazione di esecutività dell'incarico, indipendentemente dalla formale stipulazione del presente atto.
2. Presentazione degli elaborati e della/e relazione/i tecnica/he:
Sulla base della predetta comunicazione l'Affidatario, entro il termine utile indicato al successivo Articolo 10 del presente contratto, dovrà presentare al Committente, in triplice copia, gli elaborati e la/e relazione/i oggetto dell'incarico.
Gli elaborati che costituiscono il progetto dovranno essere presentati debitamente firmati dall'Affidatario.
I disegni, gli schemi, le tabelle e le relazioni di calcolo dovranno essere elaborati nei formati UNI A4, A3 o A2 e, in caso eccezionale ove richiesto, nei formati UNI AO e A1.
Ad avvenuta definitiva accettazione del progetto, l'Affidatario dovrà consegnare n. 1 (una) copia riproducibile di buona qualità, n. 2 (due) copie su carta bianca di tutti i disegni, schemi e tabelle nonché i files informatici compatibili con il software e l'hardware in dotazione al committente.
Articolo 10 - Tempo utile - Penalità
Il tempo utile concesso all'Affidatario per la presentazione della/e relazione/i viene stabilito in giorni ........... É facoltà del Committente concedere proroghe nel caso in cui, permanendo proibitive condizioni meteorologiche, non sia possibile procedere immediatamente all'esecuzione di sondaggi ero prove geotecniche in sito. La proroga sarà concessa dal Committente dietro motivata istanza dell'Affidatario, per il periodo di tempo pari al ritardo giustificato.
Il Committente potrà concedere ulteriori proroghe a quanto sopra previsto, su richiesta dell'Affidatario, qualora il lavoro del geologo comprenda operazioni in cui il fattore tempo appare determinante (es. studi idrogeologici, monitoraggi, ecc.). L'entità della proroga sarà decisa di comune accordo, per ogni specifico caso tra Committente ed Affidatario.
Per ogni giorno di ritardo oltre i termini sopra stabiliti, entro un massimo di ............ giorni, l'Affidatario incorrerà nella penale di £ ................ (lire .............................. ).
Nel caso in cui l'Affidatario accumuli un ritardo che ecceda i ....... (..............................) giorni, il Committente resterà libero da ogni impegno preso nei confronti dell'Affidatario inadempiente, senza che quest'ultimo possa pretendere compensi o indennizzi di sorta, sia per onorari, sia per rimborso spese.
Articolo 11 - Pagamenti
I pagamenti del compenso spettante all'Affidatario per le prestazioni professionali eseguite in dipendenza del presente atto, verranno effettuati entro 30 giorni dall'approvazione del progetto da parte della conferenza di servizi, previa presentazione delle fatture che potranno essere emesse contestualmente alla consegna degli elaborati tecnici, geologici, geotecnici, ecc., munite del visto di conformità da parte dell'Ordine dei geologi a carico dell'affidatario.
Nel caso di mancata approvazione del progetto per motivi indipendenti dalla prestazione del geologo, si procederà regolarmente al pagamento nel modo sopradescritto.
L'Affidatario chiede che i pagamenti vengano effettuati con la modalità sottoindicata, scelta tra quelle in uso presso il Committente, con esplicita dichiarazione che l'adempimento della modalità prescelta costituisce valore di quietanza, facendo salvo il Committente stesso da ogni responsabilità conseguente:
Bonifico bancario sulle banche che svolgono il servizio di cassa per il Committente .................................................
Bonifico bancario sulle altre banche del sistema
Codice A.B.I. n. .........................;
Codice C.A.B. n. .......................;
conto corrente bancario n. ...........................
Accredito in conto corrente postale ..........................................;
Rimessa di assegno circolare non trasferibile ..........................;
Rimessa di assegno bancario di traenza ..................................;
La modalità di pagamento prescelta sarà valida per tutti i pagamenti fino ad avvenuta revoca, da chiedere esplicitamente con apposita istanza.
I mandati di pagamento che verranno emessi in dipendenza del presente atto dovranno essere quietanzati dal Geologo, ................................................................... restando il Committente esonerato da qualsiasi responsabilità per i pagamenti come sopra eseguiti.
La facoltà di quietanzare ed esigere spetta a) suddetto Geologo, in virtù del documento citato nella costituzione delle parti.
L'Affidatario si impegna da parte sua a notificare al Committente le eventuali modifiche sia nell'uso della firma e particolarmente nella facoltà di quietanzare ed esigere i mandati di pagamento di cui trattasi, sia nella modalità di pagamento originariamente prescelta.
Articolo 12 - Ritardi nei pagamenti
Decorso il termine di 60 giorni per il pagamento delle fatture dalla scadenza del termine di cui al precedente articolo 11, è facoltà dell'affidatario chiedere un interesse sulle somme dovute pari al tasso legale.
Il pagamento si intende eseguito con l'emissione del relativo mandato da parte del Committente.
Articolo 13 - Recupero crediti - Compensazioni
Le somme dovute dall'Affidatario al Committente in dipendenza del contratto vengono recuperate in sede di liquidazione delle fatture e, in caso di insufficienza, compensate a termini del 2° comma del presente articolo.
Qualunque somma dovuta dall'Affidatario al Committente, a qualsiasi titolo, viene compensata sui pagamenti spettanti all'Affidatario medesimo.
Se i crediti maturati dall'Affidatario sono insufficienti, l'Affidatario è tenuto a versare la differenza a saldo, salvo restando il diritto del Committente di esperire l'azione ritenuta più conveniente per il reintegro dell'intero avere.
Articolo 14 - Rescissione dal contratto
Il Committente potrà disporre la rescissione dell'incarico di cui al presente contratto nel caso in cui l'Affidatario non ottemperi in tutto o in parte agli obblighi ivi contenuti o alle prescrizioni impartite dal Committente stesso per il suo espletamento, ovvero in ragione dei ritardi accumulati, dall'Affidatario medesimo, di cui al precedente articolo 10.
In tal caso spetteranno all'Affidatario i compensi in proporzione alle prestazioni correttamente svolte, fatto salvo il risarcimento degli oneri e delle maggiori spese che il Committente stesso dovrà sostenere a causa dell'inadempimento dell'incarico.
Articolo 15 - Spese di stipulazione e gestione
Le spese di scritturazione del contratto e delle copie occorrenti, nonché quelle per le tasse di bollo e di registro e postali e quelle relative agli atti che occorrono per la gestione dell'atto dal giorno dell'incarico formale della prestazione professionale fino a quello di completa esecuzione, sono a totale carico dall'Affidatario compreso l'onere relativo al visto dell'Ordine professionale.
Si stabilisce che i Imbuti fiscali, inerenti e conseguenti al presente atto, sono a carico delle parti contraenti secondo legge.
Le eventuali modifiche di regime fiscale non danno luogo, in nessun caso, a variazioni dei corrispettivi pattuiti.
Il presente atto, avente per oggetto prestazioni di servizi il cui corrispettivo è soggetto all'I.V.A., è esente da registrazione fiscale fino al caso d'uso, ai sensi dell'articolo 5 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 e, ove ne venisse richiesta la registrazione, sarà assoggettato al pagamento dell'imposta fissa, giusto l'articolo 40 del citato decreto.
Articolo 16 - Disposizioni finali
Per quanto non espressamente previsto nel presente atto, le parti rinviano al D.M. 18/11/1971 "Tariffario e normative per le prestazioni professionali dei geologi" e successive modifiche e integrazioni.
Redatto in duplice originale in bollo.
Letto, confermato e sottoscritto.
Ancona, lì
IL COMMITTENTE L'AFFIDATARIO
................................................... .............................................
Il contraente dichiara ai sensi dell'articolo 1341 primo e secondo comma del Codice Civile di approvare specificamente le clausole relative ai sottoindicati articoli del presente contratto,
Articolo n. 3: domicilio delle parti.
Articolo n.10: tempo utile-penalità.
Articolo n.14: rescissione del contratto.
Il sottoscritto dichiara altresì di accettare che la conservazione e la custodia dell'originale del contratto di appalto e di tutti gli atti successivi, richiesti dalla gestione del contratto stesso, venga effettuata da parte del Committente.
L'AFFIDATARIO
...................................................
IL COMMITTENTE
...................................................
(1) indicare il tipo di incarico da conferire
(2) indicare l'oggetto dell'incarico
(3) indicare l'amministrazione affidante
(4) indicare il tipo di incarico conferito con riferimento alle specifiche competenze professionali in materia di: geologia/geotecnica/sismica/geomorfologia applicata/idrologia/idrogeologia/risanamento ambientale/difesa del territorio, con procedimenti di tipo naturalistico e di settore in tema di compatibilità ambientale e impatto ambientale.
(5) indicare l'oggetto delle opere
(6) Indicare eventuali allegati alla convenzione
(7) Lavori:
· nel luogo di residenza: 30%;
· entro 50 km. dal luogo di residenza: 35%;
· da 50 a 100 km. dal luogo di residenza: 40%
· oltre i 100 km. dal luogo di residenza: 45%.