Rivista online e su carta in tema di
- Opere e lavori privati e pubblici
- Edilizia e urbanistica
- Professioni tecniche
ISSN 1721-4890
Fondata nel 1933
Direttore Dino de Paolis
“Art. 60 - (Accesso informale)
1. Il diritto di accesso si esercita in via informale mediante richiesta, anche verbale, all'ufficio competente a formare l'atto conclusivo del procedimento o a detenerlo stabilmente.
2. L'interessato deve indicare gli estremi del documento oggetto della richiesta, ovvero gli elementi che ne consentano l'individuazione e dimostrare la propria identità e, ove occorra, i propri poteri rappresentativi.
3. La richiesta, esaminata immediatamente e senza formalità dal responsabile del procedimento cui si riferisce l'atto, è accolta mediante indicazione della pubblicazione contenente le notizie, esibizione, del documento, estrazione di copie, ovvero altra modalità idonea.
4. La richiesta, ove provenga da una pubblica Amministrazione, è presentata dal titolare dell'ufficio interessato o dal responsabile del procedimento.
Art. 61 - (Accesso formale)
1. Qualora non sia possibile l'accoglimento immediato della richiesta in via informale, ovvero sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sua identità, sui suoi poteri rappresentativi o sull'accessibilità del documento, il richiedente, è invitato contestualmente a presentare richiesta formale.
2. Il richiedente può sempre presentare richiesta formale, di cui l'ufficio è tenuto a rilasciare ricevuta.
3. La richiesta formale presentata ad una struttura diversa da quella nei cui confronti va esercitato il diritto di accesso è dalla stessa immediatamente trasmessa a quella competente. Di tale trasmissione è data comunicazione all'interessato.
4. Alle richieste formali di accesso si applicano le disposizioni di cui all'articolo 60, commi 2 e 4.
5. Per richiesta formale si intende domanda presentata in carta semplice.”
Dalla redazione
- Protezione civile
Testo unico della ricostruzione post calamità
- Redazione Legislazione Tecnica
- Edilizia e immobili
Difformità, variazioni e varianti a procedimenti e titoli abilitativi edilizi
- Dino de Paolis
- Edilizia e immobili
Linee guida MIT sul Decreto Salva Casa (lettura coordinata con norme e indicazioni pratiche redazionali)
- Dino de Paolis
18/07/2025
- Casse, contributi soggettivi sul reddito effettivo da Il Sole 24 Ore
- Salva casa, il Lazio allarga il perimetro delle sanatorie da Il Sole 24 Ore
- Niente Imu se il terreno è occupato da Italia Oggi
- Decreto correttivo, consultazione semplificata senza tutela da Italia Oggi
- La patente a crediti va a regime da Italia Oggi
- Professioni, le riforme si fanno su misura da Italia Oggi
Stato legittimo dell’immobile dopo il DL “Salva Casa”
Contratti sottosoglia presso Ordini e Collegi professionali dopo il Nuovo Codice Appalti
Applicazione del Decreto Salva Casa dopo le linee guida MIT di gennaio 2025
Il procedimento disciplinare negli ordini e collegi professionali: dalla segnalazione al provvedimento sanzionatorio
Stazioni Appaltanti e PAD: analisi dei dispositivi operativi utilizzati dagli Operatori Economici

Strutture in alluminio

I regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
